
Ogni mese vorrei pubblicare quelli che ritengo i migliori articoli scritti per il blog. Il loro numero quindi può variare.
Questo mese ho raccolto cinque articoli pubblicati a settembre, e inseriti qui di seguito in ordine cronologico. Gli articoli trattano di scrittura, scrittori e lettura.
Quando il traduttore si ripete
Il secondo giallo dello scrittore americano JF Englert non è certo da meno del primo, Elementare, Randolph, e svela altri retroscena dell’intricata vicenda che si snoda nella vita di Harry e nel ricordo della scomparsa Imogen. Si tratta di Randolph, un cane molto diplomatico.
Continua a leggere l’articolo Quando il traduttore si ripete.
Chi può (e deve) scrivere
Non si sceglie di diventare scrittori. Esiste una predisposizione alla creatività e alla padronanza del linguaggio, certo, ma si scrive perché si avverte il bisogno di dare sfogo ai frutti della propria ricettività.
Continua a leggere l’articolo Chi può (e deve) scrivere.
Wilbur Smith: un autore che non rileggerò
Ho acquistato l’ultimo romanzo di Wilbur Smith, Il destino del cacciatore, a un’asta a favore di Telethon. Erano in palio diversi libri autografati. Oltre a quel volume, avevo tentato di assicurarmi anche un romanzo di Andrea Camilleri e uno in lingua originale di Len Deighton, che purtroppo non sono riuscito a prendere.
Continua a leggere l’articolo Wilbur Smith: un autore che non rileggerò.
Quando ho iniziato a leggere e perché
Ho letto il mio primo libro in seconda media, credo, a circa dodici anni. Era Il treno del sole di Reneé Reggiani. In realtà, quel giorno, obbligati dall’insegnante di lettere a seguirla nella biblioteca della scuola e prendere un libro da leggere, io ne avevo scelto un altro, una sorta di atlante tascabile sulle armi medievali…
Continua a leggere l’articolo Quando ho iniziato a leggere e perché.
Come scrivere
In questo articolo voglio parlare del modo di scrivere, ossia di come affrontare il processo- creativo- di scrittura. Non basta aver fatto le scuole elementari per poter scrivere. Anzi, in molti casi, da quello che leggo in giro, specialmente nel web, sembra proprio che le scuole elementari non siano servite a molto. O a molti…
Continua a leggere l’articolo Come scrivere.