Quando scrivo, come ho accennato tempo fa, non produco mai una vera seconda stesura: alla fine di un racconto mi ritrovo sempre con un testo che ha subito modifiche quasi contemporanee alla stesura.
La scrittura è il tema principale del blog. Qui si parla di scrittura creativa in particolare, ma anche di scrittura in generale, di come scrivere racconti e romanzi, di lingua italiana e di regole grammaticali.
La scrittura come mezzo per comunicare con gli altri, per raccontare una storia o un fatto. Conoscere le regole della scrittura per farle proprie e poterle, con coscienza, superare.
Articoli sulla scrittura
La scrittura deve piegarsi alle esigenze letterarie della nostra epoca?
Storie ambientate nel proprio tempo, come fa King e come fanno tanti altri scrittori, non significa “piegarsi alle esigenze letterarie della propria epoca”. Significa semplificarsi la vita.
Necessità e bellezza dell’ortografia
Riprendendo il titolo, è necessaria l’ortografia? Essendo una parte della grammatica, la risposta è sì. L’ortografia ci permette di leggere e comprendere un testo, offrendo una corrispondenza fra il parlato e lo scritto.
Scrivere pensando al contenuto o alla forma?
Ho ritrovato questo pensiero di Morselli – l’autore che rimase pressoché impubblicato fino alla morte – in una bozza di articolo di 12 anni fa: meglio tardi che mai. L’ho ripreso perché è una questione che mi ha sempre interessato e su cui non mi sento di dar ragione né ai contenutisti né ai formalisti.
Correggere le bozze usando l’intelligenza artificiale
Dalla scrittura siamo passati anche alla correzione di bozze: usare l’intelligenza artificiale per correggere un testo può dare risultati almeno pari al lavoro degli esseri umani? Secondo molti appassionati di IA la risposta è sì.
Dialoghi realistici o dialoghi credibili?
Ricordo alcuni articoli letti anni fa in cui gli autori consigliavano di scrivere dialoghi realistici in narrativa. Ma siamo sicuri che sia la scelta giusta? E che cosa si intende per realistici?