Come pubblicare un guest post

Guest postingLeggendo in rete diversi blog, sia italiani sia esteri, mi sono fatto un’idea sul modo migliore per presentare al lettore un guest post nel proprio blog. Un guest post è un articolo scritto da un altro autore, che viene appunto ospitato nel blog in cambio di una piccola pubblicità.

Un buon guest post deve essere formato da tre ben distinti elementi:

  1. un’introduzione scritta dal blogger che ospita;
  2. il post;
  3. la presentazione del blogger ospite.

L’introduzione al guest post

È buona regola avvisare l’utente che sta per leggere un guest post. Un lettore frequente, se non viene avvertito del guest post, resterà disorientato dal nuovo stile di scrittura e da un approccio differente sia verso l’argomento trattato sia verso il lettore.

È un’esperienza che mi è capitata personalmente e ricordo la sensazione di “spaesamento” avuta. Ho capito che si trattava di un guest post solo alla fine, quando veniva presentato il blogger.

Il mio sistema, che ho ripreso completamente dal blog Problogger, è scrivere una riga, una frase e non più, avvisando i miei lettori che stanno per leggere un guest post scritto da “X”, non mancando di linkare il nome al suo blog.

Il guest post

L’articolo, anche se scritto da un altro blogger, deve comunque presentarsi come tutti gli altri post del blog. È quindi importante mantenere una certa omogeneità nella struttura degli articoli, anche se le scritture saranno diverse.

In questo senso il blogger che ospita dovrà comunicare al blogger ospite di scrivere l’articolo secondo il formato usuale che ha potuto vedere nel blog.

Io tendo a ripartire la materia in vari punti, utilizzando sottotitoli e liste, e così dovranno essere formattati i guest post, se ovviamente l’argomento lo richiede. Ma in genere un guest post è un articolo di natura tecnica e necessita quindi di essere suddiviso in più punti.

La presentazione del blogger

A fine articolo inserisco una presentazione lunga dell’autore, scritta dall’autore stesso. Ho deciso di mantenermi sui 500 caratteri, che reputo sufficienti, altrimenti si rischia di avere un doppio post.

In questa presentazione il blogger potrà parlare di sé, della sua attività, del suo sito o blog, che sarà linkato, e quindi ottenere traffico e nuovi lettori.

I vostri guest post

Come presentate ai vostri lettori i guest post che pubblicate?

4 Commenti

  1. Romina Tamerici
    martedì, 31 Luglio 2012 alle 10:44 Rispondi

    Io ho scoperto il fenomeno del guest post qui su “Penna blu” tempo fa. Uso la struttura che hai descritto qui (anche se le mie introduzioni sono decisamente più lunghe di un paio di righe), perché ho seguito i tuoi guest post come modello non avendo idea di come fare. Al momento ho scritto 6 guest post e ne ho ospitati solo 4, ma sono già in trattativa per altri post, speriamo bene!

  2. Salomon Xeno
    martedì, 31 Luglio 2012 alle 12:22 Rispondi

    Lol, ne ho scritto solo uno (a casa della nostra Romina) e ospitati… zero.
    Però se dovessi ospitarne in futuro seguirò i tuoi consigli. L’introduzione è d’obbligo, altrimenti il lettore rischia di trovarsi spiazzato.

  3. Daniele Imperi
    martedì, 14 Agosto 2012 alle 12:24 Rispondi

    Romina Tamerici,

    Brava, io invece devo ancora scriverne uno :D

  4. Daniele Imperi
    martedì, 14 Agosto 2012 alle 12:24 Rispondi

    Salomon Xeno,

    Meglio uno che niente come me :)

Lasciami la tua opinione

Nome e email devono essere reali. Se usi un nickname, dall'email o dal sito si deve risalire al nome. Commenti anonimi non saranno approvati.