Penna blu torna settimanale

Ogni giovedì un nuovo articolo su scrittura, editoria, blogging, marketing editoriale

Penna blu torna settimanale

D opo una breve fase di riduzione dei post, in cui il blog ha pubblicato soltanto il primo e il terzo giovedì del mese, «Penna blu» ritorna al precedente calendario editoriale: tutti i giovedì uscirà quindi un nuovo articolo.

Ero convinto che l’ultimo cambiamento fosse stato l’ultimo. Più ci pensavo e più mi convincevo che ormai non avrei potuto pubblicare più di due articoli al mese. Anche se le idee per nuovi articoli continuavano ad arrivare, un po’ alla volta, non facevo altro che scartarle tutte.

A luglio, poi, non so come, qualche idea iniziò a sembrarmi buona, tanto da metterla in forse nel calendario. E in pochi giorni ecco che assieme a quelle idee ne arriva un’altra, che giudico subito azzardata: tornare a pubblicare un articolo a settimana.

Ho fatto una prova creando un calendario editoriale provvisorio e mi sono accorto che avevo riempito i mesi fino a marzo 2019. Qualche giorno dopo ero arrivato a maggio.

Ma la decisione ormai era presa: i presupposti per scrivere e pubblicare un articolo a settimana c’erano.

I cambiamenti del calendario editoriale del blog

I lettori più frequenti sono abituati ai cambiamenti di «Penna blu». La rotta non è cambiata, ma i nodi sono diminuiti e la barchetta ha rallentato più volte.

  • 14 febbraio 2014: Penna blu cambia ancora. Avendo aperto un nuovo blog, ho deciso di pubblicare solo 4 post settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica.
  • 14 giugno 2014: Nuovi cambiamenti per Penna blu. L’idea non era stata buona, così ho deciso di pubblicare i 4 post settimanali dal lunedì al giovedì.
  • 24 marzo 2016: Penna blu si riduce. Arriva un periodo di stanca e il blog torna all’originario calendario, pubblicando solo 2 post settimanali, il martedì e il giovedì.
  • 12 gennaio 2017: Un post a settimana per vivere meglio. L’ansia da blogging, assieme a una crescente insoddisfazione, mi fa ridurre a un post settimanale, il giovedì.
  • 8 febbraio 2018: Due articoli al mese. Una serie di motivi mi impone di diminuire ancora le pubblicazioni, che scendono a 2 post mensili, ogni 1° e 3° giovedì del mese.

Le conseguenze della riduzione dei post

Quando si pubblicano meno post in un blog, ovviamente si va incontro ad altri tipi di cambiamenti, alcuni dei quali prevedibili.

  • Diminuzione delle visite giornaliere: passando da un articolo settimanale a 2 mensili il blog ha perso dalle 500 alle 600 visite al giorno.
  • Diminuzione dei commenti: forse i lettori si sono sentiti meno motivati a commentare, non saprei. Prendendo la media dei commenti ricevuti nei mesi di marzo e aprile 2017 e 2018, ecco la situazione (più o meno s’è persa la metà dei commenti):
    • marzo 2017: media di 77 commenti a post
    • aprile 2017: media di 55,25 commenti a post
    • marzo 2018: media di 30 commenti a post
    • aprile 2018: media di 42,5 commenti a post
  • Diminuzione degli iscritti alla newsletter: prima ne arrivava almeno uno al giorno, poi ne saranno arrivati un paio al mese.
  • Demotivazione: non sentivo più la voglia che avevo prima di scrivere nel blog, di trovare nuove idee, di dedicarmi al blog come un tempo.

Che cosa ho imparato da quest’esperienza

Che tutto è collegato nel blogging, ogni suo elemento è legato all’altro. Che il minimo sindacale è pubblicare un articolo a settimana, altrimenti i lettori si dimenticano del tuo blog, com’è sicuramente successo nel mio caso.

Fra due o tre mesi farò un bilancio di questo ritorno alla pubblicazione settimanale.

Un nuovo slancio creativo

Non so a cosa sia dovuto, ma forse è stato il fatto di aver trovato qualche idea consecutiva che ritenevo buona da scrivere, da trasformare in articolo, e allora è successo come con le ciliegie, un’idea ne tirava l’altra.

