Trovare idee per il calendario editoriale non è sempre un compito facile per il blogger. Le tipologie di post da scrivere sono davvero tante, basta riflettere e considerare il blog come un sistema aperto e versatile. In questo post monumentale ho elencato 154 idee da usare per scrivere articoli in qualsiasi blog.
Indice
Scrivi della tua esperienza
Ciò che conosci ti fornisce continuo materiale su cui scrivere. L’esperienza che hai acquisito nel tuo campo, sia professionale sia hobbistico, diventa una grande fonte di ispirazione. In questo primo elenco ti offro 23 idee da sfruttare per il tuo blog, idee da trovare dentro di te, perché se hai esperienza nel tuo settore, allora saprai cosa scrivere.
- Scrivi una guida passo passo: sei ferrato su un argomento? Scrivi un post, o più di uno, su come realizzare qualcosa. Usa i formati più accattivanti: “Come diventare ___ in 10 passi”, “Come realizzare un ___” e così via. Come diventare scrittore in 10 mosse.
- Scrivi una guida per principianti: si comincia sempre dalle basi. Scrivi una guida per utenti alle prime armi. Usa un linguaggio semplice e diretto, come se parlassi a un bambino.. Come realizzare un ebook.
- Scrivi una guida per esperti: accontenta ora chi già conosce l’argomento e scrivi per loro una guida avanzata.
- Scrivi post di approfondimento: per ogni post scritto puoi trovare tanti altri articoli che vanno più a fondo nel tema e offrire così una panoramica dettagliata su un argomento.
- Scrivi post evergreen: i contenuti sempreverdi sono molto richiesti e hanno un periodo di vita lungo. 9 validi motivi per scrivere un guest post.
- Scrivi una serie di post: pensa a un argomento che può essere suddiviso in tanti sottoargomenti e sviluppalo in una serie di articoli, da pubblicare magari settimanalmente. Creare un’ambientazione nella narrativa fantastica.
- Crea una rubrica periodica: le rubriche ti permettono di scrivere periodicamente su un preciso argomento. Studia un tema che puoi portare avanti nel lungo periodo. 10 parole nuove da usare.
- Esponi un caso studio di successo: i casi studio sono interessanti perché sono storie reali. Un successo è sempre utile ai lettori. Come ho scritto e pubblicato un libro in un anno.
- Esponi un caso studio al negativo: anche un fallimento è importante, perché fa conoscere al pubblico cosa non ha funzionato.
- Risolvi un problema altrui: individua una questione spinosa con cui si scontrano spesso i lettori e prova a risolverla. Come far dialogare i personaggi?
- Parla di come hai risolto un tuo problema: hai trovato difficoltà a fare qualcosa nel tuo campo e l’hai superata? Ecco un buon post da scrivere. Come evitare la black box.
- Parla semplicemente di un problema che hai incontrato: un post senza soluzioni offre comunque spunti di discussione. E magari nei commenti troverai la risposta.
- Scrivi un manifesto: esponi i tuoi principi, le tue idee sulla tua attività. Una dichiarazione in forma di elenco di punti che riflettono la tua filosofia. Ecopunk: proposta di manifesto.
- Consiglia su cosa fare: se conosci bene la tua materia, allora sai come agire per il meglio. Come promuovere un libro online.
- Consiglia su cosa non fare: scrivi il post al contrario, consigliando invece come non bisogna comportarsi. Come NON promuovere un libro online.
- Fa’ una proposta per migliorare la tua attività: sai meglio di altri come il tuo lavoro o il tuo hobby procede ed evolve. Da’ una tua idea di come possa migliorare. Come possiamo migliorare come scrittori.
- Pubblica un template: hai creato un modello per lavorare? Offrilo ai tuoi lettori. Può essere un template per il calendario editoriale, per scrivere un ebook, per creare una fan page, ecc.
- Lancia un webinar: crea un seminario online e lancialo nel tuo blog.
- Lancia un corso: sei esperto nella tua materia? Metti la tua esperienza al servizio dei tuoi lettori e prepara un corso gratuito sotto forma di articoli periodici. Scrittura per il web: breve corso online.
- Lancia un’iniziativa: pensa a un’azione da intraprendere per raggiungere un obiettivo che riguarda uno dei temi del tuo blog. Io leggo. E tu?
- Lancia un programma di crescita personale o professionale: non è un corso, ma una serie di articoli in cui stimoli i tuoi lettori ad avere il giusto atteggiamento nel loro lavoro. Scrivere nel 2013!
- Parla dei tuoi prossimi progetti: anticipa ai tuoi lettori che cosa hai in programma di fare nella tua attività. Progetti di Penna blu nel 2013.
- Usa lo storytelling: avvicinati ai tuoi lettori raccontando la tua storia. Grazie allo storytelling puoi creare un forte legame coi lettori del tuo blog. Quando ho iniziato a inventare storie.
Parla della tua nicchia o della tua attività
Il tuo campo di competenza ti fornirà altre idee su cui scrivere. Chiamala attività o anche nicchia, è comunque l’area in cui operi e che sia nel lavoro o nel tuo tempo libero non ha importanza, perché su quell’area hai impostato il tuo blog. Di seguito troverai 19 idee per scrivere post sfruttando la tua nicchia.
- Parla dei ferri del mestiere: che cosa ti serve per lavorare? Se ci pensi bene, troverai molti post da scrivere su questo argomento in riferimento al tuo campo di azione. Gli strumenti per la scrittura.
- Spiega come è evoluta la tua nicchia: analizza il passato del tuo settore di competenza e confrontalo con ciò che è divenuto oggi.
