Leggere Richard Matheson significa conoscere un autore differente da tanti altri. Una sorta di pioniere della fantascienza, nel senso che sembra voler esplorare l’insolito, l’incredibile, questa è almeno la sensazione avuta dopo aver letto alcune sue opere, così originali, divertenti, anche inquietanti.
Di Matheson mi piace l’originalità, senza dubbio, ma anche il coraggio di osare, di mettere in campo personaggi così fuori del comune, di trattare storie apparentemente impossibili, ma pur sempre con uno sfondo di credibilità ben definita e corposa.
Perché ho scelto di leggere Matheson
Per caso, come al solito dopo aver visto un film ispirato a un suo romanzo, Io sono leggenda. Da quel momento ho capito che Matheson era un autore da leggere, da continuare a esplorare.
Ho scelto Richard Matheson perché è in grado di trasmettere l’inevitabilità e la drammaticità, ma anche la disperazione, dei personaggi. Con pochi tratti è in grado di focalizzare l’attenzione del lettore nel punto chiave della storia.
Matheson riesce a creare una scena con poche parole, non è lo scrittore delle grandi descrizioni, non si perde in dettagli inutili, ma va al sodo e stupisce il lettore.
Il primo romanzo letto di Richard Matheson
Come ho anticipato, si tratta di Io sono Leggenda, di cui ho parlato anche nella rubrica Letteratura e cinema. Questa storia mi ha convinto a comprare altre opere di Matheson, come Io sono Helen Driscoll – ancora da leggere – Tre millimetri al giorno – romanzo indimenticabile quanto inquietante – e I migliori racconti – anche questo da leggere.
Matheson è uno di quegli scrittori in grado di vedere oltre, di scoprire lati nascosti, di far emergere paure, disperazioni, pericoli dove altri non vedrebbero nulla.
E voi avete mai letto Richard Matheson? Conoscete qualche sua opera?
Lucia Donati
Ho visto il bel film “Io sono leggenda”, tratto dal suo libro.
Daniele Imperi
Quel film è solo vagamente ispirato al romanzo.
Romina Tamerici
Anch’io ho visto solo il film!
Alessandro C.
Non ho mai letto Matheson, vorrei iniziare proprio dalla sua opera più conosciuta.
Ho sentito dire che il libro è molto diverso dal film che ne è stato tratto, e dalla quarta di copertina di “io sono leggenda” la trama sembra interessantissima.
Daniele Imperi
Se parli dell’ultimo film, sono due cose diverse. Ti consiglio anche Tre millimetri al giorno.
franco zoccheddu
Faresti una breve sinossi di “Tre millimetri al giorno”? Mi incuriosisce ma non ne so nulla.
Daniele Imperi
Rischio di svelare troppo… ci provo. È la storia di un uomo che rimpicciolisce di 3 mm al giorno e deve combattere ogni giorno con questo problema.
Salomon Xeno
Posseggo una raccolta di racconti, ma finora non ho letto nulla. Però ho visto Duel di Spielberg, di cui ha scritto la sceneggiatura.
Daniele Imperi
I migliori racconti? Dentro c’è anche Duel, ho visto il film e m’era piaciuto molto. Ce l’ho la raccolta.
Salomon Xeno
Sì, “I migliori racconti”! Ho visto ora che c’è anche Duel all’interno.
Daniele Imperi
Li leggerò al più presto.
Luca Romanello
Ho letto TANTI (troppi) anni fa “Io sono leggenda”, libro che purtroppo ho prestato e che evidentemente non si chiamava “Pietro”…
Ho amato quel romanzo, è davvero eccezionale. Il film non è male, ma come spesso accade non rende giustizia al testo (ma non è che me lo aspettassi, eh…).
Devo invece recuperare gli altri!
Daniele Imperi
Ciao, Luca, benvenuto nel blog
Sì, il film è solo basato sul romanzo.
henryx
“Tre millimetri al giorno” mi pare proprio di averlo letto, parecchi anni fa, in un numero di Urania.
Molto bello!
Cristiana Tumedei
Nella mia libreria c’è una copia di Tre millimetri al giorno che, però, devo ancora iniziare!
Ho visto il film Io sono leggenda, ma ho deciso di non leggere il romanzo. Potrebbe essere un titolo interessante per la mia whish-list!
Daniele Imperi
Perché non vuoi leggere il romanzo?
Cristiana Tumedei
Perché, stranamente, il film non mi è dispiaciuto e temo che leggendo il libro potrei cambiare idea. Magari mi sbaglio. Per questo lo aggiungerei all’elenco dei titoli da acquistare!
Il Moro
Ne ho letti parecchi, e devo dire che il mio preferito è proprio “tre millimetri al giorno”. Ma è assolutamente da leggere la raccolta di racconti “Shock!”. Se non sbaglio è divisa in 4 volumi.
Di tenore diverso dal solito, comunque molto bello, è il romanzo “Al di là dei sogni”, dal quale è stato tratto (abbastanza liberamente) lo spendido film con Robin Williams.
Daniele Imperi
Non conoscevo Shock! e Al di là dei sogni. Si trovano?
Il Moro
Io li ho presi in biblioteca, edizioni stravecchie… ma Matheson in genere nelle bancarelle salta sempre fuori…
diego
adoro i suoi libri, anche se ho letto molto poco di matheson.
all’utente che chiedeva cosa leggere per iniziare, ti consiglio proprio la sua prima opera, nato d’uomo e di donna, è un racconto breve di poche magine, ma racchiude bene il senso dei suoi scritti, almeno del primo periodo di matheson.
su io sono leggenda c’è una diatriba dietro. adoro il libro, ma lo hanno massacrato al cinema, l’unica versione abbastanza fedele è quella con vincent price, sceneggiata proprio da lui
sto recuperando quanto più materiale su di lui, soprattutto critico, sto scrivendo la tesi su di lui XD
Daniele Imperi
Ciao Diego, benvenuto nel blog.
Concordo sul film con Vincent Price, è quello più fedele. Se devi scrivere la tesi su Matheson, devi leggere tutto di lui
diego
lo vorrei tanto Daniele, purtroppo ho poco tempo a disposizione, mi sto concentrando sul taglio che ho deciso di dargli, un’analisi sull’alterità. il primo capitolo infatti fa uno spaccato della letteratura di viaggio e fantastica dal settecento ad oggi, così mi faccio un parallelo per arrivare a matheson. di lui parlerò relativamente a quello che conosco bene, nato d’uomo e di donna, io sono leggenda, e al dilà dei sogni. tutti sotto la luce dell’analisi dell’alterità, con una sbirciatina a sentinella di brown. poi è ovvio che più materiale riesco a recuperare e meglio è. c’è un ottimo libro scritto su di lui, “Reading Richard Matheson: A Critical Survey”, ma purtroppo per ora non sono riuscito a trovarlo online. se racimolo qualcosa lo compro sul kindle
leggendo il tuo articolo mi è piaciuto molto constatare che abbiamo un punto di vista in comune: l’angoscia che suscita l’Altro di matheson, è proprio l’argomento principale della mia tesi XD