Il 1° novembre prossimo partirà il progetto americano National Novel Writing Month, il mese dedicato alla scrittura di un romanzo, che vede ormai coinvolto il mondo intero. L’obiettivo di questo evento è scrivere un romanzo di 50.000 parole (circa 175 pagine, come viene spiegato nel sito) entro il 30 novembre alle ore 23:59:59.
Al di là delle obiezioni che si possono sollevare sulla possibilità di scrivere un romanzo in un mese, sulla qualità del testo, ecc., penso che comunque vada sia un ottimo esercizio di scrittura, che di certo male non fa.
Quest’anno ho deciso di partecipare. Mi sono iscritto al sito, in cui è disponibile anche un forum in italiano, e ho inserito le prime informazioni per il mio romanzo.
La partecipazione, gratuita, è semplice. Una volta iscritti, si riempie il proprio profilo coi dati personali. A partire dal 1° novembre si inizia a scrivere. Nel pagina personale è presente un’area di testo in cui inserire il proprio romanzo e verificare il numero di parole.
C’è piena libertà di movimento. Molti partecipanti preparano prima la trama, le schede dei personaggi e ogni informazione utile per la stesura del romanzo. E così farò io. Dal 1° novembre, poi, giù con la scrittura.
Non so come andrà a finire, quasi sicuramente non riuscirò a produrre 50.000 parole, anche perché alcuni giorni di novembre sarò fuori e non mi sarà possibile scrivere. Comunque vada, avrò un minimo di bozza per un romanzo, da riprendere con più calma.
Lucia Donati
Un mese è poco veramente ma vale la pena tentare. Come dici tu, male che vada avrai un buon abbozzo per un romanzo da rivedere. E poi è una sfida con sé stessi. Non è che la cosa non si possa fare, ma, di solito è necessario un periodo in cui si fa “decantare” lo scritto, prima di rivederlo: questo più che altro, mi lascia perplessa (non c’è il tempo per farlo).
Daniele Imperi
Sì, prendiamola anche come una sfida.
Alessandro C.
Grazie mille per la segnalazione, un grosso in bocca al lupo per la tua partecipazione.
PS: ho letto il tuo “Zombie Safari”, presto ti ammorberò coi miei pareri. Un consiglio da amico/estimatore: pubblica al più presto un post sulla punteggiatura nei dialoghi.
A presto
Daniele Imperi
Grazie per aver letto il racconto! E ammorba pure
Ok per il post sulla punteggiatura, ma intendi le virgole dopo le caporali, vero?
Alessandro C.
sisi, proprio quelle
Salomon Xeno
Anche tu ti butti? In bocca al lupo!
Daniele Imperi
Anche tu? In bocca al lupo pure a te