- Descrivi i vantaggi nella tua nicchia: perché intraprendere la tua attività? Cosa ti ha spinto a interessarti di quell’area?
- Descrivi gli svantaggi: perché lasciar perdere? Che cosa ti farebbe abbandonare la tua attività? 7 validi motivi per smettere di scrivere.
- Elenca gli errori più comuni: osserva i tuoi colleghi e concorrenti e sicuramente troverai parecchi errori da loro commessi. 5 errori di un aspirante scrittore.
- Parla dei problemi della tua nicchia: che cosa rallenta il tuo settore? Che cosa lo rende irraggiungibile?
- Proponi miglioramenti: sulla base dei suoi problemi, prova a dare un valido contributo per rendere il tuo campo migliore.
- Parla dei miti nella tua nicchia: ogni categoria ha i suoi miti, una sorta di leggende urbane da sfatare. Rifletti su quelle di tua competenza ed esponile ai lettori. I 10 miti della scrittura.
- Illustra la miglior strategia di marketing: come promuovi il tuo blog e la tua attività? Come andrebbe promosso? Le 10 migliori strategie di promozione per un libro.
- Illustra la peggior strategia di marketing: scrivi il post al contrario. Conosci i tuoi concorrenti e sai come lavorano e come sbagliano nel fare marketing. Marketing editoriale oscuro #1.
- Scrivi come monetizzare un blog nella tua nicchia: è un tema che interessa i lettori che hanno un blog nel tuo campo. Da’ consigli utili ed efficaci su come guadagnare seriamente con un blog nel tuo settore. Scrivere per guadagnare con un blog.
- Fa’ una predizione: come sarà il prossimo anno? Che cosa dovremo aspettarci? Elenca i punti che caratterizzeranno il tuo settore nel futuro. Fare blogging nel 2016.
- Illustra una teoria: impersona la figura dello scienziato per un giorno e scrivi una tua teoria personale sulla tua nicchia. Studia i dati relativi al tuo campo e rifletti su una loro interpretazione, dando definizioni e principi che potranno o meno essere confermati.
- Parla di eventuali mode nella tua nicchia: ogni settore presenta qualcosa di ripetitivo, che a lungo andare rischia di abbassarne il livello. Si può ancora scrivere di zombi?
- Scrivi di argomenti correlati: analizza il tuo tema principale e trova tutto ciò che è legato a esso. Riuscirai a scrivere parecchi post che rafforzeranno l’argomento principale. Come scrivere un tema.
- Parla di come un principiante possa iniziare un’attività come la tua: da’ qualche consiglio a chi vuole intraprendere la tua professione o il tuo hobby. Chiunque è in cerca di consigli su come cominciare.
- Offri una tua visione personale della tua nicchia: come vorresti che fosse il tuo settore? In funzione dei suoi problemi e delle tue idee da’ una personale visione della tua attività.
- Fai un raffronto fra la tua attività online e quella offline: come procedono? Quali sono le differenze macroscopiche? E quali le carenze dell’una e dell’altra? In che modo possono integrarsi a vicenda?
- Pubblica una lista di parole gergali della tua nicchia: esistono in ogni campo. Compila una sorta di dizionario a uso dei principianti e dei curiosi, una nomenclatura per conoscere a fondo la tua attività.
Sfrutta risorse esterne
Attingere a tutto ciò che è esterno al blog aiuta il blogger a trovare molti stimoli per produrre articoli. Un blog non può né deve essere un’isola nell’oceano, ma deve collegarsi di continuo alla terraferma dell’intera rete. Nell’elenco che segue ho inserito 36 idee da usare per scrivere articoli.
- Segnala una notizia: trova in rete una notizia attinente al tuo campo e segnalala nel blog. Non basta inserire un link, ma accompagna la segnalazione con un testo appropriato.
- Commenta una notizia: il post è differente, perché stai scrivendo una tua personale opinione su quella notizia.
- Segnala un evento: se conosci un evento nella tua nicchia, allora danne notizia nel tuo blog, personalizzando la segnalazione per creare un contenuto di valore. Joe R. Lansdale a Roma.
- Parla di un evento a cui hai partecipato: racconta la tua presenza a un evento e inserisci anche delle foto che hai scattato. Una mattinata fra i libri, alla fiera Più libri più liberi.
- Crea tu stesso un evento: pensa a organizzare un incontro, una mostra, anche solo una cena fra te e i tuoi lettori.
- Segnala i migliori blog nella tua nicchia: sicuramente leggerai blog sui tuoi temi. Scrivi un post segnalando ai tuoi lettori i migliori da seguire. Nuovi blog su scrittura e letteratura che seguo.
- Segnala i migliori software nella tua nicchia: utilizzi programmi per lavorare? Quali e quanti? Parlane nel blog.
- Segnala le migliori applicazioni per la tua attività: usi qualche app per portare avanti il tuo hobby o il tuo lavoro? Falle conoscere ai tuoi lettori.
- Segnala quali tecnologie usi nella tua attività: quali strumenti tecnologici ti servono per lavorare o comunque per divertirti? Cellulare? Ipad? Iphone? Macchina fotografica? Parlane ai lettori e chiedi loro cosa usano.
- Parla di come usare Twitter nella tua nicchia: scrivi della tua presenza su Twitter e di come lo usi. Twitter per gli scrittori.
- Parla di come non usare Twitter: da’ qualche consiglio su come non comportarsi in questo social.
- Parla di come usare Facebook nella tua nicchia: scrivi di come usi Facebook e la fan page del tuo blog. Facebook per gli scrittori.
