
Come ho pubblicato un libro
Questa nuova sezione prende in esame dei casi studio nel mondo dell’editoria classica: dalla voce dei nuovi autori potremo conoscere come sono riusciti a pubblicare un libro con una casa editrice. Gli articoli sono una sorta di interviste, nel senso che io ho contattato gli autori fornendo loro delle linee guida su cui impostare l’articolo.
Nell’intervista-caso studio scopriremo chi è l’autore in breve, come è riuscito a scrivere il suo libro, come ha scelto l’editore e come ha ottenuto il sì alla pubblicazione, coi vari passi che hanno portato il libro in stampa e in libreria.
Come far parte dei casi studio editoriali?
Come ho scritto nella pagina delle domande frequenti, sarò io a scegliere gli autori. Quindi non è possibile segnalare un autore, un libro, un editore. Questo non per supponenza o altro, ma per semplici motivi logistici.
I primi autori su Penna blu
- Daniele Picciuti, autore della raccolta I racconti del sangue e dell’acqua.
- Lorenzo Coltellacci, autore del romanzo Dove sei?
- Luca Pagnini, autore della raccolta Guardie e ladri.
Cristiana Tumedei
Seguirò con molto interesse questa nuova sezione!
Credo sia importante conoscere le esperienze degli altri, così da poterne trarre spunto ed ispirazione.
Daniele Imperi
Grazie
L’idea è proprio quella: aiutare i nuovi autori mostrando come sono riusciti gli altri.
Lucia Donati
Questo concetto richiama quello che sto cercando di fare anch’io col mio nuovo blog! Evidentemente abbiamo gli stessi pensieri… e ci vengono in mente parole simili, anche…
Daniele Imperi
Sì, in un certo senso
La rubrica l’ho ideata a dicembre – sono già pronte due interviste, ma con un taglio differente da quelle già fatte.
Lucia Donati
Bene, già dici nell’articolo che le interviste sono particolari: interessante.
Romina Tamerici
Molto interessante. Sicuramente ci sarà qualcosa da imparare visto che il mio problema attuale nella scrittura è trovare un editore!
Daniele Imperi
Lo scopo è anche quello: vedere come altri hanno trovato il loro editore.