Quanto è importante seguire certe convenzioni quando si scrivono romanzi e racconti di genere? E cosa significa rompere quelle convenzioni?
Che cosa s’intende per scrittura creativa?
La scrittura creativa è una forma di espressione artistica che fa uso dell’immaginazione per raccontare una storia attraverso l’uso di informazioni, sentimenti, emozioni, pensieri, dialoghi.
Tipologie di scrittura creativa
La scrittura creativa si basa sull’invenzione, sulla creatività, appunto, dello scrittore. Non è scrittura giornalistica, né tecnica o accademica né scrittura per il web. È quindi una scrittura di finzione, che include:
- Romanzi
- Racconti
- Poemi e poesie
- Sceneggiature per cinema, fumetti, televisione
Suggerimenti di scrittura creativa
Uno scrittore deve seguire essenzialmente quattro regole per migliorare la sua scrittura. Quattro regole da seguire ogni giorno. Quattro regole che disciplinano questo tipo di scrittura e possono renderla di alto livello.
#1 – Lettura
La lettura è un elemento propedeutico alla scrittura. Non si può immaginare uno scrittore che non legga né uno scrittore che inizi a scrivere senza aver letto un numero sufficiente di libri. Se scrivere è un’arte, leggere è lo studio che la perfeziona.
La lettura non è più un passatempo per chi ama scrivere. È uno studio. Leggere diventa l’appuntamento obbligato dello scrittore, come l’aggiornamento lo è per ogni professionista. Lo scrittore è artista, ma è anche e soprattutto un professionista della scrittura creativa.
#2 – Scrittura
Scrivere migliora la scrittura. Lo dice Stephen King:
Se vuoi essere uno scrittore, devi fare soprattutto due cose: leggere molto e scrivere molto.
Gli esercizi di scrittura creativa sono la palestra dello scrittore. Specialmente per chi è alle prime armi, scrivere racconti, partecipare a gare, concorsi online diventa un modo per capire cosa non va nella sua narrativa, nel suo stile, nel suo linguaggio.
#3 – Autocritica
Uno scrittore non deve innamorarsi della propria scrittura, ma essere spietato con essa. Non deve mai accontentarsi di ciò che scrive, altrimenti non migliorerà mai. L’autocritica è una delle armi principali di chi scrive, poiché pone lo scrittore sullo stesso piano dei lettori e non su un piedistallo.
Scrivere è anche revisionare. È soprattutto riscrivere. Riuscire a trovare errori e difetti nella struttura, nei personaggi, nello stile, nel modo di descrivere.
#4 – Critica
Farsi leggere è importante per crescere. Pubblicare online ciò che si scrive significa ottenere ottimi consigli da quelli che un giorno potrebbero essere nostri lettori. Da chi un giorno potrebbe acquistare un nostro romanzo.
Lo scrittore, oggi, deve fare in modo di ricevere critiche a ciò che scrive. La partecipazione a forum letterari, a concorsi, a gare di scrittura creativa, la pubblicazione di sue storie nel blog e come ebook permetteranno allo scrittore di conoscere cosa pensa della sua scrittura il pubblico.
Articoli sulla scrittura creativa
La scelta del genere narrativo
Il genere narrativo va scelto prima di scrivere un romanzo o un racconto o viene da sé?
Narrativa lampo
Microstorie, nanonarrativa, narrativa istantanea e storie di 6 parole: racconti condensati in una brevità non facile da scrivere.
Scrivere la trama di ogni capitolo
C’è chi scrive un capitolo senza saper nulla di ciò che accadrà e chi scrive trame dettagliate. Il mio metodo attuale è differente.
Scrivere storie per il lettore o per se stessi?
L’annosa questione sull’importanza di scoprire il proprio pubblico di lettori prima di scrivere una storia. È davvero così fondamentale?
Diamo il giusto significato all’ispirazione
Da sempre si vede lo scrittore come un artista in cerca d’ispirazione per scrivere. Ma ciò che chiamiamo ispirazione è invece il frutto di un lavoro.
Quanto dura una sessione di scrittura?
Quando ti siedi per scrivere, non puoi sapere dove ti porterà la tua scrittura né quanto sarà produttiva la tua sessione di scrittura.
Come scrivere un buon libro?
Le caratteristiche che deve possedere un manoscritto per riuscire a essere selezionato e pubblicato da una casa editrice.
Quant’è utile scrivere narrativa di genere in Italia, oggi?
Scrivere storie che appartengono a precisi generi letterari può avvantaggiare sia l’autore che intenda pubblicare con l’editoria tradizionale sia l’autore indipendente.
L’esperienza dell’autore nelle storie che scrive
Possiamo scrivere una storia senza inserirvi alcun elemento della nostra vita? Oppure ciò che scriviamo la riflette, seppure in minima parte?