Un cofanetto con i primi due volumi delle strisce di Topolino, edito dalla Fantagraphics Books, una casa editrice americana che sta proponendo nel mercato editoriale degli splendidi volumi a fumetti, ben curati, storicamente validi, sulle strisce dei personaggi più famosi.
Una grande lacuna nel mondo del fumetto, a quanto pare solo italiana, è quella di riproporre continuamente volumi sui personaggi nostrani che contengono una selezione delle storie pubblicate. Dal punto di vista storico, sono libri esclusivamente commerciali, che non aggiungono nulla a ciò che è stato già pubblicato.

Della Fantagraphics sto acquistando da qualche anno l’intera collezione dei Peanuts di Schulz, cofanetti di due volumi che racchiudono complessivamente quattro annate di strisce.
Video del libro
Godetevi il video di questo prezioso volume, che presto farà compagnia ai miei Peanuts.
- Walt Disney’s Mickey Mouse Vol. 1 + 2 Box Set
- Vol. 1: Race to Death Valley
- Vol. 2: Trapped on Treasure Island
- Editore: Fantagraphics
- autore: Floyd Gottfredson
- a cura di David Gerstein e Gary Groth
- formato: rilegato
- 624 pagine
- 2011
Elan
Ammetto che non abbia mai amato particolarmente Mikey Mouse (odio a pelle, proprio :D) ma stravedo per i Peanuts, di cui sto disperatamente cercando di farmi regalare un cofanetto di episodi tv per Natale ^^
Però è vero, in Italia c’è il brutto vizio di riproporre sempre le stesse cose: approfondimenti, puntate (o strisce) inedite… sembrano essere quasi un tabù!
Per fortuna esiste sempre la possibilità di acquistare online
Daniele Imperi
Sì, certe “chicche” si possono trovare online, limitate a fumetti stranieri. Per esempio: una bella collezione del genere a me piacerebbe trovarla per le Strumtruppen.
Buroggu
Secondo me parli male del mercato italiano perché non lo segui. Una raccolta INTEGRALE e cronologica delle strisce del Topolino di Gottfredson (le stesse di cui hai comprato i primi due volumi), con articoli di approfondimento dei più grandi studiosi italiani di fumetto Disney è stata pubblicata proprio l’anno scorso, in 38 bellissimi volumi in abbinamento con Corriere e Gazzetta. Ed è stata una pubblicazione assolutamente inedita nel panorama MONDIALE. Nemmeno in America l’avevano mai fatto.
Qui una pagina che ne parla:
http://wp.me/p1UbW6-f7z
Idem per i Peanuts, che nell’identica edizione della Fantagraphics sono stati pubblicati da Panini:
http://goo.gl/bEJM6
Ciao!
Daniele Imperi
Il mercato italiano lo seguo, invece, è per questo che ne parlo male. Tu stai parlando della ristampa dei Peanuts, che io ho in edizione originale, che qui quella tradotta costa oltre il doppio a volume rispetto a quella americana, e di Topolino, che viene presentata con un formato impossibile a quanto vedo da sistemare in una libreria.
Io parlo invece dei nostri fumetti, di quelli italiani, come le Sturmtruppen, per esempio, di cui tutti pubblicano estratti a volontà, che non hanno alcun valore né offrono al lettore prodotti di qualità.