
Dalla prossima domenica parte una serie particolare di post. Si tratta di brevi articoli – come ho deciso di proporre per le uscite domenicali – in cui cito alcuni brani tratti dal Diario di Guido Morselli – di cui uscirà anche una recensione – relativi ai temi della scrittura.
Qual è l’utilità di queste citazioni e a cosa serve questa serie di sei articoli? Morselli ha scritto delle verità che reputo inconfutabili su scrittura e narrativa e sono convinto che siano ottimi spunti di riflessione, come lo sono stati per me.
La serie inizia quindi domenica 28 luglio, si interrompe il primo settembre, perché è previsto un altro appuntamento, per concludersi l’8 settembre.
Riflettendo con Guido Morselli: i post
- L’opera narrativa
- I limiti dello scrittore
- La pausa dello scrittore
- Dal racconto alla rappresentazione scenica
- La figura del narratore e l’uso della terza persona
- Il romanzo fra contenuti e forma
PaGiuse
Ottimo! Non vedo l’ora!
Buona giornata Daniele!
Daniele Imperi
Grazie, Giuseppe
Conosci l’autore?
PaGiuse
Ne ho sentito parlare, ma non lo conosco direttamente (nel senso che non ho letto nulla in merito ai suoi libri). Se mi consigli qualche testo in particolare, vedrò di di procurarmelo e leggerlo.
)
Buona notte o buon giorno (a seconda di quando leggerai il mio commento
Daniele Imperi
A me è piaciuto molto Dissipatio H.G., il primo contributo italiano alla letteratura apocalittica.
PaGiuse
Ok! prendo nota allora, grazie.
Alessandro C.
per un attimo ho pensato: “una serie di guest post di Guido Morselli?” e ho immaginato il compianto autore in versione zombi.
Sono certo che saranno post molto interessanti. Ovviamente attendo con ansia soprattutto il capitolo n.3, ovvero “la pausa dello scrittore”.
Daniele Imperi
Non sono ancora arrivato a far resuscitare gli scrittori scomparsi
Diario di Guido Morselli
[…] mia serie di post “Riflettendo con Guido Morselli” ho accennato al suo Diario, l’opera da cui sono tratte le citazioni che ho usato. Il […]