Scrivere una storia cominciando dalla fine

The end

Non posso fare a meno di pensare che gli scrittori di romanzi, in genere, possano, di tanto in tanto, trarre profitto dagli insegnamenti dei cinesi che, malgrado costruiscano le loro case in pendenza, hanno sufficiente buon senso di iniziare i loro libri dalla fine. Edgar Allan Poe, Marginalia LXXXI.

Non so a cosa si riferisse Poe in questo suo commento raccolto nell’opera Marginalia – chiamata così perché lo scrittore era solito appuntare i suoi commenti a margine dei libri che leggeva – ma mi ha dato l’idea per questo articolo.

Scrivere una storia, in fondo, si riduce a pensare a una fine, che rappresenta secondo me il succo dell’intera storia. Tutto ciò che uno scrittore deve inventare è quello che accade prima. L’idea è la sua fine, dopo tutto.

Prendiamo come esempio I promessi sposi. La fine del romanzo è data dal matrimonio. La storia è stata iniziata, in un certo senso, dalla sua fine: il matrimonio fra Renzo e Lucia. Ma non avrebbe senso scrivere un romanzo incentrato su uno sposalizio.

E così Manzoni fa mettere i bastoni fra le ruote al carro dei due fidanzatini. Dipinge la società dell’epoca, trova il modo di inserire le gride tante odiate a scuola, inserisce personaggi buoni e cattivi, difficoltà e aiuti insperati.

Costruisce una storia, quindi, a partire dalla sua fine: l’idea di raccontare un matrimonio. Che salta all’ultimo minuto, che trova mille impedimenti, che infine, dopo diverse traversie, riesce a concludersi per il meglio.

Ma la fine era già stata scritta: Renzo e Lucia dovevano sposarsi, a prescindere dalla bravata del matrimonio che non s’ha da fare.

La fine come preambolo della storia

C’è anche un altro aspetto da considerare: alcuni romanzi iniziano davvero dalla fine. In quel caso la fine diviene il preambolo che, nel testo, introduce la storia.

Un esempio è La ragazza della porta accanto di Jack Ketchum. Un altro esempio è Il Re d’inverno di Bernard Cornwell, primo romanzo della trilogia di Excalibur, divenuta in Italia, per motivi inspiegabili, una pentalogia.

E soluzioni come queste sono apparse spesso nella narrativa. Io le trovo funzionali. In un certo senso fanno capire che il personaggio introdotto, nonostante le peripezie presunte, resti vivo e vegeto, ma questo non riduce certo la riuscita della storia.

Creano un’atmosfera particolare e penso che abbiano anche un che di nostalgico: non ricordano, infatti, la classica scena di chi racconta storie davanti al camino, in una notte buia e tempestosa, a un mucchio di bambini impauriti?

Il senso è forse quello: “Io sono tornato vivo da quella terribile avventura e adesso vi racconto com’è andata”. E i lettori non vedono l’ora di leggere il seguito.

La fine come preambolo dell’intera storia crea quindi aspettativa e curiosità nel lettore. Non potrà certo essere sfruttata da uno scrittore in ogni sua opera – diverrebbe monotono – ma non penso che abbia limiti di genere narrativo.

Quanti di voi hanno letto libri iniziati dalla fine? E quanti scrivono storie partendo dalla conclusione che ne daranno?

12 Commenti

  1. Romina
    lunedì, 31 Ottobre 2011 alle 8:49 Rispondi

    Di solito quando mi viene un’idea per cominciare un libro (o un racconto), è la scena finale a dipingersi in me. So come voglio che il libro finisca, so che messaggio dovrà uscire dalle sue righe e da quel momento penso a tutto ciò che mi potrebbe portare lì… un po’ come quando si incontra una persona per caso e ci si chiede cosa nella sua vita l’abbia resa così come è. Ho scritto dei testi che partivano proprio con la scena finale, ma di solito preferisco l’incipit nel mezzo: il mio protagonista si trova in una situazione, la storia ricostruisce il perché, ma dopo essere tornata al punto di partenza ci sono ancora alcuni capitoli o parti che svelano la reale conclusione. Poi è vero che ogni storia è diversa e necessita strategie diverse, però, l’attenzione per il finale è d’obbligo e mi guida nell’intera stesura del libro.

