Quanto sono davvero utili le prefazioni a un romanzo? Il più delle volte non fanno altro che svelare la trama della storia.
3 parole per il 2025
Come ogni anno, torna la tradizionale rubrica sulle 3 parole-guida per l’anno nuovo: tre parole per stabilire un percorso formativo per i propri obiettivi professionali, artistici o personali.
Le mie letture del 2024
Come ogni anno, il mio viaggio fra i migliori e peggiori libri letti nel 2024 e un rapporto fra autori e autrici e fra scrittori italiani e stranieri.
Scrivere usando il presente storico
È chiamato presente storico l’uso dei tempi verbali al presente in una storia: una tecnica più moderna rispetto all’uso del passato remoto e dell’imperfetto.
Si legge poco e si pubblica moltissimo
Se davvero si legge poco, perché si pubblica moltissimo? Perché le case editrici devono vendere libri, devono cercare di conquistare lettori. Anche se con incentivi discutibili.
In difesa della scrittura corsiva
C’è chi difende la scrittura corsiva e chi vorrebbe eliminarne l’insegnamento nelle scuole. Ma scrivere a mano contribuisce al nostro sviluppo e alla nostra formazione.