- Parla di come non usare Facebook: scrivi il post al contrario e parla di come non vanno usate le fan page né il profilo personale.
- Parla di come usare Google Plus nella tua nicchia: scrivi un post sul social di Google e sulle sue business page e community. Google+ per gli scrittori.
- Parla di come non usare Google Plus: scrivi di come non va usato Google+ sia per le aziende e i professionisti sia per gli amatori.
- Parla di come usare Pinterest nella tua nicchia: scrivi di come Pinterest può migliorare la presenza del tuo blog online.
- Parla di come non usare Pinterest: da’ qualche consiglio sul modo peggiore di essere presenti su questo social.
- Elenca i libri che ti hanno migliorato come blogger o professionista: se hai letto libri che riguardano la tua attività e ti hanno aiutato a crescere, parlane nel blog.
- Scrivi ciò che gli utenti hanno cercato online approdando nel tuo blog: osserva periodicamente le statistiche di accesso del blog e annota tutte le parole chiave che ti saranno utili per scrivere post mirati. Scrivere storie per bambini.
- Scrivi ciò che gli utenti hanno cercato nel tuo blog: talvolta i lettori usano il motore di ricerca interno del blog per trovare argomenti di loro interesse. Sfrutta quelle parole chiave e scrivi i post che hanno cercato ma non trovato. Da cosa partire per scrivere una storia.
- Usa una o più citazioni dai libri: fai lavorare la tua fantasia e utilizza le citazioni per relazionarle con l’argomento del tuo blog. I risultati ti meraviglieranno. Dissipatio operum.
- Segnala una risorsa: hai trovato qualcosa di interessante online? Condividilo coi tuoi lettori. Può essere un tutorial, un sito utile, quello che ritieni opportuno. 9 strumenti online per la scrittura.
- Trasforma un commento in un post: i commenti dei lettori, se ben scritti, possono darti splendide idee per scrivere articoli. La via della scrittura.
- Parla del meglio di… : riunisci i migliori post letti in rete su un preciso argomento e segnalali ai tuoi lettori.
- Scrivi una recensione: recensisci un libro, un film, un prodotto, qualsiasi cosa sia attinente ai temi del tuo blog. La mucca viola di Seth Godin.
- Critica un articolo o un fatto: non serve essere polemici, anzi è meglio evitarlo. Ma esponi la tua idea in modo deciso e rispettoso se contraria a ciò che hai letto o visto. Come riscrivere un vecchio post.
- Scrivi cosa la TV o il cinema possono insegnare alla tua attività: fai un raffronto fra un film particolare e il tuo settore. Trova delle analogie e spiega ai lettori come quel film può essere utile. Cosa può imparare uno scrittore da Cloud Atlas.
- Analizza uno sport o un gioco e scopri come può essere utile alla tua nicchia: fa’ la stessa cosa usando una disciplina sportiva o un passatempo. Cosa può imparare uno scrittore dagli scacchi.
- Riprendi una notizia e trasformala in un post a tema col tuo blog: anche qui va usata molta creatività. Devi trovare un modo per far rientrare la notizia letta in tema col tuo blog.
- Scrivi post sponsorizzati: sono articoli scritti su commissione su prodotti e servizi e contengono link verso un sito commerciale. Puoi provare questa strada, ma non abusare di questi post.
- Prova a dare un contributo serio a un problema sociale: attraverso la tua nicchia scopri come aiutare una onlus, dare valore a un’iniziativa benefica, ecc. Un blog può fare molto, se vuole.
- Sfrutta il tormentone del momento: ogni anno c’è un fatto, un fenomeno, un prodotto che viene divulgato fino alla noia. Trova il modo di usarlo a tuo vantaggio.
- Traduci un post altrui: hai letto un post in un blog estero e pensi sia utile ai tuoi lettori? Chiedi al blogger se puoi tradurlo e offri ai tuoi lettori una risorsa originale e in italiano.
- Analizza una statistica: studia le statistiche della tua attività e trai conclusioni sul suo andamento. È in crescita? È in calo? Ha consensi?
- Scrivi un post parodia: un altro tipo di post con cui non abusare è scrivere un articolo parodiandone un altro, magari famoso. Basta anche riprendere il titolo di una notizia sensazionale e sulla base di quel titolo creare un post divertente.
- Pubblica curiosità relative alla tua nicchia: ogni settore presenta stranezze, bizzarrie, singolarità che possono divertire il lettore.
Usa differenti media
Un post non è soltanto testo da scrivere. Un blogger, per variare le sue pubblicazioni, deve cambiare medium e offrire ai lettori nuovi modi per comunicare, magari più diretti e comprensibili, in funzione del tema trattato. Ho selezionato 14 idee per creare post in modo differente e anche più virale.
- Usa le slide: crea una sorta di guida con una presentazione. Può essere una guida ex novo o anche la trasformazione di un vecchio post in slide.
- Pubblica un video: può essere un booktrailer, ma anche una tua recensione a video o perfino un tuo post “recitato” davanti ai lettori. Paperman, una storia semplice che funziona.
- Pubblica un podcast: usa anche i file audio, magari per raccontare qualcosa o per ricreare l’ambiente della radio e far ascoltare ai lettori una tua intervista.
- Crea un’infografica: o ripubblicane una esistente. Ma è sempre meglio offrire materiale originale.
- Proponi sondaggi: un sondaggio ti aiuta a capire cosa pensano i lettori e ti dà modo di pubblicare almeno due post, uno per segnalarlo e un altro per pubblicarne i risultati.
