Un poema inedito di Marinetti che ho curato per la casa editrice Diana edizioni, in uscita il 3 novembre. Un testo memorialistico e anche malinconico del poeta combattente.
Articoli su come pubblicare un libro, sulla situazione dell’editoria italiana, sul mercato editoriale e il self-publishing.
Quanto conosci, come autore, l’editoria italiana e tutto ciò che ruota attorno alla pubblicazione del libro?
In questa sezione si parla del libro come prodotto, dell’autopubblicazione, dello stato dell’editoria in Italia e di cosa dovrà affrontare un autore oggi se vuol pubblicare un libro.
Articoli sull’editoria e il mondo editoriale
Cosa piace agli editori?
Cosa rende un manoscritto interessante per una casa editrice? Su cosa dobbiamo puntare come scrittori?
L’inglese nell’editoria italiana
Titoli di libri non tradotti e anglicismi negli eventi dedicati ai libri e ai fumetti: la lingua inglese sta invadendo anche l'editoria italiana.
Riscrivere i romanzi del passato
Censurare i libri è una pratica attiva da anni: libri con frasi eliminate, nomi cambiati, testi rimaneggiati, o perfino riscritti da zero, per non offendere la sensibilità dei lettori moderni.
I grandi editori che accettano manoscritti
Scopri l’elenco delle grandi case editrici italiane a cui poter inviare il proprio manoscritto e le modalità richieste.
Torna la censura nei libri
I romanzi di Roald Dahl al vaglio della censura: parole, espressioni soppresse e brani aggiunti, in nome dell’inclusione e del politicamente corretto. Quali pericoli per la nostra cultura?
3 domande da porsi prima di scrivere un libro
Tre questioni da risolvere quando si vuole scrivere e pubblicare un libro, incentrate sul reale interesse dei lettori nell'argomento scelto.
Chi controlla le copertine dei libri?
Quanta cura c’è nella realizzazione della copertina di un libro? A una figura ben precisa della casa editrice spetta il compito di controllarla.
L’invisibilità dei nuovi autori
Come può rendersi visibile, oggi, un nuovo autore? Quali alternative ha a disposizione per crearsi un pubblico di lettori?
La prova dell’esordiente
Le difficoltà che incontra un autore esordiente quando invia un manoscritto a una casa editrice e la differenza con autori affermati.