Indice degli argomenti
- Creare librerie nelle classi
- Evitare l’obbligo di lettura
- Creare un dibattito sulle letture
- Invitare gli autori a scuola
- Incentivare la lettura con film tratti da libri
- Trasformare la lettura in gioco
- Far scegliere agli studenti cosa leggere
- Coinvolgere i genitori nella lettura
- Visitare le fiere del libro
- Creare gruppi di lettura in classe
Leggere, ma amando la lettura e i libri. Leggere come piacere e come strada da percorrere per ampliare la propria cultura. Leggere come evasione, passatempo, divertimento, ma anche e soprattutto per conoscere, per crescere, per avere libertà di scelta sempre.
4 anni e mezzo fa avevo scritto un articolo su come promuovere la lettura in Italia, e avevo accennato a qualche idea su come promuoverla anche nelle scuole. Ora voglio puntare l’attenzione proprio sulla scuola, ambiente che, assieme alla famiglia, dovrebbe giocare un ruolo fondamentale per la crescita di bambini e ragazzi, soprattutto per la loro crescita culturale.
In rete ho letto della cultura della lettura: in Italia abbiamo tante culture, c’è la cultura dello smartphone, la cultura dei social media, la cultura del buon cibo, ma manca una vera cultura della lettura. Potrà mai diventare un fenomeno culturale leggere? O deve restare appannaggio di pochi eletti?
Creare librerie nelle classi
In alcuni blog esteri si parlava di librerie all’interno di ogni aula. M’è piaciuta subito come idea. Non so in che modo si possa attuare. Un tempo, quando andavo a scuola io, si facevano le collette per raccogliere soldi per qualche iniziativa, ma adesso credo che sia diventato complicato farle, se non impossibile.
Qual è l’utilità di una libreria specifica per una classe? Quella di avere sempre a portata di mano – oltre la libreria “ufficiale” della scuola – i libri da leggere, ovviamente. Quali libri? Mi viene in mente un percorso di lettura che l’insegnante può stabilire assieme ad alunni e studenti. Ma anche libri di approfondimento per lo studio delle materie.
Evitare l’obbligo di lettura
Che senso ha portare a forza gli studenti nella libreria scolastica e ordinar loro di prendere un libro da leggere? Certo, lo leggeranno, come ho fatto io con Il treno del sole alle medie e La montagna incantata alle superiori. Ma il rischio, come nel mio caso, è che gli studenti non leggano altro.
La lettura va proposta, non imposta. Ecco perché si deve creare una cultura della lettura, altrimenti diventa appunto un’imposizione. E chi meglio degli studenti può fregiarsi del titolo di Bastian Contrario?
Creare un dibattito sulle letture
Avete visto qualche scena in film americani ambientata nelle scuole? Non sono né filo- né antiamericano, ma in quel caso mi sento filoamericano: l’insegnante che discute con gli studenti di brani letti nel libro, del significato delle opere desunto dalla lettura delle opere stesse.
Non so se sia cambiato qualcosa nelle scuole di oggi, ma quando ci andavo io si doveva parlare – e studiare! – di ciò che Tizio o Caio, o perfino Sempronio, avevano desunto dalla lettura della Divina Commedia o de I promessi sposi o dell’Eneide.
Ma chi se ne frega! Questo è ciò che ho sempre pensato io a scuola quando dovevo studiare quella roba. E questo è anche uno dei motivi per cui a Italiano andavo malissimo.
Invitare gli autori a scuola
Su questo si potrebbe discutere a lungo. Su quali autori invitare, per esempio. Ricordo che al liceo invitarono i cosiddetti “poeti moderni”… be’, mi ricordo anche qualche “verso” di poesia che questi poeti lessero a scuola nella sala delle assemblee, e a un certo punto, infatti, io e due miei compagni di classe ci siamo alzati e ce ne siamo andati.
Non l’avessimo mai fatto. L’insegnante di Italiano a lezione ha parlato di aver visto “alcuni di voi alzarsi e andarsene. Adesso vi faccio fare un tema su quei poeti”. Ma magari, ho pensato io.
Insomma, per farla breve e polemiche scolastiche a parte, quali autori invitare? La paura mia è che questa idea possa venire strumentalizzata dalle ideologie politiche del governo del momento o del preside o dell’insegnante, quando invece dovrebbe essere una scelta oggettiva e non soggettiva, magari discutendone proprio con gli studenti.
Incentivare la lettura grazie ai film tratti dai libri
Gli studenti vanno al cinema. E al cinema vedono i film che vogliono, su questo non si discute. Non è necessario vedere per forza film su drammi umani, su problemi sociali e via dicendo. Andare al cinema significa spendere soldi e tempo per stare fermi in poltrona a guardare un film, dunque la scelta su cosa vedere è del tutto personale.
