
Ciao Daniele, puoi dirci in breve chi sei e cosa fai nella vita?
Chi sono? Uno che ha un sacco di cose da fare e poco tempo per farle. Ho un impiego normale come la gente normale, ma da alcuni anni a questa parte la mia vita ruota intorno al mondo della scrittura e dell’editoria. Ho imparato un mucchio di cose a riguardo e oggi sono un po’ più consapevole delle mille difficoltà in cui nuotano autori e editori.
Quando hai iniziato a scrivere e perché?
Ho cominciato in una imprecisata epoca della mia infanzia. Non mi bastava leggere storie e guardare film perché spesso avevano finali che non mi piacevano, così pensai a un modo di cambiarli. E iniziai a immaginare altre storie con altri finali. Non mi sono più fermato.
Parlaci adesso di come sei riuscito a pubblicare il tuo libro con un editore.
I Racconti del Sangue e dell’Acqua nasce da un’idea che poi si è materializzata nel progetto che vedete. L’idea di mettere insieme i miei racconti migliori in un modo che non fosse un miscuglio senza senso. Così pensai a un legame e, per realizzarlo, scrissi alcuni testi inediti per integrare quelli che avevo già selezionato. Il legame si esplica, appunto, nel sangue e nell’acqua, gli elementi che danno la vita ma che, qui, ho sviscerato ottenendo di parlare del loro opposto: la morte, il male, la paura, la follia, l’incubo. Racconti tutti rigorosamente ambientati in Italia.
Quando ho proposto l’antologia a Bel-Ami Edizioni, con cui avevo già pubblicato un racconto nell’antologia Dieci Lune, ho subito ottenuto la loro attenzione e, devo dirlo, ho apprezzato molto la professionalità dimostrata nel promuovere il libro. Non ho dovuto attendere molto la loro risposta affermativa e, dopo già pochi mesi, eravamo in stampa. C’è stato un discreto lavoro di revisione sul testo, anche se di alcuni racconti avevo già usufruito del prezioso aiuto di Laura Platamone, a cui non sfugge mai una virgola e, alla fine, devo ammettere di essere soddisfatto del risultato, sebbene poi qualche refuso salti sempre fuori quando è troppo tardi. Ma sono aghi nel pagliaio.
Subito dopo l’uscita in libreria, l’editore ha organizzato alcune presentazioni, altre le ho invece messe su di mia iniziativa, sempre coadiuvato da Bel-Ami, che non mi ha mai negato alcun appoggio, come spesso so che succede con altre case editrici (in particolare con quelle che aborro: gli EAP, editori a pagamento).
Da quel momento di cose ne sono successe anche se non a livello di pubblicazioni importanti – ma ho diversi testi in ballo per il 2013 – e al momento sono presidente dell’associazione culturale Nero Cafè, il cui marchio editoriale, Nero Press, ha lanciato quest’anno due titoli forti: Exilum – L’Inferno di Dante (di Kim Paffernoth) e L’autunno di Montebuio (di Danilo Arona e Micol Des Gouges). Avrò molto da fare nell’immediato futuro e, mi auguro, per molto tempo a venire.
I racconti del Sangue e dell’Acqua
Un viaggio nell’Italia misteriosa attraverso un doppio ciclo vitale. Il sangue, linfa dell’uomo e di ogni creatura animale, e l’acqua, fonte prima dell’esistenza di ogni forma di vita sulla Terra. Tredici storie si dipanano sospese tra la realtà e l’incubo, a volte trasformando le paure e le debolezze umane in vicende a tinte cupe, dal sapore lovecraftiano, a volte strisciando attraverso le tare della mente – giocando con le apparenze – fino a sviscerare i mali dell’anima. A volte semplicemente mostrando ciò che è nascosto, ciò che l’uomo non può o non vuole vedere.
- Bel-Ami Edizioni
- Introduzione: Danilo Arona
- Pagine: 160
- settembre 2011
- Il blog di Daniele
Lucia Donati
Bella intervista, complimenti. Un autore da conoscere! E un libro da leggere…
Daniele Imperi
Grazie
Cristiana Tumedei
Un autore davvero interessante, che ci fa scoprire delle valide iniziative che vale la pena seguire

Intervista utile, diretta ed immediata. Bravo!
Daniele Imperi
Grazie
Ho letto l’antologia e m’è piaciuta.
Daniele Picciuti
Ringrazio Daniele per l’intervista!
Daniele Imperi
Grazie a te del tempo
Irene Vanni
Toh! Daniele che intervista Daniele. Complimenti a tutti e due, ragazzi!
Daniele Imperi
Ciao Irene, grazie

2 Daniele a confronto
Romina Tamerici
Complimenti! Hai inviato il libro solo a un editore e hai ricevuto rapidamente una risposta positiva? Il sogno di ogni scrittore in cerca di editore. Si vede che sei proprio bravo! In bocca al lupo per la tua carriera futura.
@Daniele: Proprio bella questa rubrica!
Daniele Imperi
Grazie Romina