- Pubblica un Twitter post: chiedi qualcosa a chi ti segue e usa le risposte per creare un post. È un modo per interagire coi follower e creare contenuti di valore.
- Pubblica un Facebook post: fa’ la stessa cosa coi fan della tua pagina. Usa un linguaggio adatto al social e coinvolgi i fan per ottenere più risposte possibili.
- Pubblica un Google+ post: stimola chi ti segue sulla tua business page e se hai una community coinvolgi anche i membri.
- Lancia una Twitter chat e riunisci i tweet in un post: può essere un’intervista o anche una chiacchierata su un tema del blog con alcuni dei tuoi follower. L’editoria è in crisi? Ci pensa la rete!
- Pubblica un post figurativo con vignette: integra un articolo con alcune vignette umoristiche in base all’argomento che stai trattando. Creerai un post diverso dal solito e potrai ottenere molte condivisioni. Tipologie di scrittori.
- Usa gli screencast: registra a video le tue azioni sullo schermo del tuo computer. Può essere un tutorial o magari una breve guida su come usare il tuo blog. Ci sono appositi strumenti online gratuiti per ottenere screencast.
- Crea una galleria di immagini: qualunque sia il settore di tua competenza, non è difficile trovare una serie di immagini che lo rappresentano. Accompagna le foto con testi esplicativi e didascalie. 10 copertine efficaci.
- Crea una mappa: una vera cartina geografica che identifichi o comunque si possa relazionare con il tema del tuo blog. I posti che hai visitato, gli autori letti nel mondo, ecc. Fai lavorare la tua fantasia.
- Crea una cronologia: per esempio la storia della tua nicchia dalle origini a oggi. Una timeline che mostri l’evoluzione del tuo settore.
Coinvolgi personaggi esterni
Se accettiamo un blog come un luogo di condivisione di conoscenze e di discussioni, allora dobbiamo considerarlo anche come una sorta di salotto culturale, in cui invitare ospiti o parlare di loro. Di seguito puoi conoscere 20 idee su come avere personaggi esterni nel tuo blog, personaggi comunque legati ai temi che tratti.
- Intervista un personaggio: parlo di interviste generiche, una serie di domande per farlo conoscere ai tuoi lettori. Intervista a un editor.
- Proponi un’intervista tecnica: scegli un tema specifico del tuo settore e intervista un personaggio con domande mirate. Ne nascerà un’intervista sotto forma di guida, dalla diretta voce di un esperto in materia. Come scrivere un romanzo storico.
- Intervista un’azienda: scegli un’azienda della tua nicchia e proponi delle domande per presentarla ai tuoi lettori. Intervista a Plesio Editore.
- Intervista un concorrente: dimostra di essere aperto e fa’ conoscere ai tuoi lettori un tuo diretto concorrente. Nessuno si aspetterà un’intervista del genere.
- Parla bene di un’azienda: hai scoperto un’azienda del tuo settore che lavora bene e di cui sei soddisfatto? Dedicale un post.
- Critica in modo costruttivo un’azienda: scrivi un post al contrario se conosci un’azienda di cui ti sei lamentato, mantenendo un tono rispettoso e scrivendo in modo obiettivo.
- Pubblica delle multi-interviste: fa’ una o due domande a una serie di professionisti del tuo campo e riuniscile in un unico post. Copywriting al femminile.
- Scrivi un post a 4 mani: proponi a un altro blogger di scrivere un post insieme a te. Inizia con la tua riflessione e poi presenta il tuo collaboratore e inserisci il suo intervento. È utile scrivere testi lunghi?
- Scrivi un post gemellato: contatta un altro blogger e scrivete insieme un post da far uscire lo stesso giorno e alla stessa ora, linkandovi a vicenda. Dimmi cosa scrivere nel blog.
- Rendi protagonista un lettore: uno dei tuoi lettori si è distinto per un commento che ha scritto? Dedicagli un post nel modo più appropriato.
- Pubblica consigli da personaggi famosi: se hai letto un libro o hai trovato idee interessanti e condivisibili, scrivi un post sotto forma di consigli. 10 consigli di scrittura da Joe Lansdale.
- Parla di come un personaggio famoso del passato può essere utile alla tua attività: metti in relazione un autore, un personaggio storico di qualsiasi tipo con il settore di tua competenza. Consigli di scrittura da Gabriele D’Annunzio.
- Parla di gente da seguire su Twitter: riunisci in un post un gruppo di persone che trovi stimolanti e che possono essere di aiuto ai tuoi lettori. Linka il loro profilo Twitter e scrivi una descrizione dei vari profili.
- Parla con un amico della tua nicchia e crea un post da ciò che emerge dalla discussione: parlando di un argomento a tema col tuo blog potrai trovare idee da scrivere. Cosa cercate nella lettura?
- Ospita un blogger della tua nicchia e fagli parlare della sua attività: non è un guest post né un’intervista, ma un articolo che presenta ai lettori altri modi di vivere la tua attività.
- Accetta guest post: ospita articoli di altri blogger sui temi che tratti. Avrai post di valore e potrai creare collaborazioni. Sezione sui guest post pubblicati.
- Parla di un personaggio famoso nella tua nicchia: scrivi un post biografico su un professionista del tuo campo, illustrandone i punti di forza e le qualità. Cosa mi piace di George R.R. Martin.
- Ringrazia le persone e i personaggi che ti hanno aiutato nel lavoro: scrivi un articolo in cui elenchi tutti quelli che ti hanno aiutato a migliorarti nella tua nicchia.
- Lettera aperta a… : proponi una lettera aperta a un personaggio pubblico. È un modo per smuovere le acque, per incuriosire, per stimolare e magari otterrai benefici.