Fatto questo preambolo necessario, penso che si possa invogliare alla lettura proponendo di leggere il libro grazie al quale è stato realizzato un film, magari recente. Ho scritto 4 articoli sui libri da leggere che hanno ispirato dei film, anche se solo uno, mi pare, sia italiano (mi dispiace, ma non amo il cinema italiano, quindi dovrete accontentarvi):
- 27 libri da leggere (dopo aver visto i film dai quali sono ispirati)
- 21 nuovi libri da leggere (dopo aver visto i film dai quali sono tratti)
- 16 nuove storie da leggere che hanno ispirato film
- 28 nuovi libri da leggere che hanno ispirato film
Ma chissà quanti altri ancora ce ne sono. Questa idea mi piace sempre più, perché ricordo che in classe fra noi compagni si parlava spesso dei film visti al cinema e in TV. Ora mi viene in mente che parlammo di Un tranquillo weekend di paura con Burt Reynolds. Ebbene, se ricordate il mio articolo, quel film è tratto dal romanzo Deliverance di James Dickey.
Trasformare la lettura in gioco
Ogni libro è fatto di tante strade, contiene micromondi da conoscere ed esplorare. Cercare al suo interno qualcosa che stuzzichi la curiosità e l’attenzione degli studenti può essere un buon modo per avvicinarli alla lettura.
La lettura come gioco, specialmente alle elementari, ma anche la lettura come scoperta – o riscoperta – di vecchie tradizioni, di luoghi scomparsi o dimenticati, di personaggi di un tempo, di episodi storici e così via. Leggere per trovare – o ritrovare – frammenti di realtà passate, ma anche presenti e ignorate.
Far scegliere agli studenti cosa leggere
Mi immagino l’insegnante che chiede in classe: «Che libro vorreste leggere?» e la lista di proposte degli studenti. Un mio compagno del ginnasio avrebbe di sicuro proposto i libri su Fantozzi di Paolo Villaggio, perché se li portava in classe e per quello – e per altri motivi – venne soprannominato appunto Fantozzi.
Se avessero fatto a me quella domanda, cosa avrei risposto? Tornando indietro con la memoria, al liceo non amavo leggere, ma comunque avevo letto alcuni racconti di Poe e alcune avventure di Sherlock Holmes di Conan Doyle. Forse mi sarebbero venuti in mente in quel momento.
Anziché portare i ragazzi nella biblioteca della scuola, non è meglio chieder loro cosa vorrebbero leggere e perché? Certo, in biblioteca sono loro a scegliere, tuttavia credo che crei una percezione diversa negli studenti chiedere cosa vorrebbero leggere e poi andare in biblioteca, piuttosto che portarceli di peso e dopo far scegliere loro un libro.
Coinvolgere i genitori nella lettura
Nella lettura dei propri figli, intendo, ma anche nella loro, perché no? Se un ragazzo non legge, forse è anche perché a casa nessuno dei genitori legge. Magari se si riuscisse a far comprendere ai genitori quanto sia importante che i figli leggano, si compirebbe un bel passo avanti.
Come coinvolgerli? Non lo so. L’insegnante dovrà farsi venire qualche idea – e adesso se qualche insegnante mi legge, me ne dirà quattro – ma può essere utile una bella riunione fra insegnanti e genitori per discutere di questo.
Visitare le fiere del libro
Si fa oggi? Quando andavo a scuola io, no. Eppure sono convinto che portare gli studenti a una fiera del libro li coinvolgerebbe nella lettura. Possibile che nessuno trovi almeno un libro di suo interesse? Che a nessuno venga voglia di leggerli?
Fiere del libro in Italia
Ne ho trovate 54, ma nessun festival o fiera dedicati al libro in Trentino Alto Adige e Molise.
- Alpi: Borgate dal vivo (festival letterario delle borgate alpine) in vari comuni;
- Bari: Il Libro Possibile a Polignano a Mare;
- Bergamo: Fiera dei librai;
- Bologna: Fiera del libro per ragazzi;
- Brescia (2): Librixia (Fiera del Libro); Rassegna della Microeditoria Italiana a Chiari;
- Cagliari: Leggendo Metropolitano (Festival Internazionale di Letteratura);
- Catanzaro: Trame (Festival dei libri sulle mafie) a Lamezia Terme;
- Chieti: Festival letterario “Il Dio di mio padre” dedicato a John Fante a Torricella Peligna;
- Cuneo (4): Collisioni (Festival di letteratura e musica in collina) a Barolo; Boves Letteraria a Boves; Scrittorincittà; Salone del libro per ragazzi a Bra;
- Foggia: Festival della Letteratura Mediterranea a Lucera;
- Grosseto: Capalbio Libri (Festival sul piacere di leggere) a Capalbio;
- Imperia: Fiera del libro;
- Ivrea: La grande invasione (Festival della lettura);
- Lecce: Città del libro a Campi Salentina;
- Livorno: Elba Book (Festival dell’editoria indipendente) a Rio nell’Elba;
- Mantova (2): Festivaletteratura; NebbiaGialla Suzzara Noir Festival a Suzzara;
- Matera: Women’s Fiction Festival (Festival Internazionale di narrativa femminile);
- Messina: Taobuk a Taormina;
- Milano (6): Bookcity; Salone del libro usato; Bookpride; Tempo di Libri; La Milanesiana (Letteratura, Musica, Cinema, Scienza); Noir in festival (Festival di cinema e letteratura);
- Modena: Buk (Festival della piccola e media editoria);
- Napoli: Un’altra galassia (Festa dei libri);
