Resoconto di un anno di blogging

I migliori post apparsi nel 2013
Resoconto di un anno di blogging

Arrivati alla fine dell’anno bisogna fare i conti su quanto abbiamo prodotto. Quest’anno Penna blu mi ha soddisfatto più dell’anno passato: ci sono state parecchie novità, c’è stata una strada definita, sono nate collaborazioni con vari blogger e visite e visitatori sono aumentati.

Lo scorso anno avevo pubblicato un post simile, riunendo quello che consideravo il meglio del 2012. Oggi, invece, ho deciso di dare una struttura un po’ differente all’articolo, non considerando solo le pure categorie del blog.

Naturalmente i post elencati rappresentano quello che io reputo il meglio apparso nel blog, però mi piacerebbe conoscere il post o i post che avete ritenuto migliori voi, così da prendere in considerazione i gusti dei lettori.

Buon ripasso, allora, o buona lettura per chi capita oggi nel blog la prima volta. E, ovviamente, buona fine del 2013 critico e buon inizio di 2014 iperattivo. :)

Scrittura creativa

  1. Tu, scrittore
  2. La sospensione dell’incredulità
  3. Come descrivere una scena erotica
  4. Creatori di mondi
  5. Come vincere il blocco dello scrittore
  6. 10 miti della scrittura
  7. Le mie cattive abitudini nella scrittura
  8. L’importanza delle backstory
  9. Creare un proprio mondo facilita la scrittura
  10. Evoluzione o distruzione della lingua?
  11. La fantasia nel Fantastico
  12. Scrivere un Fantastico originale

Blogging

  1. Come scrivere un guest post – La guida definitiva #1
  2. Come scrivere un guest post – La guida definitiva #2
  3. Come scrivere un guest post – La guida definitiva #3
  4. Come riscrivere un vecchio post
  5. Come vincere il blocco del blogger
  6. Come scrivere una sneeze page
  7. Come scrivere post evergreen
  8. Come scrivere un commento a un post
  9. 150+ idee per scrivere post
  10. Come scrivere il titolo di un post
  11. Usare creatività per scrivere titoli nel blog
  12. Scrivere post usando le mappe mentali
  13. Cross blogging
  14. Come scrivere in un blog: la guida definitiva
  15. Come creare un piano editoriale per il blog

Guest post

  1. Chiarezza nella scrittura di Lucia Donati
  2. Lo storytelling, nuova frontiera del copywriting di Crsitiana Tumedei
  3. Comunicare con i giovani attraverso la scrittura di Antonella Sgueglia
  4. Il genio della perversione di Michel Pelucchi
  5. Scrivere sul web di Sara Durantini
  6. Cura dei contenuti di Sara Durantini
  7. I colori della scrittura di Irene Ferri
  8. Parole in musica: lo stile e ciò che lo definisce di Giuliana Mosetti
  9. Scrivere per vivere di Andrea Girardi
  10. 10 consigli per affinare il tuo stile di Giuliana Mosetti
  11. Lo scrittore, quello strano individuo di Giuliana Mosetti
  12. La prima volta è quella difficile, poi diventa facile di Andrea Girardi
  13. Il liberismo editoriale di Attilio Nania
  14. Il ritmo nel mondo del blogging di Riccardo Esposito

Cross blogging

  1. La scrittura per l’educazione con Sylvia Baldessari, Roberto Gerosa, Francesco Magnani, Giuseppe Palomba
  2. Come scrivere per i bambini con Sylvia Baldessari, Roberto Gerosa, Francesco Magnani, Giuseppe Palomba, Ilaria De Vita

Blogging partecipativo

  1. È utile scrivere testi lunghi? con Pierluigi Ferrara
  2. Scrivere fra libertà e paura con Cristiana Tumedei
  3. Lo scrittore nudo con Katia Anna Calabrò
  4. Lo spauracchio delle recensioni con Alessandro Cassano
  5. Si può ancora scrivere di zombi? con Alessandro Cassano

Interviste

  1. Il Connettivismo spiegato a un bambino
  2. Il Connettivismo nella scrittura creativa
  3. Il Connettivismo nella lettura
  4. Approfondire il Connettivismo
  5. Copywriting al femminile
  6. Blogging al femminile
  7. Scrittura al femminile
  8. L’importanza dell’editing – Intervista a Raffaele Serafini

Racconti

  1. Il Sanatorio delle Coincidenze Esagerate
  2. Miss Gliss
  3. Lo sconosciuto degli abissi
  4. Il cimitero delle tombe vuote
  5. Cacciatori di nuvole

Editoria

  1. Il Manifesto dell’innovazione editoriale
  2. Il self-publishing svecchia l’editoria?
  3. Come realizzare un ebook

Promozione editoriale

  1. Promuovere un libro o lo scrittore?
  2. Promuoversi come scrittori indipendenti

Lettura

  1. Come promuovere la lettura
  2. La lettura è percezione

Risorse

  1. Il manifesto dei social media
  2. Creare un laboratorio di scrittura creativa

Nuovi generi letterari

  1. Ecopunk – Sottogenere letterario
  2. Dustpunk – Storie di polvere

Iniziative

  1. Scrivere nel 2013
  2. Dimmi cosa scrivere nel blog
  3. Scriviamo insieme

6 Commenti

  1. MikiMoz
    martedì, 31 Dicembre 2013 alle 13:48 Rispondi

    Contento di averti conosciuto in questa magnifica annata, allora!
    Buona fine dell’anno, spassatela!