Il programma editoriale del blog

Sia chiaro: non ho scritto ancora tutti i seguenti articoli, anche se nel momento che leggete molti saranno stati scritti. In linea generale, comunque, potrete leggere questi post:

  • Ottobre: parlerò di un social media da sfruttare per la promozione editoriale, di blogging e di letteratura di genere.
  • Novembre: si apre con un racconto horror, per continuare con la scrittura creativa, i classici, certa narrativa di un tempo e una considerazione legittima sul libro.
  • Dicembre: torna la promozione editoriale, quindi la scrittura creativa, si avvicina Natale e la fine dell’anno e quindi due post leggeri sulla narrativa di genere e le letture.
  • Gennaio: consueto appuntamento con le 3 parole, un importante articolo sulla promozione editoriale, uno sulla figura dello scrittore e quindi scrittura creativa e editoria.
  • Febbraio: riprendo l’argomento del post del mese prima sulla promozione, continuo con un post sulla lettura e chiudo con scrittura creativa e romanzi di genere.

Ovviamente il calendario editoriale potrà subire modifiche, nel senso che potrei sentire l’esigenza di spostare qualche articolo, e infatti non ho ancora messo quelli tra marzo e maggio perché non ho deciso come piazzarli.

Arrivederci alla prossima settimana su «Penna blu»

Chi ci sarà? Soddisfati del nuovo cambiamento?

54 Commenti

  1. Serena
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 6:37 Rispondi

    Oh, sì! Io sono soddisfatta :)

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:13 Rispondi

      Buono a sapersi :D

  2. Marco Benedet
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 6:59 Rispondi

    Bravo.
    PS sarei curioso di sapere che metodo usi (di sicuro ne hai uno) per trovare le idee, gli argomenti e come li selezioni
    Grazie, quel che pubblichi mi sempre stato d’aiuto.

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:14 Rispondi

      Grazie.
      A questo punto scriverò “Trovare idee per il blog: la guida definitiva” :)

  3. hesham almolla
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 7:10 Rispondi

    Presto avrò un mio blog che ora è in allestimento, il merito è in parte a te, leggendo i tuoi post e seguendo il tuo blog. Ti manderò i link.
    Che Dio mi la manda buona, ho tanta paura, non solo per aver speso un poco di soldi inutilmente ma per entrare in una arena e uscire con le ossa rotte o peggio di non poterne uscire affatto e rimanere lì s sofrire in silenzio.
    Sono stati molti utili i consigli del tuo libro sulle leggi del blog che finalmente ho letto in dur giorni di fila. Ho scoperto anche problogger e sto esplorando tutti gli altri riferimenti nel libro.
    Se non ti secca ti terrò aggiornato.

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:15 Rispondi

      Grazie Hesham, mi fa piacere ti sia stato utile il libro. Mandami pure il link via email quando sarà pronto il tuo blog.

  4. Caterina
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 7:43 Rispondi

    Uh, che bella notizia signor Penna Blu! Katy Poppins presente! :)

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:15 Rispondi

      Eh, immaginavo che la donna volante con l’ombrello non sarebbe mancata :D

  5. MikiMoz
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 8:15 Rispondi

    Ammazza, Sandokan, hai programmato fino a febbraio!^^
    Comunque, io ho capito una cosa: col blogging nulla è come il mese precedente. Ma davvero.
    Anche io ora ho cambiato ancora, e probabilmente dal dodicesimo compleanno terrò la nuova impostazione… ancora non lo so. Insomma, vedremo: è che, ripeto, non si sta mai fermi.
    ll bello è questo: “bentornato”.

