Come si scrive l’abbreviazione della parola eccetera? Be’, visto che ho scritto appunto eccetera, sorge spontaneo dire che la sua abbreviazione sia ecc.
Eppure in molti sono soliti scrivere etc. Ma etc. si scrive nel mondo anglosassone, poiché la parola è rimasta tale e quale, più o meno, al latino: etcetera.
In latino si scrive et cetera, che significa letteralmente “e tutte le altre cose”, quindi e tutto il resto. Eccetera, appunto.
Ora, dal momento che siamo in Italia e scriviamo in italiano, cominciamo a usare la giusta abbreviazione di questa parola. Una semplice “e” seguita da una coppia di “c”.
E lasciamo etc. a inglesi e americani.
Per quanto riguarda, invece, la punteggiatura da usare, prima dell’abbreviazione ecc. va usata una virgola, perché è appunto una parola. Non importa che in quella parola sia contenuta la congiunzione “e”, ormai è diventata una parola unica.
Dunque sarà corretto scrivere “A pranzo mangio pasta, carne, pane, verdure, ecc.” e non “A pranzo mangio pasta, carne, pane, verdure ecc.”
Fini tocchi Alati
E, a proposito di punteggiatura, aggiungerei che nemmeno ci va il punto dopo ecc.
Ecco, appunto.
A meno che non lo avessi virgolettato, così “ecc.”.
Allora sì che ci va il punto.
Giusto?
Daniele Imperi
Sì, il punto ci va, perché è appunto un’abbreviazione. Ovvio che se “ecc.” si trova a fine frase, non ne metti certo due
Michela
Ecco, questa mi serviva… non tanto per la forma “etc”, che mi piace per via del latino, quanto per la virgola prima, questa sottigliezza mi era proprio sfuggita
massimo
la tua guida mi è stata molto utile.. ti ringrazio
Daniele Imperi
Felice che ti sia servita
sergio
se dovessi scrivere ecc.. ecc.. è sbagliato?Chiedo
Daniele Imperi
Sì, primo perché ci sono due punti e ne serve uno, e poi perché “ecc” va usato una sola volta, includendo in quel “e tutte le altre cose” tutto il resto.
Aga
Che strana questa lingua italiana
non sarebbe più logico non mettere la virgola prima del congiunzione copulativa “e”?
Daniele Imperi
Ciao Aga
Se c’è un inciso la virgola bisogna metterla, altrimenti si può creare confusione.
KINGO
Riguardo alla virgola prima della “e” c’è una notevole casistica. Dipende dalla concordanza tra i soggetti delle due proposizioni, dai tempi verbali, dalla presenza di incisi, nonché dalla musicalità della frase. Facendo bene i conti, però, la virgola prima della “e” ci vuole quasi sempre.
«Eccetera» e le sue confuse regoleCarlo D'Angiò
[…] C’è chi dice che sia più corretto scriverla in italiano, visto che siamo in Italia (V. Ecc. o Etc.?), lasciando a inglesi e americani l’abbreviazione latineggiante. Concordo in linea di […]
Tuto Rossi
Carissimo,
molto interessante e molto utile il tuo blog. Ci sono capitato redigendo un atto notarile e informandomi sull’uso di eccetera. Forse pechè ho studiato in fencese e in Tedesco, 30 anni fa ho cominiciato a usare etc.
Adesso stavo cercando se qualcuno ha il coraggio di togliere il punto finale alle abbreviazioni più comuni quali etc (o ecc) che ormai sono parole riconosciute. Il punto può dare fastidio nelle parentesi che finiscono la frase (l’espressione, ecc.). Sarebbe più elegante terminare così la frase (l’espressione, etc). Eviti il fastidioso susseguirsi di simboli .). Grazie. Mi iscrivo alla newsletter. Tuto Rossi
Daniele Imperi
Ciao Tuto, grazie e benvenuto nel blog. Ho capito che vuoi dire, però la parentesi è un contenitore, alla fine, quindi ci si passa sopra. I simboli fanno comunque parte della scrittura.
Tuto Rossi
Avresti mai pensato che esiste una parola italiana che non c’è su google? Eppure c’è. PROLARE che significa ementtere una sentenza giudiziaria; ti risulta questo termine, che è pure une bella parola (BORGES distingueva tra parole belle e parole brutte in ogni lingua).
Daniele Imperi
No, non ricordo di averla mai sentita.
Nicola
Si può scrivere ecc…… (al posto di eccetera).
Od obbligatoriamente occorre scrivere ecc.
Con più punti per Chi legge è più capibile Altre cose …..
Posso anche scrivere ecc. ….. In Tal caso si da però idea d’incominciare Nuova frase dopo ecc.
Daniele Imperi
Ciao, i puntini di sospensione sono 3: da 4 in poi o due soltanto è un errore. Quindi o scrivi ecc. oppure eccetera, ma ecc… non ha senso.