- Analizza le figure professionali della tua attività in categorie predefinite: studia i blog dei tuoi concorrenti e colleghi e definisci una serie di categorie a cui appartengono e in cui sicuramente altri si riconosceranno.
Scrivi di te
Tu stesso puoi essere materia di post da scrivere. Relazionati con la tua attività e il tuo blog e avrai idee a volontà. Nel successivo elenco mostro 17 idee per post che provengono tutte da te stesso.
- Svela una tua lacuna: ammettere di non conoscere qualcosa nel proprio ambito significa essere onesti. 10 domande più o meno lecite sugli ebook.
- Parla di come e perché hai iniziato la tua attività: è interessante conoscere come hai deciso di dedicarti al tuo settore. Quando ho iniziato a scrivere e perché.
- Scrivi di te e della tua attività: che cosa fai? Come lavori? In che consiste il tuo hobby e come lo porti avanti? Il mio metodo di scrittura del blog.
- Descrivi le caratteristiche che deve avere la tua figura professionale: lascia da parte le definizioni accademiche e dai la tua personale descrizione delle competenze e delle doti che deve possedere uno che opera nel tuo campo. Identilit del perfetto scrittore.
- Scrivi cosa significa essere un rappresentante della tua nicchia: quale significato dai alla tua figura professionale o alla tua figura di hobbista?
- Parla di come vuoi migliorarti: che programmi hai nel futuro per diventare un professionista o un hobbista migliore? Per crescere?
- Spiega ai lettori perché scrivi nel blog: perché hai aperto un blog sul tuo campo? Quali obiettivi si pone? Che cosa ti sei prefisso? Perché scrivere in un blog.
- Parla di cosa hai imparato dal blog: un blog fa crescere chi lo gestisce. Parla dell’esperienza maturata scrivendo nel tuo blog. Che cosa ho imparato dal mio blog.
- Spiega perché i lettori dovrebbero leggerti: ci sono altri blog sulla tua materia. Perché leggere te e non altri? Cosa offri in più e in meglio?
- Parla di come gestisci il blog: come riesci a produrre contenuti? Da cosa prendi l’ispirazione? Ti riesce facile scrivere abitualmente nel tuo blog? Scrivere post ogni giorno: il mio metodo.
- Parla delle tue buone abitudini nella tua attività: che cosa fai di positivo per portare avanti il tuo lavoro o il tuo hobby? È un modo per far riflettere i lettori su come procedere per il meglio. Buone pratiche per scrittori emergenti.
- Parla delle tue cattive abitudini: scrivi il post al contrario e illustra i comportamenti sbagliati che hai. 4 errori di uno scrittore alle prime armi.
- Condividi te stesso: è ciò che chiamano outing, parlare di te ma rapportandoti alla tua attività. Perché scrivo.
- Descrivi la tua giornata lavorativa: è un post che si legge spesso nei blog e contribuisce a farti conoscere meglio ai tuoi lettori.
- Parla di cosa ispira la tua attività: che cosa ti spinge a seguire quell’hobby o a continuare con quel lavoro? Di’ ai lettori quali elementi ritieni fondamentali per mantenere viva l’attenzione nel tuo settore.
- Intervista te stesso: proponi un’intervista sui generis e diverti i tuoi lettori con domande sorprendenti.
- Riunisci i post che ti rappresentano: alcuni articoli del blog riflettono meglio la tua filosofia e il tuo modo di rapportarti al tuo campo. Mostrali ai tuoi lettori: saranno una risorsa utile per promuovere vecchi post e un modo per approfondire la tua conoscenza.
Stimola e incuriosisci i lettori
Una delle regole del blogging è di creare stimoli e curiosità nei lettori con post che spingano a compiere un’azione o a pensare. Ecco dunque una lista di 16 idee da sfruttare per creare articoli divertenti nel tuo blog.
- Indici gare e premi: metti qualcosa in palio di attinente ai temi del blog e fai gareggiare i tuoi lettori con una competizione online. Può essere una sorta di caccia al tesoro nel blog o qualsiasi altro tipo di competizione.
- Lancia un giveaway: regala qualcosa a chi commenta, estraendo a caso uno dei lettori. Giveaway di compleanno.
- Crea un concorso: in base all’argomento del tuo blog puoi creare un concorso letterario, fotografico, qualcosa che unisca manualità e ragionamento. Una Penna per Poe 2011.
- Diffondi un meme: un meme è un post virale costruito su una serie di domande su uno o più argomenti. Meglio se tematico. Creane uno e coinvolgi alcuni blogger a fare lo stesso. Che cosa hai letto nel 2010?
- Pubblica un quesito: crea un post facendo una domanda diretta ai tuoi lettori. Arricchiscilo di tue considerazioni e sprona i lettori a rispondere. Potrai avere materiale per un altro articolo.
- Pubblica delle FAQ: crea delle domande frequenti che riguardano la tua attività e offri le relative risposte.
- Organizza un blog carnival: contatta altri blogger e dai il via a una grande festa di contenuti su un tema specifico. È un sistema efficace per creare post tematici e attirare lettori da altri blog.
- Scrivi un post ipotetico: che cosa succede se… ? Inserisci ciò che vuoi. Inventa una domanda ipotetica e prova a dare la tua risposta.
- Scrivi un post stagionale: arriva l’estate e i lettori vogliono leggere articoli poco impegnativi. Studia alcuni post attinenti alla stagione. Come migliorare la propria scrittura d’estate.