    Moz-

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:16 Rispondi

      Sono passate alcune settimane da quando ho scritto il post, quindi sono sì a febbraio, ma febbraio 2020 :D

      Tu cambi quasi ogni anno, peggio di me. Grazie per il ben tornato :)

      • MikiMoz
        venerdì, 5 Ottobre 2018 alle 0:51 Rispondi

        La grafica sì, ogni anni, ogni 16 novembre.
        L’impostazione generale spesso: assecondo la mia voglia di bloggare e le nuove sensibilità e esigenze^^

        Moz-

  6. Barbara
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 8:56 Rispondi

    Aggiungiamoci che Google penalizza i blog che non vengono aggiornati tanto spesso (motivo per cui anche alcuni siti aziendali cercano di avere una sezione blog), per cui ti fa anche comparire più in là nelle pagine dei risultati della ricerca.
    Comunque il riposo serve sempre ad elaborare nuove idee. Da quando sono partita io col blog, non ho problemi a trovarle, semmai il punto è trovare il tempo per svilupparle adeguatamente (per lo meno, come voglio io e lo so che certe volte scrivo anche troppo!)
    Un post alla settimana resta per me la soluzione migliore. :)

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:17 Rispondi

      Eh, a Google piacciono i contenuti e tanti. Non so se sia stato il riposo a farmi elaborare nuove idee, l’importante è che siano arrivate :)

  7. Pades
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 9:49 Rispondi

    Ottima notizia, Daniele! E quelli che hai programmato sembrano tutti argomenti interessanti. Io sarò presente come sempre! :-)

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:18 Rispondi

      Bene, mi fa piacere :D

  8. Corrado S. Magro
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 10:06 Rispondi

    Sebbene assente in agosto, mi sono chiesto un paio di volte dove fossi andato a fare vacanza. Certo, l’attività settimanale premia più del ritmo mensile quando ad essa si associano contributi di buona qualità.

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:19 Rispondi

      Sono stato nella casa di campagna di famiglia e 3 giorni in Valtellina :)
      Vedremo se il nuovo calendario porterà benefici.

  9. Nani
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 10:09 Rispondi

    Finalmente!
    E adesso, per festeggiare, ci vorrebbe un bel meme (o come si chiamano), del tipo: il racconto di Halloween…
    Un buon modo per brindare al ritorno al tempo quasi pieno. :D

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 11:19 Rispondi

      Il racconto di Halloween serve a te :D

      • Nani
        venerdì, 5 Ottobre 2018 alle 5:17 Rispondi

        Non ci crederai, ma l’ho trovato!
        Ce l’ho! :D

        • Daniele Imperi
          venerdì, 5 Ottobre 2018 alle 7:03 Rispondi

          Oh, bene :)

  10. Andrea
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:45 Rispondi

    Proprio quando stavo pensando di passare momentaneamente a due articoli al mese…
    Questo tuo articolo mi farà da motivatore :)

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:52 Rispondi

      Ahah, bene, fammi sapere se avrà funzionato :D

  11. Floriana
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:09 Rispondi

    Ciao. Ci sarò!

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:51 Rispondi

      Grazie, Floriana :)

  12. Kukuviza
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:21 Rispondi

    Sì, io sono soddisfatta!

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:51 Rispondi

      E anche la tua amica Zosima, immagino :D

      • Kukuviza
        giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:55 Rispondi

        Certo! E’ al zettimo cielo :D

  13. Ombretta
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:29 Rispondi

    Bene! Non vedo l’ora arrivi novembre!

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:51 Rispondi

      Novembre? Perché?

      • Ombretta
        giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 12:56 Rispondi

        Per leggere il tuo racconto horror e i post di scrittura creativa…

        • Daniele Imperi
          giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 13:01 Rispondi

          Il racconto non è propriamente horror, in realtà.

          • Ombretta
            giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 13:56 Rispondi

            Sono comunque molto curiosa di leggerlo.

  14. Emilia Chiodini
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 15:09 Rispondi

    Imparo molto da ciò che scrivi. Complimenti e auguri di creatività.

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 15:19 Rispondi

      Grazie Emilia :)

  15. Alessandro Ferretti
    giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 17:10 Rispondi

    Trovo sempre stimolanti i tuoi articoli e istruttivi, quindi: bentornato!