- Nuoro: Isola delle storie (Festival Letterario della Sardegna) a Gavoi;
- Palermo: Una marina di libri (Festival del libro);
- Perugia (3): CaLibro Festival (Festival della lettura) a Città di Castello; Festival Encuentro (Festa delle letterature in lingua spagnola); Umbria Libri a Perugia, Foligno e Terni;
- Pesaro e Urbino: Passaggi (Festival della Saggistica) a Fano;
- Pescara: Pescara Festival (Festival di libri e altre cose);
- Pisa: Pisa Book Festival (Salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane);
- Pistoia: Food & Book (Festival del libro e della cultura gastronomica);
- Pordenone: Pordenonelegge (Festival del libro con gli autori);
- Ragusa (2): A tutto volume (Libri in festa); Libri d’amare a Punta Secca;
- Rieti: Libri sulla carta (Fiera dell’editoria indipendente) a Rieti e Farfa;
- Rimini: Mare di libri (Festival dei ragazzi che leggono);
- Roma (3): Più libri più liberi (Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria); Libri Come (Festa del Libro e della Lettura); Letterature;
- Rovigo: Rovigoracconta (Festival dei libri e della musica);
- Torino (3): Salone del libro; Portici di carta (Salone Internazionale del libro); I luoghi delle parole (Festival Internazionale di Letteratura) a Chivasso;
- Verbano-Cusio-Ossola: Sentieri e Pensieri (Festival letterario) a Santa Maria Maggiore;
- Viterbo: Festival Caffeina;
Creare gruppi di lettura in classe
Magari suddividendo la classe in “generi letterari” o altro. I gruppi di lettura esistono, dunque perché non crearne anche nelle scuole? Scegliere un libro, magari anche sorteggiandolo, e a fine lettura svolgere una sorta di lavoro di ricerca, una tesina collettiva per discutere del libro e approfondirne argomenti e personaggi.
I gruppi di lettura sono stimolanti e migliorano anche i rapporti fra persone, dunque in una scuola anche quelli fra compagni di classe.
Altre idee su come promuovere la lettura nelle scuole?
Vi risulta, intanto, che qualcuna di quelle esposte sia sviluppata oggi nelle scuole italiane? O lo sia stata quando andavate a scuola voi? Che altro potete aggiungere?
Andrea
Chi non è d’accordo con questo post è pazzo
Non sapevo che Silence fosse tratto da un libro. È stato uno dei pochi film che ho visto quest’anno, e mi è piaciuto un sacco. Se non lo hai visto ti consiglio di recuperare. Prenderò anche il libro. Comunque non mi torna una cosa: hai scritto che non hai trovato fiere o festival in Friuli, ma nell’elenco vedo Pordenonelegge, che è proprio in Friuli.
Daniele Imperi
Ce ne sono di pazzi
Silence l’ho visto e ho messo in lista il romanzo.
Svista per Pordenone! Correggo, grazie.
Francesco
Mia figlia ha iniziato la prima elementare quest’anno ed ha da poco imparato a leggere in stampatello, per lei e per noi è una grande soddisfazione, ovunque vede una scritta (bottiglie, insegne, opuscoli) legge. Ogni tanto leggiamo insieme qualche storia e per Natale, oltre ai giochi, li regaleremo un bel libro. Ho trovato un paio di negozi, di quelli unici, che non si trovano nei grandi centri commerciali, con libri e giochi d’altri tempi, in grado di stimolare la creatività del bambino.
Teniamo lontano da lei smartphone e tablet vari.
Daniele Imperi
Io invece leggevo tutti i cartelloni stradali
Libri e giochi di altri tempi anche per me stimolavano più la creatività dei bambini. E fate bene a tenerla lontana smartphone e tablet vari
Caterina
Non ho molta fantasia in queste cose né sono aggiornata su come si sia evoluta la scuola da questo punto di vista. Trovo che portare gli studenti a una fiera del libro sia una bella idea, così come avere una piccola biblioteca in classe (oltre che nella scuola). Sarebbe bello, inoltre, leggere un libro e discuterne in classe con il professore. Io a scuola non l’ho mai fatto. Non ha senso studiare quello che dicono gli altri su un romanzo. I libri così diventano oggetti distanti dallo studente. Invece, essere chiamati a esprimere la propria opinione rende i libri più accessibili e alla portata di tutti. Prima ancora che trasmettere l’amore per i libri, nelle scuole si dovrebbe insegnare a pensare e a esprimere la propria opinione. I miei tempi della scuola li ricordo piatti. Nessuno, a parte forse due professori tra loro antagonisti, ci ha mai stimolato ad andare oltre le opinioni espresse dagli altri o a leggere anche saggi. Più che cercare di spingerli alla lettura, io stimolerei gli studenti a essere curiosi, a pensare, a cercare, proponendo vari mezzi per approfondire, tra cui ovviamente i libri. Ai miei tempi, più di quindici anni fa, si poneva troppa attenzione alle nozioni. Così la scuola diventava noiosa e noioso diventava tutto quello che viene a essa associato, libri compresi. Fortuna che l’amore per la lettura l’ho sviluppato da sola, che se fosse dipeso dalla scuola…
Kukuviza
Sottoscrivo praticamente tutto. A me sembra che molti non siano in grado di esprimere la propria opinione (e penso che molti non siano neanche in grado di farsela) e la scuola (o anche gli adulti in genere) dovrebbe spingere di più in tal senso.
