Correggere le bozze usando l’intelligenza artificiale

Correggere le bozze usando l’intelligenza artificiale

Dalla scrittura siamo passati anche alla correzione di bozze: usare l’intelligenza artificiale per correggere un testo può dare risultati almeno pari al lavoro degli esseri umani? Secondo molti appassionati di IA la risposta è sì.

Continua a leggere l’articolo

Dialoghi realistici o dialoghi credibili?

Dialoghi realistici o dialoghi credibili?

Ricordo alcuni articoli letti anni fa in cui gli autori consigliavano di scrivere dialoghi realistici in narrativa. Ma siamo sicuri che sia la scelta giusta? E che cosa si intende per realistici?

Continua a leggere l’articolo

Combattere gli anglicismi è possibile?

Combattere gli anglicismi è possibile?

L’avrete notato tutti: gli anglicismi sono diventati una presenza sempre più frequente nel linguaggio giornalistico, politico, istituzionale, proåfessionale, televisivo. E, di conseguenza, anche fra la gente – non tutta, per fortuna.

Continua a leggere l’articolo

Rinunciare a scrivere

Rinunciare a scrivere

Uno degli ultimi commenti che ho ricevuto nel blog, all’articolo sulle grandi case editrici a cui inviare manoscritti, mi ha fatto chiedere: dobbiamo rinunciare a scrivere, se otteniamo rifiuti o scopriamo che certa editoria funziona per conoscenze?

Continua a leggere l’articolo

L’imprescindibile legame fra autore e protagonista

L’imprescindibile legame fra autore e protagonista

Si parla spesso di creare un legame fra protagonista e lettori: un modo per rendere la storia avvincente – per usare un aggettivo abusato – e far così coinvolgere i lettori, spingendoli a leggere il romanzo per intero.

Continua a leggere l’articolo

Non ripudiate i vecchi scritti

Non ripudiate i vecchi scritti

Più di 10 anni fa scrissi un articolo del tutto opposto: ossia i motivi per cui ripudiare i vecchi scritti. Elencavo vari punti a sostegno di questo atteggiamento, anche se alla fine, quasi in contraddizione con quanto asserito, spezzavo una piccola lancia in favore dei primi lavori letterari. Dunque, che cosa è cambiato nel frattempo?

Continua a leggere l’articolo