Leggiamo quello che vorremmo vedere al cinema e vediamo film su storie che ci piacerebbe leggere?
Non sono amante di tutti i generi letterari. Alcuni mi appassionano al punto che ne leggerei in continuazione, altri un po’ meno, ma ne leggo sempre con piacere.
Tutto ciò che è fantastico, che è riconducibile all’immaginario, o all’horror, è per me ai primi posti. Seguono l’avventura, la fantascienza, i romanzi storici, i gialli, i thriller e il noir. Anche il western, ma ho letto veramente poco di questo genere.
I classici rappresentano un gruppo a parte. Che cosa sono di preciso? Leggendoli adesso, ci appaiono come romanzi storici, ma sono piuttosto storie di vita di tempi andati.
Allo stesso modo ho i miei generi cinematografici preferiti, che combaciano perfettamente con quelli letterari. Mi chiedo se anche per voi sia lo stesso. Per me è come se vedessi al cinema quello che poi leggo a casa.
Non sopporto le storie d’amore e non mi piacciono i romanzi rosa. Non riesco a leggere libri dove siano coinvolte le divinità e, infatti, a me il film Thor non è piaciuto.
Avete anche voi gli stessi gusti su libri e film? O soltanto io al cinema scelgo i film come se stessi davanti alla mia libreria?
Gianluca Santini
Per i film sono più aperto, riesco a reggere anche le commedie romantiche e cose così. Sui libri leggo un po di tutto, ma alla fine ruoto sempre attorno ai soliti generi (sci-fi, horror, thriller).
Daniele Imperi
Le commedie anche io, ma mi fermo a quelle italiane di un tempo, con attori come Totò, De Filippo (tutti e 3), Sordi, Fabrizi, Tognazzi, Manfredi.
Non sopporto invece quelle americane di oggi, ma apprezzo i vecchi film con Jerry Lewis o quelli comici con Benny Hill e Mr. Bean.