Come scrivere contenuti nel 2013

Come scrivere contenuti nel 2013

Vecchi consigli sempre validi

Esistono consigli che non moriranno mai, quindi saranno validi anche il prossimo anno, cioè fra poche ore.

Esiste una legge che dovete ricordare e rispettare sempre:

I contenuti non sono un elemento del sito. I contenuti sono il sito.

#1 – Strategie mirate di content marketing

La scrittura di contenuti deve partire da un piano di lavoro. Non si può gestire un sito, un blog, un e-commerce o altro senza averne prima pianificato i contenuti. La pianificazione permette una corretta e sicura gestione dei testi da scrivere.

La migliore strategia di content marketing inizia con un obiettivo da raggiungere.

#2 – Dare valore e qualità ai contenuti

Non ingannate il lettore. Mai. Il lettore è il visitatore e è anche il cliente. È colui che ha in mano il successo del vostro sito e del vostro blog.

Scrivete sempre contenuti di valore e di alta qualità. Non abbassate mai gli standard del vostro sito, alzateli anzi. Ogni giorno.

10 predizioni di scrittura per l’anno nuovo

Che cosa scrivere nel 2013, considerando che – già da un po’ di anni – ogni argomento, tema, nicchia sono stati coperti? Continuate a leggere le predizioni su come scrivere contenuti a partire da domani.

#1 – Veicolare i contenuti in modo efficace

Non pensate ai contenuti come a semplice testo da pubblicare nel sito. Perché il termine che ho usato è appunto “contenuti”, ciò che riempie un sito di informazioni utili.

Come veicolare i contenuti in modo efficace?

  • Scrivete contenuti adatti per dispositivi come tablet e cellulari, sempre più usati dagli utenti.
  • Pubblicate ebook in formati come ePub e mobi e, soprattutto, senza DRM.
  • Aggiornate la vostra piattaforma sfruttando i nuovi linguaggi (HTML5, ecc.).

#2 – Fornire soluzioni

Viviamo in un periodo di crisi che, a differenza di quello che dicono, non potrà finire così presto. Siamo tutti in cerca di soluzioni, di qualsiasi genere.

Fornire soluzioni che soddisfino i lettori è uno degli obiettivi di un’ottima strategia di content marketing.

#3 – Usare al meglio i social media

  • Puntate su un solo social network e sfruttarlo appieno. È impossibile, per il singolo, dedicarsi completamente a 5-6 social network in modo efficiente.
  • Prevedete una strategia di contenuti per i social media, al di là della semplice e banale condivisione dei propri testi.
  • Coinvolgete gli iscritti e create una comunità forte e dinamica.
  • Non scrivete contenuti completi e originali sui social media: non siete padroni di quelle piattaforme.
  • Sfruttate i social media per creare discussioni che userete per elaborare nuovi e più utili contenuti per i vostri siti.

#4 – Ludicizzare i contenuti

Termine poco sentito, proviene dall’inglese gamification e è usato nel marketing. Rendete i vostri contenuti in forma di gioco, sotto forma di gare, sondaggi, concorsi e competizioni. Il contenuto si fa attività che coinvolge e diverte.

#5 – Impiegare il visual content

Un’immagine vale più di mille parole.

Questa frase è sempre valida.

  • Un’immagine comunica informazioni più rapidamente di un testo.
  • Un’immagine può essere memorizzata più facilmente.
  • Un’immagine può essere condivisa in ogni piattaforma.
  • Un video intrattiene.

Sfruttate immagini e video per i vostri contenuti. Trasformate vecchi contenuti, se ancora validi, in video e infografiche.

#6 – Iniziare collaborazioni

Due menti sono meglio di una. Definite un’idea che richieda lo sforzo di più persone e chiedete la collaborazione di altri esperti nel vostro settore. Da una collaborazione nascerà qualcosa di unico.

#7 – Pubblicare contenuti a pagamento

Anche se in un mio post ho dato contro i blog a pagamento – e non cambio idea su questo – tuttavia ho anche parlato di metodi con cui monetizzare un blog e ho citato alcuni professionisti del settore.