Daniele Imperi
Io ho un po’ paura a farmi una famiglia, per il casino che farei su come hanno ridotto la scuola oggi
Anche io ho dovuto sviluppare la passione per la lettura da solo, visto che la scuola mi ha solo fatto odiare le materie e lo studio.
PADES
Alle elementari mio figlio aveva la libreria in classe. Potevano prendere quello che volevano, leggere a casa o durante gli intervalli, senza obblighi, era un gioco come un altro. Conoscendo molti dei suoi compagni, che adesso sono alle medie con lui, posso dire che l’idea della maestra fu ottima: molti sono diventati assidui lettori.
Adesso, alle medie, la prof di italiano “chiede” che leggano un libro al mese, quello che vogliono (alla fine fanno una “scheda libro”). La cosa è iniziata già in prima media, ora sono in terza. Risultato: all’inizio quasi tutti portavano i libri più facili (tipo Geronimo Stilton), ma la prof lo sapeva come sarebbe andata a finire, che dopo i primi due o tre mesi lo spirito di confronto e competizione li avrebbe portati a scegliere libri sempre più “alti” e ora che sono in terza arrivano a portare Pirandello o Dostoevskij e a chiedere consiglio alla prof su cosa leggere a seconda dei generi preferiti.
La cosa interessante è che ha funzionato, da quello che vedo. Anche per i ragazzini che in famiglia non hanno lettori forti, dunque la scuola può fare molto.
Daniele Imperi
Bene, allora c’è qualcuno in Italia che ha la biblioteca in classe
Geronimo Stilton non lo sopporto, sta ovunque…
Più che la scuola, a quanto dici, possono fare molto alcuni insegnanti.
Gaetano Asciutto
Argomento interessante.
Ho passato da parecchio tempo i secondi “anta” e, da una tale vetta, vi posso assicurare che trenta o quaranta anni fa i ragazzi leggevano poco, o niente, tanto quanto adesso.
La scuola non riusciva, e non riesce, ad appassionare i ragazzi alla lettura.
Però attenzione, la scuola sta cambiando e lo farà sempre di più in futuro. E io ritengo che stia cambiando in peggio, stretta tra professori demotivati (e io credo sempre meno preparati) e, soprattutto, le istanze della società, e della politica, che ambiscono a trasformare sempre più la scuola pubblica (parliamo di questa) in una fucina di competenze.
La parola magica è scuola lavoro, dove la scuola non assolverà più, come un tempo, al compito esclusivo di istruire un popolo, di forgiare e tramandare la sua cultura, di formare le coscienze civili dei futuri cittadini, lo spirito critico persino (era il compito dei Licei), ma si trasformerà nel luogo dove si preparano gli individui al “mondo del lavoro”, cioè nel luogo dove si acquisiscono competenze utili al mercato del lavoro.
La scuola, da luogo altro sottratto al mondo, dove si permetteva ai ragazzi di diventare adulti dotati di senso critico e responsabili, si trasformerà in un luogo dove si addestreranno i futuri tecnici in funzione dei bisogni della macchina produttiva, e quindi in funzione dei bisogni delle classi dirigenti (che non frequenteranno certo le scuole pubbliche loro).
Se la scuola serve ad offrire competenze e poco altro, se non serve alla formazione del pensiero indipendente, neanche vale parlarne, in quel luogo la letteratura non serve a nulla
Al contrario, se la letteratura educa la gente a discernere il bene dal male, il giusto dall’ingiusto, essa scomparirà, come sta succedendo allo studio della storia (meglio inglese e informatica, che diamine!).
Insomma, a mio parere il regno dell’utile distruggerà la letteratura.
Sono andato un po’ fuori tema, off topic come si dice sul web.
A ogni modo, amo la letteratura e anche la critica letteraria, perché attraverso di essa ho riscoperto testi che professori scostanti mi avevano fatto detestare. Ne I Promessi Sposi di Manzoni coesistono una varietà tali di personaggi e situazioni da farne veramente il più grande romanzo italiano. Per non dire della Commedia di Dante. La critica letteraria, a mio modo di vedere, permette di apprezzare lo spessore di un testo, di entrarci dentro, e di capire l’intento dell’autore.
Non mi dilungo oltre, ho apprezzato il post anche dove tenta di offrire qualche indicazione per il futuro.
Per appassionare i giovani alla lettura l’operazione di Baricco mi pare vada nella giusta direzione: la lettura e il commento di un romanzo, vivisezionando il contesto storico, con i suoi problemi e le sue vicissitudini, le vicende dei protagonisti, i motivi che li spingono all’azione, o inazione.
Dentro un lavoro del genere ci può stare tutto: storia, economia, geografia, psicologia, politica, filosofia, ma anche le scienze esatte. E si possono indurre i ragazzi a pensare fuori dagli schemi.
Lo scopo dovrebbe essere quello di formare lo spirito critico di una persona, di ogni persona.
