Leggere un libro all’anno non significa leggere

Leggere un libro all’anno non significa leggere

Non è importante quanti libri leggere. Un libro letto all’anno e l’insufficienza di lettura. Come occupa il tempo libero chi legge appena un libro l’anno? Rivedere le statistiche della lettura.

Continua a leggere l’articolo

Insegna all’intelligenza artificiale a scrivere come te

Insegna all’intelligenza artificiale a scrivere come te

Dare a un’IA campioni della nostra scrittura per insegnarle a scriverle come scriviamo noi: è davvero utile? Ma, soprattutto, può un’IA riuscire a “scrivere” testi come se li scrivessimo noi?

Continua a leggere l’articolo

A quale casa editrice inviare un manoscritto?

A quale casa editrice inviare un manoscritto?

Un grande quesito cui rispondere: a chi spedire il nostro manoscritto? Come scegliere la giusta casa editrice che pubblicherà il nostro libro?

Continua a leggere l’articolo

Narrare il presente è necessario?

Narrare il presente è necessario?

Qual è il ruolo della letteratura? Narrare il presente e il cambiamento che avviene? Oppure dipende dagli stimoli degli autori, dai loro gusti e dai loro intenti?

Continua a leggere l’articolo

Leggere libri fra la pioggia di novità (e non solo)

Leggere libri fra la pioggia di novità (e non solo)

Quanti libri comprate al mese? Anzi, quanti ne vorreste comprare? Tuffatevi in un viaggio impossibile fra le centinaia di libri pubblicati ogni mese e le decine di libri che vorreste comprare.

Continua a leggere l’articolo

Guerra ai sinonimi?

Guerra ai sinonimi?

Sono davvero utili i sinonimi? O usarli nella nostra scrittura è sempre la scelta sbagliata? Scopri invece qual è la vera utilità dei sinonimi.

Continua a leggere l’articolo