  2. Scrivere una storia cominciando dalla fine | Diventa editore di te stesso | Scoop.it
    lunedì, 31 Ottobre 2011 alle 9:47 Rispondi

    […] Scrivere una storia cominciando dalla fine […]

  3. Carlo
    lunedì, 31 Ottobre 2011 alle 19:31 Rispondi

    Anche io credo che “rovesciare” la narrazione anche solo in parte possa produrre effetti impensati. Consiglio di leggere “il signor Mani”, di A. Yehoshua. Se l’ordine fosse quello giusto, probabilmente non sarebbe il capolavoro (a mio parere…) che invece è.

  4. Daniele Imperi
    lunedì, 31 Ottobre 2011 alle 20:12 Rispondi

    @Romina: ci sono vari modi per sfruttare la scena finale per la storia. Però secondo me quando hai in mente la fine, hai anche in mano la storia.

    @Carlo: benvenuto nel blog :)
    Si tratta proprio di sfruttarne gli effetti, anche secondo me.

  5. Come scrivere l’incipit di un romanzo?
    martedì, 3 Luglio 2012 alle 5:04 Rispondi

    […] è solo il punto in cui lo scrittore decide di cominciare a narrare la sua storia. In fondo una storia va scritta iniziando dalla fine. Dunque è solo un ragionare sul punto temporale migliore per […]

  6. Come scrivere un racconto di 200 caratteri
    martedì, 25 Settembre 2012 alle 5:03 Rispondi

    […] fa ho scritto un post intitolato Scrivere una storia cominciando dalla fine, ideato sulla base di una frase di Poe letta in un suo libro. Forse è questo il segreto dei […]

  7. GABRIELE
    venerdì, 10 Giugno 2016 alle 16:18 Rispondi

    Il romanzo che sto scrivendo inizia proprio dalla fine. Io, però, l’ho semplicemente iniziato come un capitolo normalissimo… il lettore capirà poi, alla fine, il significato di quel primo capitolo.
    O devo per forza scrivere “Preambolo”?

    • Daniele Imperi
      venerdì, 10 Giugno 2016 alle 16:30 Rispondi

      Non sei tenuto a scrivere “Preambolo”. Mi è capitato di leggere vari romanzi impostati in questo modo.

      • GABRIELE
        sabato, 11 Giugno 2016 alle 2:05 Rispondi

        Menomale. Grazie :)

  8. Maria
    sabato, 11 Febbraio 2017 alle 16:17 Rispondi

    Ciao Daniele, è da qualche mese che seguo con interesse il tuo blog. Sono una appassionata lettrice e sto esercitare le mie capacità di scrittura.
    Trovo molto interessante l’idea di iniziare una storia dalla fine.
    Un inizio dalla fine meraviglioso è secondo me quello de “Le Vergini Suicide” di Jeffrey Eugenides.
    “La mattina che si uccise anche l’ultima figlia dei Lisbon (stavolta toccava a Mary; sonniferi, come Therese) i due infermieri del pronto soccorso entrarono in casa sapendo con esattezza dove si trovavano il cassetto dei coltelli, il forno al gas e la trave del seminterrato a cui si poteva annodare una corda.Scesero dall’ambulanza, con quella che come al solito ci sembrò una lentezza esasperante, e il più grasso disse sottovoce: “Mica siamo in tivu’, gente: più presto di così non si può”. Stava spingendo a fatica le apparecchiature per la rianimazione accanto ai cespugli cresciuti a dismisura, sul prato incolto che tredici mesi prima, all’inizio di quella brutta storia, era perfettamente curato”.

    • Daniele Imperi
      lunedì, 13 Febbraio 2017 alle 8:28 Rispondi

      Ciao Maria, inizi di quel genere, in cui si parla di qualcuno che s’è ucciso è stato ucciso, mi è capitato di trovarli in vari romanzi e sono efficaci.

  9. Andrea messina
    sabato, 21 Novembre 2020 alle 13:27 Rispondi

    Bellissimo articolo! Sto cercando di dare un inizio significativo ad una storia molto particolare, una vittoria contro il coronavirus. Non sono uno scrittore, non sarà un libro, ma una testimonianza che vorrei mettere a disposizione di tutti affinché si trovi il coraggio di lottare. Se ha voglia di aiutarmi mi contatti

Lasciami la tua opinione

Nome e email devono essere reali. Se usi un nickname, dall'email o dal sito si deve risalire al nome. Commenti anonimi non saranno approvati.