La promozione editoriale implica dei costi, talvolta anche alti, che non tutti possono permettersi. Tuttavia esistono dei modi per promuovere un libro a costo zero o quasi. Di alcuni ho parlato in maniera approfondita, sotto una veste diversa.
Ho elencato tredici modi che permettono a uno scrittore di diffondere la notizia del suo libro spendendo poco denaro e poco tempo. In questo caso, il basso costo non significa la produzione di qualcosa che non ha valore o che danneggia il prodotto.
- Dominio del libro: assicuratevi il nome a dominio relativo al vostro libro. Il costo è molto basso, potete trovare un dominio .it a meno di 8 euro l’anno. Se non siete in grado in sviluppare un sito, potete reindirizzare quel dominio a un blog su wordpress.com.
- Biglietto da visita: realizzate tramite un servizio online il vostro biglietto da visita fronte e retro. Sul retro farete stampare la copertina del vostro libro. Il costo è sostenibile, ve la cavate anche con meno di 40 euro.
- Eventi in librerie: parlate con le librerie della vostra città per organizzare presso di loro un evento, non necessariamente un evento per firmare copie. Può essere una piccola presentazione o anche un breve corso gratuito.
- Giveaway: lanciate un concorso per giveaway nel vostro sito. Regalate una copia autografata del vostro libro. Le spese da sostenere sono quelle per spedire.
- Firma nell’email: mai da sottovalutare. Quante email spedite ogni giorno? Fate il conto per quelle inviate all’anno. Parlate del vostro romanzo nella firma dell’email. Scrivete chiaramente che avete pubblicato un libro e inserite il link alla sua scheda. È gratis.
- Comunicati stampa: scrivete un comunicato stampa per annunciare l’uscita del vostro libro. Se non sapete scriverne uno, in rete è pieno di guide che vi suggeriranno come fare. È gratis.
- Newsletter: lanciate una newsletter nel vostro sito, è pieno di servizi gratuiti per farlo. È un buon modo per far sapere al pubblico che avete pubblicato qualcosa.
- Twitter: aprite un account su Twitter e scrivete con regolarità. Parlate del vostro romanzo, dei vostri interessi, cercate persone affini a voi e intrattenete conversazioni. È gratis.
- Facebook: create una fan page per il vostro libro e chiedete ai vostri amici di iscriversi e condividerla. Inizierete così con un buon numero di fan. È gratis.
- Linkedin: rappresenta un curriculum online, quindi perché non parlare del vostro romanzo fra le esperienze lavorative? È gratis.
- Google+: anche su Google Plus potete creare una pagina per la vostra opera. Chiedete ai vostri contatti di inserirla nelle loro cerchie. È gratis.
- Forum: partecipate a forum relativi ai vostri interessi, non necessariamente solo quelli sulla scrittura e la letteratura. I lettori sono ovunque. In firma non dimenticate di pubblicizzare in modo elegante il vostro libro.
- Google Book Search: cercate di inserire il vostro libro in questo servizio offerto da Google. Leggete attentamente le modalità. Il costo è quello della spedizione.
Lisa Corradini
Come promozione può essere interessante creare dei gadget.
Ad esempio la nostra amica e scrittrice @Romina Tamerici ha creato dei segnalibri con il titolo del libro e i contatti.
L’ho trovata una cosa carina.
Cosa ne pensi?
Daniele Imperi
Sì, anche i gadget vanno bene, come i segnalibri. Magari anche magliette, ma quelle sono più costose. Oppure le spillette (pins).
Romina
Stavate parlando di me?! Lisa sei sempre troppo gentile!
Davanti a queste liste mi sento sempre in difetto… sono a circa 8/13, ma per il prossimo libro voglio arrivare almeno a 10! Quanta strada devo fare ancora! Grazie per i consigli!