    • Daniele Imperi
      giovedì, 4 Ottobre 2018 alle 17:11 Rispondi

      Grazie Alessandro e benvenuto nel blog: )

  16. Maria Teresa Steri
    venerdì, 5 Ottobre 2018 alle 11:24 Rispondi

    Penso che l’importante sia che tu abbia ritrovato la vena creativa e la voglia di scrivere nuovi post.
    E’ vero che pubblicando pochi post al mese si perde molto terreno in rete, ma secondo me si perde anche la passione come blogger. Io mi sforzo di scrivere almeno un post a settimana, mi serve a mantenere alto il mio stesso interesse. Insomma, se ci si lascia andare è finita.
    Dunque, bentornato :)

    • Daniele Imperi
      venerdì, 5 Ottobre 2018 alle 11:36 Rispondi

      Grazie :)
      Sì, infatti se ne stava andando via anche la passione.

  17. Francesco
    venerdì, 5 Ottobre 2018 alle 13:27 Rispondi

    Sono felice che ritorna l’appuntamento settimanale. Ho notato che hai cambiato qualcosa nella grafica e mi piace ;)

    Trovo che un post a settimana sia il giusto compromesso per mantenere vivo lo stimolo sia in noi che scriviamo sia nel lettore.

    • Daniele Imperi
      venerdì, 5 Ottobre 2018 alle 14:04 Rispondi

      Sì, ho rinfrescato un po’ i colori :)
      Vero, diciamo che un post a settimana è il minimo sindacale, anche per non perdere la voglia di tenere un blog.

  18. maria rosa accorsi
    domenica, 7 Ottobre 2018 alle 10:01 Rispondi

    È un sito che mi interessa. Frequento un corso di scrittura, già da diversi anni, all’Università della terza età di Bologna e tutto ciò che mi insegna qualche cosa sulla scrittura mi affascina. Ben venga
    la frequenza dei tuoi interventi. Grazie.

    • Daniele Imperi
      domenica, 7 Ottobre 2018 alle 16:04 Rispondi

      Grazie Maria Rosa e benvenuta nel blog 😊

  19. Patty
    domenica, 7 Ottobre 2018 alle 21:09 Rispondi

    Ciao Daniele e ben tornato 😊

    • Daniele Imperi
      martedì, 9 Ottobre 2018 alle 7:12 Rispondi

      Grazie Patrizia :)

  20. luisa
    lunedì, 8 Ottobre 2018 alle 12:49 Rispondi

    Bentornato all’appuntamento settimanale, ? L’appetito vien… scrivendo. :-)

  21. Romina Tamerici
    lunedì, 8 Ottobre 2018 alle 12:56 Rispondi

    Se ho iniziato a tenere un blog è anche merito di “Penna blu”, quindi sono felice di vedere che questo spazio trova sempre un modo per reinventarsi, anche se le acque in cui naviga la blogosfera sono ultimamente più difficili.

    • Daniele Imperi
      mercoledì, 10 Ottobre 2018 alle 7:54 Rispondi

      Perché dici che sono più difficili?

  22. Sara Tamburini
    mercoledì, 10 Ottobre 2018 alle 15:25 Rispondi

    Che bella notizia, ne sono davvero contenta! Attendo prossimi aggiornamenti, grazie Daniele :-)

    • Daniele Imperi
      giovedì, 11 Ottobre 2018 alle 9:29 Rispondi

      Grazie Sara, ne è arrivato uno oggi 😊

  23. Tiziana
    giovedì, 1 Novembre 2018 alle 4:25 Rispondi

    Si può cambiare idea. In questo caso più che positivo. Bentornato!

    • Daniele Imperi
      giovedì, 1 Novembre 2018 alle 8:18 Rispondi

      Vero, grazie Tiziana :)

  24. ROSANNA
    domenica, 11 Novembre 2018 alle 13:11 Rispondi

    Buona domenica di San Martino. Ho riscoperto questo blog che seguivo da tempo e poi ho abbandonato….inspiegabilmente. Spero di ritrovare buoni spunti di lettura perché, in questo periodo,sono giù di corda e non riesco ad appassionarmi a nulla. Grazie.

    • Daniele Imperi
      lunedì, 12 Novembre 2018 alle 8:09 Rispondi

      Ciao Rosanna, bentornata nel blog :)
      Nella sezione Lettura troverai alcuni articoli su romanzi da cui sono stati tratti dei film. Magari qualcosa potrà interessarti.

Lasciami la tua opinione

Nome e email devono essere reali. Se usi un nickname, dall'email o dal sito si deve risalire al nome. Commenti anonimi non saranno approvati.