
Una rubrica mono-articolo, che riprende quella dedicata ai prossimi post e che, in linea generale, vuole illustrare le novità che appariranno nel blog a partire dal prossimo anno. Non c’è ancora, nel momento in cui scrivo, una vera e propria pianificazione di articoli, ma c’è un corposo elenco di testi e progetti da completare.
Scrittura creativa
Qualcuno ha notato un piccolo banner in home page. Su quel progetto ancora non si sa nulla, ma vedrà la luce a gennaio. Niente di accademico – anche perché non sono qualificato per proporre articoli accademici sulla scrittura di narrativa – ma comunque utile e su cui riflettere, ragionare, lavorare, soprattutto.
Editoria
Prenderanno il via, più o meno da metà gennaio, delle interviste mirate a scrittori emergenti. È una rubrica aperiodica, che presenterò il prossimo 7 gennaio e che vuole mostrare, dalla voce diretta dei protagonisti, come arrivare a una pubblicazione.
Sempre nel campo delle interviste sto sviluppando un altro progetto, questa volta dedicato alle nuove case editrici apparse in Italia. Ma è ancora prematuro parlarne e non c’è una data fissa per la presentazione della rubrica.
Per gli amanti della fantascienza è in progetto un articolo su un genere di cui voglio conoscere ogni aspetto e che credo debba essere pubblicizzato di più e meglio, affinché possa raggiungere più lettori e guadagnare più appassionati. Anche in quel caso ce ne parlerà uno dei protagonisti. Anzi uno dei fondatori. La data, spero, è gennaio.
Blogging
Un esperimento
Sempre per il mese di gennaio – forse, dipende dalla programmazione – ci sarà un post particolare, un piccolo esperimento che unisce testo e grafica. Una piccola idea, che parte da una teoria e che in base ai risultati vedrò se riproporre o meno.
Una collaborazione
È in cantiere anche un progetto più grande e impegnativo, che potrà partire soltanto con la collaborazione sicura di altri blogger. Negli USA, ma anche in altri paesi, c’è e funziona. In Italia ho visto che se ne parla poco, quando invece è molto utile sia a chi ha un blog sia a chi legge.
Prima di farlo partire dovrò decidere:
- quale e quali argomenti portare avanti;
- quali blogger contattare;
- scrivere una serie di post sul progetto per farlo capire bene.
Un corso
L’idea è simile a quella del vecchio corso di scrittura per il web, ma più accademica in questo caso. Sarà gratuito, riguarderà il blogging, sarà a numero chiuso. Se il consenso ci sarà, quando presenterò il progetto, nascerà una piattaforma apposita e in futuro potrà divenire a pagamento per i prossimi iscritti.
Marketing
In cantiere due articoli su un tipo particolare di marketing editoriale: della serie “così non si fa”. Come in ogni campo, anche nella promozione editoriale esiste un lato oscuro, da evitare assolutamente. Io parlerò di due casi, per ora. Altra rubrica aperiodica.
Conclusione
Per ora è tutto da Penna blu, credo di aver parlato di tutti i progetti – grandi e piccoli – che ho nel mio solito file “Progetto blog scrittura”. Altri sicuramente arriveranno col passare dei giorni e ne parlerò al momento opportuno.
A quali delle idee esposte siete più interessati?
Lucia Donati
Tutto qui? A parte gli scherzi: progetti molto interessanti. Difficile, però, dire a cosa potrei essere interessata io perché le informazioni su ogni argomento sono un po’ generiche. In teoria potrebbe interessarmi tutto.
Daniele Imperi
Piano piano saranno esposti nel dettaglio
Lucia Donati
Ah, bene! Sono curiosa!
Cristiana Tumedei
Wow, ed io che credevo che Penna Blu fosse già interessante così! Sarei felice di potermi iscrivere ad un tuo corso e, sinceramente, sono molto incuriosita dall’esperimento di blogging. Leggere, poi, delle interviste a scrittori emergenti credo sarebbe piuttosto coinvolgente.
Mica male i propositi per il 2013 di Penna Blu!
Daniele Imperi
Grazie, spero di riuscire a portarli avanti tutti. Bisogna rimboccarsi le maniche
Romina Tamerici
E io che mi sentivo a posto con la coscienza perché pensavo di aprire un paio di rubriche nuove nel 2013! Caspita, tu sì che fai le cose in grande. Mi attira soprattutto la parte sull’editoria, ma anche il resto mi sembra molto interessante. Inutile dire che resterò sintonizzata, perché sei un vulcano di idee sempre molto utili.
Daniele Imperi
Grazie, Romina
Aspetto le tue rubriche, adesso.
franco zoccheddu
“Bisogna pensare da eroi per comportarsi da semplici galantuomini.”
Non è mia, ma credo ti si attagli benissimo in un periodo in cui di galantuomini (nel senso più lato possibile) se ne vedono ben pochi.
Daniele Imperi
Bellissima frase, grazie mille
Lucia Donati
Dove le trovi, Franco? Comunque credo anch’io che un po’ si adatti a Daniele questa frase…
Alessandro C.
I progetti in cantiere mi sembrano molto interessanti, soprattutto quello legato alle collaborazioni e al corso di blogging. Staremo a vedere
Daniele Imperi
Grazie

Stai attento, che potresti essere uno dei blogger che contatterò
franco zoccheddu
Ciao Lucia, quella per Daniele l’ho rubata alla poetessa, romanziera etc, May Sarton. La fantasia per inventarle da me l’ho tutta dedicata alla scienza, il ché forse mi ha un po’ inaridito. E poi bisogna ammettere che citare è il modo migliore per non essere responsabili delle proprie sciocchezze (oddio, ne ho appena detta una…)
Alessandro Madeddu
Voto per le interviste, la rubrica sulle nuove case editrici, e i progetti di collaborazione con altri blogger
Daniele Imperi
Ok, ecco un’altra cavia da contattare
Alessandro Madeddu
Se c’è da darsi da fare io sono sempre a disposizione. Tanto sono disoccupato
Marco B.
Buon 2013 e buon lavoro, la strada che stai percorrendo è piacevole ed interessante, è un bell’anno.
Daniele Imperi
Buon 2013 anche a te e grazie