Ma temo che siamo fuori tempo massimo.
Daniele Imperi
La critica letteraria, però, va fatta dopo aver letto un testo. Mentre a scuola io ho dovuto studiare solo quella, ecco perché non siamo riusciti a leggere in un anno I promessi sposi, pur avendolo come materia ogni settimana.
Gaetano Asciutto
Se non ricordo male si andava in parallelo: lettura del testo e commento. Lo stesso si faceva con la Divina Commedia e i classici latini e greci.
Di regola non si arrivava fino in fondo, hai ragione. Ma il punto chiave non era arrivare alla parola fine, ma offrire ai ragazzi gli strumenti adatti per capire e interpretare un testo e farsi un’idea della complessità insita nell’atto stesso del narrare.
Che senso ha leggere l’Inferno di Dante senza sforzarsi di comprendere l’universo che c’è dietro? Le note a margine erano spesso dieci volte il testo originale e senza la comprensione non era vera comprensione.
Se i classici sono tali un motivo ci sarà, e il motivo è la complessità.
La complessità va spiegata e compresa, ma forse mi sbaglio.
Daniele Imperi
Sì, si leggeva il testo e si commentava, ma non in base a ciò che noi ne deducevano. A me hanno fatto solo odiare sia Dante sia Manzoni, che invece ho apprezzato dopo la scuola.
Gaetano Asciutto
Quando avevo sedici anni leggevo solo sciocchezze, ma leggevo. Il compito della scuola non doveva essere, e non può essere, quello di suscitare passioni, ma di offrire strumenti di comprensione e un metodo di lavoro.
Vincenzo Valenza
Proprio oggi mia figlia, che fa la prima media, è in gita alla fiera del libro: Più libri più liberi.
Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire che i miei due figli, un ragazzo di 16 anni e una bambina di 11, amano leggere e credo che questo sia dovuto al fatto che sia io che mia moglie leggiamo spesso; praticamente da quando sono nati, ci hanno visto sempre con il naso tra i libri ed è stato naturale per loro appassionarsi. Noi li abbiamo assecondati sempre e tra i regali di compleanno o Natale, non sono mai mancati dei bei libri.
Ciao,
Vincenzo.
Daniele Imperi
Bello sapere che si fanno gite scolastiche alla fiere dei libri.
A me avevano regalato dei libri per compleanni e Natali vari, ma non so perché a quell’epoca, a parte sfogliarli di tanto in tanto, non li leggessi.
Lorenzo
L’insegnamento della letteratura “all’americana” secondo me è una delle mancanze più gravi della scuola italiana. Leggere e commentare direttamente il testo (come faceva un mio professore di università) e sviluppare poi una discussione farebbe sicuramente appassionare di più gli studenti ai testi stessi, che non le spiegazioni tradizionali e generiche sui periodi letterari o sugli autori. Ma probabilmente non viene fatto perché questo demolirebbe un metodo di insegnamento ormai secolare. Sono d’accordo anche sul lasciare che siano gli studenti a scegliere se e quali libri leggere, però è anche vero che alcuni libri che poi mi sono piaciuti molto, non li avrei mai letti se non mi fossero stati imposti dal professore di liceo.
Daniele Imperi
Ciao Lorenzo, benvenuto nel blog. Oltre a demolire quel metodo di insegnamento, sai le polemiche e le discussioni in parlamento che ci sarebbero?
Sul far scegliere i libri agli studenti non intendevo i libri classici da leggere a scuola, come l’Eneide, I promessi sposi, la Divina Commedia, ecc.
Grilloz
A Torino hai scordato portici di carta
In ogni caso andrebba fatta una distinzione tra lettura per svago e studio della letteratura, perchè nella lettura per svago la scelta del libro deve ovviamente essere libera, ma nello studio della letteratura no, mica l’insegnante chiede agli studenti se gli va di studiare la legge di Newton (e di cultura scientifica in Italia ce ne sarebbe bisogno eccome ).
P.S. non mi è arrivata la newsletter ieri e stamattina mi domandavo, ma Daniele non ha fatto il post del giovedì? Così son venuto a controllare
Daniele Imperi
Non l’avevo trovata nelle liste consultate, grazie, appena aggiunta
Intendevo per lo svago la scelta degli studenti.
La newsletter non è arrivata causa mancato pagamento, che ho appena rimediato
Grilloz
Ah, ecco
Comunque io sono stato più fortunato, perchè buona parte delle cose che proponi i miei insegnanti le hanno fatte
Grazia Gironella
Ho iniziato a leggere il tuo post pensando “mah, non so proprio se esiste un modo per incentivare la lettura”, basandomi sull’idea che l’impresa richiedesse dei motivatori straordinari, a scuola assai rari; invece le tue idee mi sono piaciute molto, e penso che sì, potrebbero funzionare. Credo che in particolare uno svecchiamento dei testi obbligatori e una scelta di gruppo per gli altri sarebbero già passi importanti. Non ho niente contro le Divine Commedie e i Promessi Sposi, ma mi dico: c’è stato un momento nel passato in cui qualcuno li ha scelti come materie di studio a scuola. Noi ci sottraiamo alla scelta, perché? Nessuno ha più scritto niente di bello e utile da allora? Io questi sacri pilastri li ho studiati volentieri, a suo tempo, ma non mi hanno lasciato uno stimolo a leggere, né altro che io ricordi. Si vive nel proprio tempo. Lo studio del passato è importante, ma non nel modo in cui lo pratichiamo, secondo me.
