Come scrivere post di approfondimento

Come scrivere post di approfondimento
Hai già coperto tutti gli argomenti del tuo blog? Prova a fare un inventario

È sempre difficile trovare nuovi contenuti da scrivere nel blog. Ogni giorno prendo un foglio di carta e una penna e mi metto a pensare, do uno sguardo a ciò che ho pubblicato e alle altre idee scarabocchiate sui fogli sparsi e cerco di vedere cosa si nasconda “fra le righe”.

Perché è lì che vivono le idee, non nei software. Le idee nascono da noi, da ciò che conosciamo, dai dubbi che abbiamo, dalle certezze, dalla voglia di imparare, di metterci in discussione. Un blogger non è solo uno che scrive, ma una persona che si mette in gioco, che esce allo scoperto.

E allora dove trovare i post da scrivere se non proprio là dove vivono ancora i post scritti?

Fare un inventario dei contenuti

L’inventario dei contenuti non è soltanto un modo per capire – specialmente per siti e blog con un altissimo numero di pubblicazioni – che cosa abbiamo pubblicato e che cosa potrebbe non essere più utile. Ma una valida tecnica da sfruttare per approfondire argomenti già trattati.

Ho così pensato a un modo per usare l’inventario delle nostre pubblicazioni per trovare altri articoli da scrivere. Come? Guardando il blog da un altro punto di vista.

Il nostro blog è un magazzino

A me piace vedere il mio blog come un magazzino pieno di prodotti, così posso entrare e dare un’occhiata da vicino a tutto quello che ho creato finora. I post sono tutti là, impilati sugli scaffali nei reparti che gli competono.

Le categorie che cosa sono in fondo? Sono archivi. E un archivio è un reparto che contiene prodotti e documenti legati tutti da un filo conduttore.

Elencare i post usciti

Una categoria di articoli è come un informe elenco di argomenti trattati. C’è sì quel filo che li lega uno all’altro, ma a guardarli secondo l’ordine di pubblicazione quello che salta agli occhi è una certa spontaneità nella decisione di cosa scrivere e mandare in rete.

Ma è normale che accada questo. Quando decido di parlare di scrittura creativa, penso a uno dei tanti problemi che affronto scrivendo storie, quando voglio parlare di blogging, allora mi viene in mente uno dei vari temi sulla scrittura di post.

Elencare i post usciti per ogni categoria mi permette di avere una visione panoramica di ciò che ho scritto finora su una certa categoria. E di pormi due domande cruciali.

Cosa manca? Cosa posso integrare?

La risposta a queste domande vi faciliterà un grande compito. E credo avrete capito perché. Quelle risposte vi permetteranno di scrivere altri post per il vostro blog. Come?

Creare sottocategorie

Ho detto che l’elenco di post usciti finora è solo una lunga lista di articoli legati da un preciso filo conduttore, ma anche che quell’elenco è in un certo senso eterogeneo. Perché? Semplice, perché quell’elenco può essere suddiviso in più elenchi.

Questo mi fa vedere ogni categoria come incompleta. Ho oltre 80 post nella mia sezione Blogging, ma se do un’occhiata alle mie sottocategorie che ho creato, allora non la vedo più così piena, anzi. Non ho scritto quasi nulla.

Aumentare i reparti del magazzino

Quali sono i reparti del mio blog? Le mie categorie. E dopo l’inventario ho potuto definire i sottoreparti del Blogging e questo è ciò che è emerso:

  1. Scrivere in un blog
  2. Tipologie di post da scrivere
  3. Come migliorare il blog
  4. Riflessioni sul blogging
  5. Miscellanea sul blogging

Sono tutti articoli che hanno comunque la scrittura come punto focale. Le prime due sottocategorie hanno parecchi post, ma la terza ne ha davvero pochi. Ecco che ho uno stimolo per capire cosa poter ancora scrivere.

Ma non basta, perché anche le prime due sono, in fondo, ancora suddivisibili in altri sottogruppi e così via, non certamente all’infinito, ma quanto meno a delineare un quadro sufficientemente chiaro sia della macrocategoria sia delle categorie figlie.

Scrivere post di approfondimento vi permetterà di coprire tutti i temi che trattate. Sarà poi il modo in cui li scrivete che li farà apprezzare o meno.

Cosa manca nel vostro magazzino?

Che ne dite di inventariare il vostro blog e trovare sottoreparti da riempire di post? Avete mai provato questa tecnica?

5 Commenti

  1. MikiMoz
    mercoledì, 4 Dicembre 2013 alle 11:14 Rispondi

    Ma il titolo del post è quello giusto?
    In ogni caso, io ho già molte rubriche e sottorubriche… hai ragione, da cosa nasce cosa e alla fine basta un poco di ordine mentale :)

    Moz-

    • Daniele Imperi
      mercoledì, 4 Dicembre 2013 alle 11:21 Rispondi

      Perché pensi sia sbagliato il titolo?

      • MikiMoz
        mercoledì, 4 Dicembre 2013 alle 11:32 Rispondi

        Perché dal titolo mi aspettavo una sorta di guida by Sandokan su come scrivere post di approfondimento, dossier, retrospettive, reportage… Almeno, questo lasciava suggerire quel titolo, per me XD

        Moz-

        • Daniele Imperi
          mercoledì, 4 Dicembre 2013 alle 11:49 Rispondi

          Ah, no, intendevo come approfondire i temi del blog :)

          • MikiMoz
            mercoledì, 4 Dicembre 2013 alle 12:12 Rispondi

            Sì, poi riflettendoci ho capito :D

            Moz-

Lasciami la tua opinione

Nome e email devono essere reali. Se usi un nickname, dall'email o dal sito si deve risalire al nome. Commenti anonimi non saranno approvati.