    Moz-

    • Daniele Imperi
      martedì, 31 Dicembre 2013 alle 14:42 Rispondi

      Grazie a te per essere uno dei più accaniti lettori.

      Non ti dico di spassartela perché tanto lo fai ogni giorno dell’anno :D

  2. Laura Tentolini
    martedì, 31 Dicembre 2013 alle 14:01 Rispondi

    Leggo tutti i tuoi post con interesse ma quelli che ricordo meglio sono tutti nel primo gruppo, la “scrittura creativa”.
    Avendo pubblicato un libro quest’anno, ovviamente, ho seguito anche “editoria” e “promozione editoriale”; e gustato ogni racconto, parola per parola.
    Grazie Daniele per i contenuti e l’impegno che condividi con noi ogni giorno…
    so che i complimenti ti imbarazzano…
    e un augurio di cuore a te e a tutti per il Nuovo Anno.

    • Daniele Imperi
      martedì, 31 Dicembre 2013 alle 14:42 Rispondi

      Grazie mille Laura, auguri anche a te per il 2014 e per il libro :)

  3. Giuliana
    martedì, 31 Dicembre 2013 alle 14:27 Rispondi

    Contenuti assolutamente all’altezza del mio blog di scrittura preferito :)
    Personalmente, prediligo:

    – Gli articoli che spingono a una riflessione, tipo quelli che partono da una citazione o da un tweet
    – I post che stimolano a darsi da fare, come Se ti senti scrittore, scrivi e La via della scrittura
    – I consigli pratici per chi scrive, ad esempio Trovare idee per scrivere una storia e Capire se l’idea per un romanzo è valida

    Ho trovato bellissima la novità delle infografiche perché penso siano un mezzo di comunicazione innovativo e in linea con i tempi, e mi sono piaciuti anche gli articoli illustrati da te. Spero ne proporrai altri, di entrambi.

    Amo i tuoi racconti, specie quelli che vertono sul genere horror (tipo La sposa muta, per capirci) e gli articoli in cui riveli una parte di te, come Quando la voglia di leggere cala e Da ragazzino volevo fare lo scrittore. Perché permettono ai tuoi lettori di conoscerti meglio, ed è un po’ lo stesso concetto che hai esposto nel recente Citazioni #2

    Sai bene (avendotelo twittato più volte) che rimpiango la rubrica I prossimi post, alla fine ero riuscita a trovare un discreto numero di sostenitori :D Chissà, magari potresti trovare modo di riaggiungerla al tuo programma come un piccolo “in più” domenicale, riservato solo a chi è interessato (io ci provo, si sa mai… ;p)
    Infine, ammetto di amare anche i commenti dei tuoi lettori, che spesso si rivelano non solo utili e interessanti, ma addirittura complementari all’articolo cui si riferiscono.
    Sono stata felice di aver collaborato per Penna Blu con tre guest post, spero che l’esperienza possa ripetersi nel 2014 :)

    Grazie per l’ottimo lavoro che svolgi, per la passione e la costanza che ci metti e per gli utili spunti che mi hai fornito, è anche merito tuo se ho ripreso a “produrre” con maggior energia ed entusiasmo.
    Perciò, un bacio te lo meriti tutto! (ogni scusa è buona…)
    Mi piace la tua capacità di raddrizzare la mira quando senti che è il momento di farlo (eliminando, modificando, aggiungendo), anche per questo attendo con ansia di vedere quali nuove strade prenderà Penna Blu nell’anno che viene ;)
    Buon 2014, Daniele, che la creatività sia con te! ^^

    • Daniele Imperi
      martedì, 31 Dicembre 2013 alle 14:50 Rispondi

      Grazie Giuliana :)
      Sì, riproporrò altri post figurati e vedrò di scrivere altri post stile “affari miei” :D
      Ma tu ci provi sempre con quella rubrica sui prossimi post ahahah

      I commenti dei lettori sono molto utili, diverse volte dei post sono nati proprio dai commenti.

      Mi fa piacere che tu abbia ricominciato a produrre e ti ringrazio del bacio :)

      Buon 2014 anche a te :)

Lasciami la tua opinione

Nome e email devono essere reali. Se usi un nickname, dall'email o dal sito si deve risalire al nome. Commenti anonimi non saranno approvati.