Lasciando libera e gratuita la fruizione dei contenuti nel vostro sito e blog, considerate di creare dei corsi a pagamento in materie in cui siete specializzati. Contenuti a pagamento che forniranno contenuti gratuiti per il vostro sito:

  1. segnalazione del corso;
  2. presentazione del corso;
  3. andamento del corso;
  4. analisi finale del corso;
  5. statistiche e materiale con cui creare articoli nel blog.

#8 – Diventare un punto di riferimento

Approfondite la vostra nicchia. Sfruttate ogni dettaglio. L’obiettivo è trasformarvi in un caposaldo all’interno del tema che trattate.

C’è solo un modo per diventare una pietra miliare fra i vostri concorrenti: scrivere ogni giorno.

#9 – Creatività, creatività, creatività

Inventate qualcosa di nuovo, sempre. Stuzzicate i lettori, coinvolgeteli il più possibile. Fateli diventare protagonisti. Leggete tutto ciò che riguarda la vostra nicchia, ma soprattutto tutto ciò che non c’entra assolutamente niente con l’argomento che trattate: è solo in questo modo che la mente potrà aprirsi a nuove idee.

#10 – Morirà il blogging nel 2013?

Toglietevelo dalla testa.

Buon anno e buona scrittura a tutti.

12 Commenti

  1. Emanuele Properzi
    lunedì, 31 Dicembre 2012 alle 15:14 Rispondi

    10 ottimi consigli che condivido a pieno. Ottimo articolo, grande blog. Complimenti e Buon Anno!

    • Daniele Imperi
      lunedì, 31 Dicembre 2012 alle 15:18 Rispondi

      Ciao Emanuele, benvenuto nel blog :)
      Grazie e buon anno anche a te.

  2. Cristiana Tumedei
    lunedì, 31 Dicembre 2012 alle 15:23 Rispondi

    Posso dirtelo? Ottimi consigli, davvero!
    Credo che blogger e web content manager non possano più non fare i conti con gli elementi che hai evidenziato. Oggi più che mai, c’è bisogno di contenuti di qualità che sappiano rispondere alle esigenze dei lettori.
    Quindi mettiamoci al lavoro, ché il 2013 non è poi così lontano! :)

  3. Lucia Donati
    lunedì, 31 Dicembre 2012 alle 15:51 Rispondi

    Ti farei i complimenti ma rischio di risultare ripetitiva! :) :)

  4. Lucia Donati
    lunedì, 31 Dicembre 2012 alle 16:58 Rispondi

    Bene: tanti grazie=tanti complimenti! ;)

  5. Il meglio di Penna Blu – Dicembre 2012
    martedì, 1 Gennaio 2013 alle 15:02 Rispondi

    […] Continua a leggere Come scrivere contenuti nel 2013. […]

  6. Romina Tamerici
    giovedì, 3 Gennaio 2013 alle 1:41 Rispondi

    Il blogging non morirà di certo!
    Ottimo post.
    Arrivo sempre a commentare in ritardo quelli in rilievo, perché non sono in ordine. Prima o poi imparerò (magari nel 2013, dai!).

    • Daniele Imperi
      giovedì, 3 Gennaio 2013 alle 8:11 Rispondi

      Grazie :)
      Vero, quelli in rilievo si trovano solo in alto… forse dovrei farli apparire anche assieme agli altri. Ci penso su.

      • Romina Tamerici
        giovedì, 3 Gennaio 2013 alle 10:56 Rispondi

        Non è certo colpa tua! Sono io che ogni tanto mi perdo. Il tuo blog è organizzato benissimo, non è tuo il problema!

  7. Content marketing nel 2015: contenuti da creare e da evitare
    mercoledì, 7 Gennaio 2015 alle 5:01 Rispondi

    […] piovono post sui pronostici di tutti i tipi. Qui su Penna blu li ho fatti a fine 2012 parlando su cosa scrivere nel 2013 e a fine 2013 su cosa scrivere nei blog nel 2014. Quest’anno ho voluto replicare, ma con […]

Lasciami la tua opinione

Nome e email devono essere reali. Se usi un nickname, dall'email o dal sito si deve risalire al nome. Commenti anonimi non saranno approvati.