- Scrivi un post festivo: è Natale? Inventa un articolo a sfondo natalizio e che sia a tema col tuo blog. Scrivere racconti di Natale.
- Scrivi un post commemorativo: c’è una ricorrenza particolare o l’anniversario della nascita di un personaggio che rappresenta la tua nicchia? Dedica un post a quell’evento. 100° anniversario della nascita di Guido Morselli.
- Scrivi una tua riflessione: ragiona su un argomento e scrivi un post in cui mostri i tuoi pensieri e le tue argomentazioni. Finzione o realtà letteraria?
- Esponi un’opinione contraria alla media: non devi inventarla, ma sicuramente avrai un’idea personale che riguarda la tua attività e che contrasta con quella degli altri. Diventa Bastian Contrario per un giorno. La sospensione dell’incredulità.
- Invita i lettori all’azione: proponi un post che induca i tuoi lettori a scrivere nel loro blog o a richiederti articoli su argomenti particolari. Scriviamo insieme.
- Pubblica pro e contro: per ogni tema del tuo blog potrai trovare vantaggi e svantaggi nell’uso di una tecnica o di un procedimento.
- Prepara una lista A-Z: la tua attività dalla A alla Z, per esempio. Occorre fantasia e anche buona conoscenza della materia e della nomenclatura, ma è un post che incuriosisce.
Usa il tuo blog
Analizzando ciò che hai pubblicato finora nel blog potrai scoprire come valorizzare i tuoi articoli, ridar loro vita, ripubblicarli in una nuova forma. Ecco dunque 9 idee da considerare per scrivere post che, anche se non originali, sono comunque informativi e utili alla vita del blog.
- Pubblica post raccoglitori: hai scritto una serie di articoli su un argomento? Riuniscili in un unico post, pubblicandone il titolo, l’estratto e il link all’articolo. Come creare un piano di marketing per un libro.
- Crea contenuti curati: intesa in genere come un insieme organizzato di post di altri blog su un tema specifico, questa risorsa è un testo nato leggendo altri tuoi articoli, i migliori su un argomento, linkati in un discorso unitario. Marketing editoriale: da dove cominciare?
- Pubblica il meglio di… : mese per mese riunisci in un unico post i migliori articoli pubblicati nel blog, mostrandone sempre un estratto e il link. Il meglio del blog.
- Parla dei tuoi post che hanno avuto più commenti: è un’analisi per capire quali argomenti hanno generato più discussione coi tuoi lettori. Il grado di coinvolgimento del lettore ti aiuterà a capire su che linea proseguire il blog.
- Parla dei post che hanno avuto meno commenti: altro post al contrario. Mostrerai ciò che non ha fatto presa sul tuo pubblico e magari quei post potranno ricevere nuovi commenti.
- Riscrivi vecchi post: riprendi articoli passati di cui non condividi più le tesi da te esposte. È normale che un blogger evolva e cambi idea. Riscrivi quegli articoli linkandone la vecchia versione.
- Reinterpreta vecchi post: analizza vecchi articoli e scrivili in una nuova forma, scopri cosa ampliare e offri ai lettori una sorta di versione avanzata di quei post.
- Scrivi di ciò che pubblicherai: crea aspettative nei lettori parlando delle prossime pubblicazioni nel blog. I prossimi post del blog.
- Segnala le varie novità nel blog: hai effettuato modifiche al blog, aggiunto nuove sezioni e pagine, creato rubriche nuove o interrotto quelle vecchie? Annuncialo ai lettori. Penna blu chiude…
La parola a voi
Avete qualche altra idea da aggiungere all’elenco? Ce la facciamo ad arrivare a 200 idee per scrivere post?
Alessia
Questo post è davvero illuminante. Molti dei tuoi punti li ho già inseriti nel mio nuovissimo “piano d’attacco”, altri invece li ho trovati molto stimolanti per poterci lavorare su.
La parte che ho preferito è sicuramente quella dedicata ai media esterni. Lavorando con le immagini e il design devo dire che è stata una manna dal cielo!
Daniele Imperi
Ciao Alessia, benvenuta nel blog.
La parte sui media esterni è forse quella più stimolante, perché in fondo ti permette di migliorare la tua creatività e produrre contenuti differenti.
Non solo, ma anche mescolando più media si possono creare post interessanti.
Aspetto di vedere il tuo nuovo piano d’attacco, allora
Salomon Xeno
Certo che questa lista è davvero impressionante!
Io fortunatamente non ho esaurito le idee, anche perché il taglio della mia pagina mi concede un’ampia libertà. Se dovessi attenermi a un solo tema, credo che questi spunti mi tornerebbero più che utili.
Daniele Imperi
Grazie
Credo che gli spunti possano servire per qualsiasi tipologia di blog, anche perché li ho pensati per blog che possono trattare vari temi, anche se blog monotematici ne avranno un maggiore giovamento.
Lucia Donati
Da stampare. L’ho messo fra i preferiti. Ecco un post davvero utile!
Sviluppando ulteriormente gli argomenti, ti ci viene un libro…
Daniele Imperi
Grazie.
Niente libro, però
Carlotta Silvestrini
Complimenti Daniele, i tuoi post sono sempre curati, qualitativi, diretti. Apprezzo moltissimo il tuo lavoro. Mi sto stampando l’articolo (ps. riguarda la funzione pdf perchè restituisce errore 500)
Daniele Imperi
Ciao Carlotta e benvenuta nel blog
Un errore la funzione pdf? Grazie, controllo subito!
Daniele Imperi
Ho provato con altri post e funziona con tutti, tranne che con questo… non capisco perché. Si tratta di un plugin. Ne cercherò un altro.