Daniele Imperi
Secondo me non ci sono opere grandiose come la Divina Commedia e I promessi sposi da poter far leggere a scuola. Non sono opere che stimolano la lettura, ma le trovo opere da leggere per cultura personale e perché parte della storia della nostra letteratura.
Poi la scuola dovrebbe incentivare la lettura a casa, facendo scegliere i libri agli studenti.
Grazia Gironella
Grandiose, forse no; ma credo che sarebbe un bene mettere in discussione anche le fondamenta, a volte.
Antonio Rossi
Far leggere un libro ai giovani è impossibile, se non sai come farlo.
Bisogna coinvolgere le famiglie, come hai detto tu, perché è a casa che si formano di più i giovani, non a scuola.
In alternativa creare un gruppo di lettura, così il gruppo farebbe da volano per invogliarne i componenti.
Dovremmo sentirci felici quando vediamo “i giovani di oggi” prendere in mano un libro e leggerlo. È davvero rincuorante questo.
Daniele Imperi
Ciao Antonio, benvenuto nel blog. Di solito nel gruppo di lettura ci va chi già legge, non credi? Anche per me bisognerebbe stimolare i giovani in famiglia.
Antonio Rossi
Certo che nei gruppi di lettura ci va chi legge.
Oltre a questo c’è un’altra cosa da dire: in molti, grandi e piccini, seguono quello che viene fatto da chi gli sta vicino. Servono “esempi” da seguire, e lo dico per esperienza personale quando ho visto un mio amico che ha iniziato a leggere Stephen King dopo aver visto un nostro conoscente farlo.
E lui, il mio amico, non prendeva un libro da oltre 15 anni.
Daniele Imperi
Sì, il buon esempio può funzionare, perché stimola la curiosità.
Michele
Bel l’articolo davvero! Ho programmato di condividerlo sulla mia pagina https://www.facebook.com/LeggereScrivere/ il 22 mattina. Lo merita davvero. Dovrebbe diventare la base di lavoro per una commissione parlamentare finalizzata alla promozione cultura di questo Paese.
Daniele Imperi
Ciao Michele, grazie e benvenuto nel blog.
Massimiliano
Personalmente, ricordo che avevamo un paio di scaffali (dell’armadio di classe) destinati ai libri, alle medie. La professoressa di italiano era piuttosto arcigna e ci obbligava a leggerne uno a quadrimestre, mi pare. Ma non ci lasciava scelta, ce li assegnava lei. Non un granchè come metodo per far amare la lettura. Io ho sempre amato leggere, e in questo caso ero avvantaggiato, ma nonostante questo era riuscita, lo stesso, ad appiopparmi libri che ho odiato.
Sono assolutamente d’accordo con te, bisogna recuperare una cultura della lettura, promuovendo e non imponendo. Mi fa veramente tristezza quando, alle fiere, promuovendo fumetti dell’associazione indipendente con cui collaboro, tre quarti delle persone che fermo mi risponde che non legge!
Daniele Imperi
Ciao Massimiliano, benvenuto nel blog. È triste, ma è la realtà: le statistiche dimostrano che sono pochi i lettori. Si parla poi di chi legge almeno un libro l’anno, che è quasi come non leggere.
Andrea Venturo
Be’ la lettura come ingrediente base per l’auto-sviluppo. Se leggi poesie non resterai mai a corto di parole davanti a una ragazza. Ti ritrovi coi maschi del biennio che citano a memoria Dante, Petrarca e Boccaccio senza sbagliare una rima.
L’uso massivo dei giochi di ruolo pure può dare una mano.
Daniele Imperi
Sicuro che le ragazze odierne amino ancora parole poetiche?
Serena
Ricordo che ero bambina, avrò avuto 10 o 11 anni, e mi misi a piangere dentro un negozio perchè volevo il libro “Il Signore degli Anelli”. Mio nonno, me lo regalò e io lo lessi, lo lessi tutto!
Per chi non lo conosce è un librone su cui hanno poi fatto tre film e pure in versione estesa.
Sì, da bimba io desideravo libri e colori. I miei regali preferiti. Ma non ero una “diversa”. Allora mi chiedo perchè io amavo leggere e gli altri bambini no?
Nella lettura io creavo una realtà, quando leggo, io vedo un film, ma lo costruisco da sola, seguendo una parola dietro l’altra. Mi permette di entrare in quella storia e di sprofondare comodamente fuori dalla mia routine quotidiana.
Ricordo anche, però, che quando mi fecero per forza leggere (e pensate che li ricordo ancora come le Fatiche di Ercole) “I Promessi Sposi”, “Efrem soldato di Ventura” e persino “L’isola del Tesoro”, mi trovai a fare uno sforzo enorme. Non mi piacevano, non volevo leggerli, lessi altri libri, ma di quelli obbligati saltavo le pagine per finirli prima!
