Il copywriting non è una disciplina che si può improvvisare, eppure molte aziende italiane preferiscono scrivere da sé i propri testi. In questi casi vale la regola: “a ognuno il proprio mestiere”.
Con questo articolo sugli esercizi di riscrittura parte una rubrica, aperiodica, dedicata alla malascrittura. Ogni volta che trovo un testo da riscrivere da qualche parte, sarà pubblicato in questa rubrica.
Per chi legge diventa un normale esercizio di scrittura, perché dovrà scovare gli errori e le lacune e proporre un testo nuovo. Oppure leggere la mia soluzione, a fine post.
Esercizio di riscrittura
Ho trovato il seguente testo all’interno di un frantoio, in un paese vicino Roma. Sulla vetrina dell’ufficio era appeso questo cartello:
I fustini forniti dal frantoio (con regolare ricevuta) per il trasporto dell’olio, dovranno essere riconsegnati tassativamente entro la giornata, se dati la sera, il mattino successivo .
Quali elementi del testo andrebbero cambiati?
- Parentesi: in questo caso le ritengo superflue, anche se non sono un errore.
- Punteggiatura: ci sono virgole dove non dovrebbero essere.
- Spazi: lo spazio prima della punteggiatura non va messo.
Il risultato è un testo poco chiaro. I proprietari vogliono far sapere che la clientela deve riconsegnare in giornata i fustini, mentre può riconsegnarli il giorno successivo se li prende la sera.
La prima virgola non va messa, perché la frase precedente – I fustini forniti dal frantoio (con regolare ricevuta) per il trasporto dell’olio – funge da soggetto. La seconda virgola andrebbe sostituita con un punto.
Il testo riscritto
I fustini per trasportare l’olio sono forniti dal frantoio con ricevuta e vanno riconsegnati in giornata. Si possono riportare il mattino successivo se presi la sera.
Nel testo “malandato” sono state usate 27 parole per 186 caratteri. Nel testo riscritto 26 parole e 166 caratteri.
Avete altre soluzioni più semplici per questo testo?
Romina
Anch’io avrei corretto il testo più o meno come hai fatto tu, forse avrei solo cambiato l’ordine tra condizione e principale nella parte finale (cioè “se presi la sera, si possono riportare il mattino successivo”). Non so perché…
Comunque bellissima rubrica!
Daniele Imperi
Grazie Romina
Frank Spada
Dando per scontato che…
“I fustini sono forniti dal frantoio con ricevuta e vanno riconsegnati in giornata. Si possono riportare il mattino successivo se presi la sera.”
il titolare, o chi per lui, si faccia dare una caparra
Daniele Imperi
Bravo Frank
Frank Spada
Bravo tu, Daniele Imperi, per i succosi post di Penna Blu!
Buone giornate.
Esercizi di riscrittura #1 | Scrittura | Scoop.it
[…] Con questo articolo sugli esercizi di riscrittura parte una rubrica, aperiodica, dedicata alla malascrittura. Ogni volta che trovo un testo da riscrivere da qualche parte, sarà pubblicato in questa rubrica. […]