Attilio Nania
La solita metodicita’ di Daniele Imperi!
Comunque, seguendo Pennablu avevo gia’ ritrovato piu’ o meno tutte queste idee.
Daniele Imperi
Grazie, Attilio. Ma qui non le ho sfruttate tutte. In futuro sicuramente
MikiMoz
Ottimo post, Sandokan!
Che dire, alcune di queste cose le ho già fatte, altre le farò (ovviamente quelle che mi è possibile fare per la natura del Moz o’Clock senza troppe forzature).
Vediamo un po’… puntando sull’interazione, di recente ho creato un post dove nei commenti davo il responso (per l’estate) dei MozTarocchi a chi me lo chiedeva… :p
Oppure presto arriveranno le classifiche
Moz-
Daniele Imperi
Le classifiche, giusto, anche questa è un’idea da sfruttare. E ovviamente alcune di quelle che ho inserito sono più adatte per alcuni blog che per altri.
MikiMoz
Ah, ho dimenticato: anche se non è mai partito (ma partirà presto), ho ideato un Moz Award che coinvolga altri blog.
Poi, ho sperimentato il Concorso a premi il cui vincintore si conoscerà sabato prossimo
Moz-
Romina Tamerici
Un super elenco, davvero! Wow! Ci sono cose che faccio già, ma anche tante altre strade che dovrei tentare… grazie per i bellissimi spunti, come sempre!
Daniele Imperi
Grazie, Romina. Allora buon lavoro per provare le altre strade
150+ idee per scrivere post | Social Daily | Sc...
[…] Oltre 150 idee per scrivere articoli nel tuo blog. Divise per sezioni, puoi trovare idee per produrre post per qualsiasi blog. […]
Alessandra Martelli
Grazie Daniele per questo post monumentale e, come sempre, ricco di spunti interessanti. Sono alle prese proprio in questi giorni con il nuovo piano editoriale e questa raccolta sarà certamente molto utile.
Mi sono piaciuti in particolar modo le idee per creare una maggior interazione con il pubblico e gli altri blogger, ci lavorerò su
Daniele Imperi
Grazie a te, mi fa piacere ti sia stato utile. E fammi sapere se andrà a buon fine il nuovo calendario editoriale
Redazione B2coprorate
Caro Daniele,
complimenti per la ricchezza di contenuto che hai raccolto in questo post. Ci sono davvero molti spunti interessanti e che possono spingere i lettori ad intraprendere percorsi di content marketing vairegati e di livelli differenti! Per chi scrive le idee e la creatività pososno in certi periodi svanire,ma con questi suggerimenti riempi il bagaglio dei contenuti! Complimenti! Ci piace!!!!
Daniele Imperi
Ciao e benvenuto nel blog.
Grazie a te.
Hai detto bene: “intraprendere percorsi di content marketing vairegati e di livelli differenti”. Questo sta alla base della creazione di contenuti.
Fabrizio Urdis
Questo post non è da leggere ma da studiare.
Anch’io ho pensato che sarebbe ottimo per un mini ebook.
Ora non ho scuse, devo aprire un blog!
Daniele Imperi
Grazie, Fabrizio, avevo pensato a creare un ebook. Ci penso su, ok?
Redazione B2coprorate
Concordiamo con Fabrizio! Un post che è può diventare un ebook interattivo e completo! Una guida per tutti i livelli!
Daniele Imperi
Allora penso a un’impaginazione e a una struttura appropriate per un ebook del genere. Grazie per l’idea e il supporto
Monia
Ne ero convinta. Si trattava di una certezza rassicurante. Tipo il latte caldo reso dolce dal miele. Tipo le lenzuola fresche di bucato. Stanotte, finalmente, avrei trascorso tutta la notte dormendo! Ma Daniele è fatto così: lui pubblica un Post e tu sei costretta a rivedere i tuoi piani. 150 eh? Ci sarà da divertirsi!
Daniele Imperi
Non devi leggerlo per forza di notte
Ci sono varie sezioni, leggine una al giorno.
Francesco
Ciao Daniele,
ho salvato il post nei preferiti così che potrò consultarlo spesso.
Ci sono molte informazioni utili e in particolar modo nell’ultima parte, dove suggerisci di analizzare i post pubblicati in modo tale da valorizzare i prossimi articoli.
Daniele Imperi
Ciao Francesco,
grazie del commento.
Fammi sapere se userai qualche idea
dalailaps
Ciao Daniele! Grazie per l’utilissimo post: come sempre hai creato una guida utilissima e ricca di collegamenti ad altre informazioni interessanti.
Ho solo una piccola nota tecnica: ho cercato di scaricare il Pdf dell’articolo, ma non mi è stato possibile in quanto continuava ad apparire un messaggio d’errore del server; poi l’ho stampato normalmente, con l’altro metodo.
dalailaps
P.S. Mi accorgo soltanto ora che ti è già stata segnalata la cosa, pardon moi!
Daniele Imperi
Grazie
Per il pdf, non so cosa farci. Appena ho tempo cerco un altro plugin.
Giuliana
Tra lavoro e impegni vari ci ho messo un po’ più del previsto a finire l’articolo, ho dovuto spezzettarlo in tre letture per assimilarlo bene: è davvero monumentale!
Daniele, che dire? Superlativo. Da stampare e tenere accanto al pc mentre si lavora al proprio blog/sito, per prendere spunto all’occorrenza.