Forse è questo che manca. Scegliere le letture adatte. O fare in modo che la storia susciti curiosità e immaginazione.
Daniele Imperi
Tendo a crearmi un film anche io quando leggo. O almeno a visualizzare le scene.
Barbara
Alle medie avevo una libreria in classe, dentro l’armadio di ferro, uno scaffale con una trentina di poveri libri malconci, una tristezza. Adesso ci sono così tanti eccessi di magazzino nella distribuzione editoriale, che potrebbero benissimo creare una libreria decente per ogni classe senza grandi costi.
Un’altra idea potrebbe essere creare in ogni scuola un OCZ, un Official Crossing Zone, un punto ufficiale del Bookcrossing, magari gestito dagli studenti, a cui possa avere accesso anche i genitori e il quartiere, prendendo e portando libri. Ci sono molte zone non coperte da biblioteche che ne potrebbero beneficiare!
A trasformare la lettura in gioco ci ha pensato anche un’insegnante belga, che con il successo di Pokemon Go, tentò qualcosa di simile con il gruppo Chasseurs de livres: si abbandona un libro, si scatta la foto di dove si trova e si danno suggerimenti per localizzarlo. Il cacciatore lo trova, lo fotografa di nuovo a prova del tesoro scoperto, lo legge e poi può liberarlo di nuovo, ricominciando il gioco. Un bookcrossing giocoso. Pare lì funzioni bene. Qualcuno ha anche tentato di farne un’app, ma non ci sono le risorse della Nintendo, soprattutto pubblicitarie. Dovrebbe esserci un patrocinio del Ministero dell’Istruzione, provarci quanto meno…
Mai visitata una fiera del libro a scuola, e mi sembra non si faccia nemmeno ora, un vero peccato. Se non è gita culturale quella!
Però il punto focale è proprio coinvolgere i genitori. Su di me ha funzionato la tecnica del Bastian Contrario, io leggo perché nessuno in famiglia leggeva, però ci sono stati periodi in cui volevano che io abbandonassi la lettura a favore della socializzazione più frivola (del tipo che poi dico “Mi piace Agatha Christie” e quello dall’altra parte risponde “Che film ha fatto?” :/ ) Potrebbe essere utile consigliare (non obbligare) di leggere un libro al mese di quelli che legge il figlio, per poi parlarne insieme. O, per i più pratici, presentare delle statistiche sul numero di libri letti dai personaggi importanti, dai miliardari, dai geni (per dire, quanti libri leggeva Steve Jobs?) O il rapporto tra libri letti e stipendio medio/qualità della vita. Magari confrontare le probabilità di vincere il superenalotto con la probabilità di diventare ricchi leggendo di più.
Daniele Imperi
Le famose copie che vanno al macero, quando potrebbero andare in bilbioteche e scuole.
Bella l’idea del libro lasciato in giro come una caccia al tesoro
Anche le statistiche sul numero di libri letti dai personaggi importanti è interessante, magari stimola la lettura.
O magari no, se quelli non hanno letto un tubo
Barbara
C’è un video di Marco Montemagno “Perché la lettura è il tuo asso nella manica” che poi riprende un articolo del Washington Post “The death of reading is threatening the soul”, ma soprattutto dati diffusi dal Business Insider “Bill Gates, Warren Buffett, and Oprah all use the 5-hour rule — here’s how it works”:
• Warren Buffett, investitore americano, passa da cinque a sei ore al giorno a leggere cinque giornali e 500 pagine di rapporti aziendali
• Bill Gates, fondatore Microsoft, legge 50 libri all’anno
• Mark Zuckerberg, fondatore Facebook, legge almeno un libro ogni due settimane
• Elon Musk, Tesla Motors, è cresciuto leggendo due libri al giorno
• Mark Cuban, miliardario statunitense, legge più di tre ore al giorno
• Arthur Blank, cofondatore di Home Depot (al pari del nostro Brico Io), legge due ore al giorno
• David Rubenstein, finanziere, miliardario, legge sei libri a settimana
• Dan Gilbert, un altro miliardario, legge da una a due ore al giorno
Tutta gente che quando starnuta guadagna una milionata di dollari, così.
Magari non sarà tutta narrativa, ma dubito che possano leggere solo esclusivamente materiale tecnico. Anche la mitica Oprah Winfrey sostiene che la chiave del suo successo è stata la lettura.
Daniele Imperi
Una bella carrellata di miliardari e lettori
Non leggendo nulla, si resta nell’ignoranza più totale, quindi, a meno di vincere alla lotteria, non c’è modo né di arricchirsi né di vivere bene.
Marco
Una cosa che mi ricordo e che io ho sempre amato leggere perché mamma mi faceva leggere le favole!
partendo da li poi sono passato a cose più pesanti,fino a scrivere io stesso racconti!
Daniele Imperi
La lettura delle favole da piccoli è sempre stata uno stimolo alla lettura
Ferruccio
L’articolo è fenomenale, ma io sono molto scettico sull’attuazione avendo lavorato nell’ambiente scolastico.
Tu dovresti aprire una scuola, mica lasciarla a un ministero!
Daniele Imperi
Grazie
Sono scettico anche su come attuare tutto… quanto ad aprire una scuola, chi me li dà i soldi?
