Quanto sono davvero utili le prefazioni a un romanzo? Il più delle volte non fanno altro che svelare la trama della storia.
Articoli su come pubblicare un libro, sulla situazione dell’editoria italiana, sul mercato editoriale e il self-publishing.
Quanto conosci, come autore, l’editoria italiana e tutto ciò che ruota attorno alla pubblicazione del libro?
In questa sezione si parla del libro come prodotto, dell’autopubblicazione, dello stato dell’editoria in Italia e di cosa dovrà affrontare un autore oggi se vuol pubblicare un libro.
Articoli sull’editoria e il mondo editoriale
A quale casa editrice inviare un manoscritto?
Un grande quesito cui rispondere: a chi spedire il nostro manoscritto? Come scegliere la giusta casa editrice che pubblicherà il nostro libro?
Leggeremo romanzi scritti dall’intelligenza artificiale
Oggi esistono già molti romanzi e libri scritti dalle intelligenze artificiali, spesso, se non sempre, mascherate da pseudonimi. Quanto sono validi questi libri?
Il sovranismo letterario degli Stati Uniti
Quante opere di autori italiani sono presenti nel mercato editoriale americano? Ben poche. E la classifica del «New York Times» dei migliori 100 libri del XXI secolo dimostra una predilezione degli USA per i loro autori.
È utile inviare un manoscritto a un’agenzia letteraria?
Spedire il manoscritto a un’agenzia letteraria o a una casa editrice? Cosa conviene? E quale sarà la spesa dell’agenzia? Il gioco non vale la candela.
Abbiamo ancora bisogno di libri?
Migliaia di libri pubblicati al mese: un’offerta che sorpassa la domanda, tanto che viene da chiedersi se sia ancora necessario pubblicare altri libri. La risposta è più semplice di quanto si pensi.