Mi sono spremuta le meningi, ma proprio non mi viene in mente altro da aggiungere, e se riesci a zittire me…
Daniele Imperi
Grazie
Insomma, ti ho zittito… va beh, non era questo l’intento
Giuliana
Eh eh, in senso buono: è un silenzio produttivo
Gioia
In passato ho “aperto e chiuso” diversi blog e molti dei tuoi suggerimenti li ho messi in pratica. Mai tutti sullo stesso blog. Anche perché tendenzialmente amo fare le cose d’istinto, mai ragionate (so che sbaglio, non sgridarmi!), è la mia natura! Si può andare contro natura?
Altri suggerimenti… non me ne vengono in mente, nonostante sia la 4 volta che leggo questo post, ma forse in futuro…
Daniele Imperi
Anch’io ho aperto e chiuso vari blog, ma solo in questo, alla fine, forse a causa dell’esperienza acquisita, ho imparato davvero. E nel prossimo che sto per aprire le cose andranno meglio.
L’istinto va bene e bisogna dargli retta
Kinsy
Tutti i tuoi segreti svelati in una volta sola!
Sto scherzando, ma sei proprio un genio. Alcuni li ho già seguiti, altri li seguirò nel prossimo futuro.
Ancora una volta grazie.
Daniele Imperi
Grazie mille
Anche io devo seguirne parecchi.
Come scrivere in un blog: la guida definitiva
[…] ho iniziato a riflettere sui temi del mio blog ho trovato tantissime idee per scrivere. Riflettere è funzionale proprio come disegnare mappe mentali. Aiuta il pensiero ad andare più a […]
L’eterno dilemma sulla lunghezza dei post
[…] 150+ idee per scrivere post (4999 parole) […]
Come scrivere un ottimo post
[…] sempre alla ricerca di idee uniche per il nostro blog. Scrivere articoli originali non è sempre facile, anche perché si dice che tutto sia stato già […]
Usa l’estate per migliorare il tuo blog
[…] non avete idee, io ve ne offro ben 154. In più ci sono tutte quelle che potete creare voi. In più ancora ci sono quelle che nascono […]
8 idee per scrivere nuovi post | Palestra Writer
[…] Prima di concludere questo post, voglio lasciarti alcuni consigli pratici per scrivere il tuo prossimo articolo, prendendo spunto per la maggior parte dall’infinita lista di Penna Blu sulle sue 150 idee per scrivere un post: […]
Michele
le hai dette proprio tutte… rimarco l’importanza di seguire il flusso delle news e pubblicare post con argomenti attuali. Conta tantissimo!
Daniele Imperi
Ciao Michele, benvenuto.
Per quanto riguarda le news, dipende dal blog che hai, secondo me. Se parli di social media, allora per forza devono essere argomenti attuali. Se parli di libri, non è così necessario.
8 qualità comunicative efficaci nel blogging
[…] che il blogging sia solo tecnica è sbagliato. È vero che bisogna saper scrivere, trovare idee per nuovi articoli, gestire il calendario editoriale per non rischiare di restare senza post da pubblicare, sforzarsi […]
Simona
Ciao Daniele!
ho scoperto il tuo blog pochi giorni fa…e volevo farti i complimenti. Tante informazioni utili scritte con molta semplicità che viene voglia di leggere tutto.
Questo post è veramente superlativo! Utilizzerò le tue informazioni per redigere un piano editoriale per il blog del mio sito così non starò qui ogni settimana a dirmi cosa devo scrivere. Vado a creare i post! Grazie x i suggerimenti.
Daniele Imperi
Ciao Simona, grazie e benvenuta nel blog. Buon lavoro, allora
Luisa
Ciao Daniele!
Dopo aver letto questo post sono rimasta… senza parole! Non posso fare altro che ringraziarti per gli spunti utilissimi. Navigando in rete, è piuttosto raro trovare blog che non parlino solo di fuffa.
I miei complimenti e buon lavoro!
Daniele Imperi
Ciao Luisa, grazie a te e benvenuta nel blog
Alberta Zappalorto
Ciao! Direi un articolo salvavita 😃 ho scaricato il pdf 💪🏻 Grazie davvero per aver condiviso tutti questi spunti
Daniele Imperi
Allora buon lavoro
francesca
Che dire, un articolo davvero straordinario, complimenti.
Daniele Imperi
Grazie, Francesca, fammi sapere se sarai riuscita a scrivere qualche post con queste idee
Eleonora Amira
Semplicemente, grazie.
Il mio sito ha preso vita qualche mese fa, la cura dei contenuti è stata spesso ispirata dai tuoi consigli, dovevo prima o poi tornare qui e ringraziarti.
C’è ancora tantissimo, ma proprio tantissimo da lavorare!
Ma quando entro in questo tuo spazio virtuale, capisco che il tanto lavoro porta sempre a splendidi risultati.
Grazie per ciò che fai.
Daniele Imperi
Ciao Eleonora, benvenuta nel blog e auguri per il tuo sito
Emanuela
Be’ direi che se mi mancasse l’ispirazione, con questa lista non farebbe fatica a tornare! Ci sono davvero tantissimi spunti utili, mai banali anche se a prima vista lo sembrano. Grazie!
Daniele Imperi
Ogni tanto vado a rivedermela anche io, e penso che forse è il momento di crearne una nuova. Vedremo.
URBANO
Molto bello ed interessante. Potrei prendere pezzi del tuo scritto per pubblicarlo sul mio sito, anche se adesso non ne ho ancora uno?
Cintandone la fonte magari…
bravo!
Daniele Imperi
Ciao Urbano, grazie e benvenuto nel blog. Per i pezzi da prendere dipende da quanto testo vuoi prelevare.