Renato Mite
Complimenti Daniele, questo articolo è molto significativo.
L’idea che attuerei io nelle scuole sarebbe quella di invitare un attore come Proietti, Placido o Giannini a leggere almeno le prime pagine di un libro con l’intonazione e il coinvolgimento necessari tanto per le parti narrate quanto soprattutto per le battute dei personaggi.
Ovviamente il libro va scelto con cura, deve essere buono di per sé per essere arricchito con l’interpretazione attoriale e secondo me quando senti qualcuno leggere in questo modo, ti rendi conto di quanto di buono c’è nei libri e ti viene la voglia di leggere.
Ciao,
Renato
Daniele Imperi
Grazie Renato
Mi sembra un’ottima idea e penso anche che possa funzionare. Proietti e Giannini hanno una voce che si presta a un’iniziativa del genere.
Feds
Ciao io sono nuova di questo website così sto leggendo gli articoli nuovi e vecchi e questo è un argomento che mi tocca tantissimo essendo una 17enne , di conseguenza ancora al liceo.
Io sono pienamente d’accordo nel promuovere la lettura nelle scuole, ma purtroppo non è per niente messo in pratica. Mi ricordo che alle elementari facemmo una biblioteca in classe, noi alunni portavamo libri e li scambiavamo tra di noi, il che come proposta era anche carina , un’altra volta accadde alle medie solo con libri in inglese portati direttamente dalla prof , in entrambi i casi il progetto non continuò una volta finito l’anno scolastico. Credo che la proposta di far scegliere agli studenti cosa leggere sia molto valida poiché loro non si sentirebbero obbligati. Inoltre mi sembra una buona idea inserire dei veri e propri corsi di lettura, una specie di club del libro (molto comuni in America o in Inghilterra) , alcune scuole hanno addirittura dei corsi di scrittura creativa che a mio parere possono essere molto utili specialmente per chi piace scrivere.
Oggi la lettura viene vista dai noi adolescenti come una scocciatura , alcuni ragazzi non leggono perché non gli interessa o non piace e molto spesso neanche ci provano ,altri non hanno tempo (me compresa) a causa o della scuola e vari corsi o a causa dello sport. Ovviamente non sto a dire che bisogna trascurare la scuola per leggere anzi tutt’altro ma per chi piace veramente leggere (e io sono una drogata non scherzo) può essere un po’ difficile conciliare il tutto.
Daniele Imperi
Se fai tante attività, allora è normale che il tempo scarseggi. Dipende dalle tue priorità, tutto qui.
Flavia
In un altro post ho scritto di come la mia professoressa di lettere di seconda media mi aveva fatto diventare una critica dei libri che voleva sottoporre alla classe(avevo scritto “cavia”, ma non mi piace come termine in questo caso): il risultato é stato che ho imparato ad ” odiare”Ignazio Silone, uno stile troppo pesante e tema che, senza una preparazione, risulta forse un po’ difficile. Invece, a casa autonomamente leggevo classici come Goldoni, Pirandello, Shakespeare, Molière…
Come diplomata magistrale posso affermare, Daniele, che saresti un bravissimo insegnante, credo che tutti apprezzerebbero la lettura o, perlomeno, non farebbero la faccia schivata alla sola idea di leggere un articolo di giornale.
L’unica perplessità é per la lettura di libri da cui hanno tratto dei film perché non sempre sono simili e ci può essere una grande delusione, come é successo a me con “Forrest Gump”, non c’è quasi confronto fra i due e il libro perde molti punti in confronto al film.
Daniele Imperi
Come insegnante non mi ci vedo, perché non amo parlare in pubblico
I film tratti dai libri li ho sempre trovati diversi, ma credo sia normale che così debba essere.
Flavia
Anche a me non piace parlare in pubblico, sono piuttosto timida anche se cerco di non farmi bloccare da questo, anche perché altrimenti non potrei fare volontariato.
Flavia
Ho il diploma magistrale ma non lo uso per lavoro.
Chiara
http://www.italianwritingteachers.it/
C’è un gruppo di insegnanti italiane che lo fa, a partire dalla scuola primaria fino alle superiori, utilizzando una metodologia mutuata, questa sì, dalla scuola statunitense.
Io stessa ho sperimentato che, mettendo a disposizione libri e offrendo libera scelta, gli alunni leggono eccome. E se iniziano a leggere non smettono più. Ho visto ragazzi a rischio dispersione scolastica appassionarsi a leggere “Il mago dei numeri” di Enzensberger, per dire.
Le risorse sono inesistenti. Da questo punto di vista non abbiamo nessun aiuto esterno per allestire una piccola biblioteca di classe. Io porto i miei libri, oppure porto in classe libri scelti dalla biblioteca scolastica. Molti libri, per dare ampia possibilità di scelta. E funziona.
Se solo i nostri governi si decidessero a investire per una vera cultura della lettura, sono convinta che cambierebbero molte cose in questo povero paese.
Daniele Imperi
Ciao Chiara, benvenuta nel blog. A scuola non ricordo grandi biblioteche. Dovrebbe infatti pensarci il governo a dare fondi per acquistare libri per le scuole.