
A metà fra la recensione di un libro e i consigli di scrittura, questa nuova sezione del blog, Libri e scrittura, uscirà il giovedì o il venerdì. Per ogni libro scriverò una sorta di recensione, valutandolo secondo alcuni canoni personali, e lo analizzerò anche come una risorsa per gli scrittori.
Da tempo vedo ormai la lettura più che un semplice passatempo: leggere diventa per me anche studio. Uno strumento per imparare a scrivere, a sperimentare, a trovare idee, a ragionare. Dunque non scriverò più recensioni nel mio blog “Libri da leggere”, che non so, adesso, che fine farà, ma le ridefinirò in qualcosa che trovo più utile e stimolante.
Qualcosa del genere è già apparso nel blog: sul romanzo di Cloud Atlas ho scritto un articolo in cui lo consigliavo vivamente a chi ama scrivere. Non sarà quello il taglio di “Libri e scrittura”, ma qualcosa di simile.
Il materiale non manca. Molte recensioni che ho già scritto – almeno quelle che ritengo valide – saranno revisionate in una nuova forma, come ho detto. Inoltre c’è anche il problema della gestione di troppi blog e della frammentazione dei contenuti, quindi preferisco concentrare qui quello che posso, quello che è inerente ai temi del blog.
Forse in questi post ci saranno dei link affiliati (se qualcuno acquista il libro a partire dal link, che punta su Amazon, a me andrà una percentuale).
Che ne pensate di questa sezione? E dell’affiliazione?
I primi articoli di Libri e scrittura
- La mucca viola di Seth Godin
- Il mattino dei maghi di Louis Pauwels e Jacques Bergier
- Divertimento 1889 di Guido Morselli
- Cavalli selvaggi di Cormac McCarthy
KINGO
Si’, penso anch’io che troppi blog non vadano bene, e poi le recensioni qui su Pennablu ci stanno benissimo.
Vada anche per l’affiliazione; anzi, era ora che tu cominciassi a monetizzare un po’ il blog! Come ti ho gia’ detto in un’altra occasione, in Italia quel che e’ gratis non viene mai apprezzato, sono certo che Pennablu avra’ solo da guadagnare da questa trovata, anche in reputazione. In fondo non fai mica la pubblicita’ a Pizza Bo!!
Daniele Imperi
Grazie
Sulla monetizzazione del blog ho qualche dubbio, nel senso che non credo si possa arrivare con affiliazioni e annunci pubblicitari a guadagni consistenti o anche solo decenti. Ma vedremo come andrà.
Inoltre, dal momento che quelle recensioni permettono di acquistare il libro, ho deciso che le scriverò soltanto per quei libri che reputo meritevoli.
Lucia Donati
Avevo già notato una minor presenza in “Libri da leggere” e mi sembrava comprensibile dato la mole di lavoro che ti ritrovi con questo blog e con altri tuoi progetti di scrittura. Secondo me fai bene a inserire qui le recensioni. Mi sembra anche interessante fare una recensione “anomala”, comprendente consigli di scrittura. In fondo è una valutazione del testo più approfondita in cui inserisci anche come secondo te l’autore ha scelto soluzioni e simili (mi pare di aver capito che farai questo). Per quel che riguarda l’affiliazione, tu scegli le strategie che vuoi; il blog è tuo.
Daniele Imperi
Più che mole di lavoro, mi ero stufato di scriverle, ricevevano pochissimi commenti e il blog ha avuto un calo assurdo nelle visite.
Non parlerò di soluzioni scelte dall’autore, o almeno non propriamente di soluzioni, ma di come il libro in sé – nella struttura, nel significato, nell’ideazione, ecc. – può avere un’utilità a chi scrive.
Sì, il blog è mio, ma c’è anche chi non sopporta le pubblicità nei blog.
Io per primo, magari, ma dipende sempre da come inserisci la pubblicità.
Lucia Donati
Ah, ecco: bello.
Tenar
Attendo l’articolo su “Il mattino dei maghi”, di cui ho sempre sentito parlare, ma che non ho mai letto.
Daniele Imperi
Quel saggio, per uno che ama scrivere di fantastico, è d’obbligo
MikiMoz
Sul click non saprei, non sono pratico della questione, ma se ti fa ricavare qualcosina perché no?
Moz-
Daniele Imperi
Il click funziona così: tu clicchi sull’immagine del libro (c’è scritto chiaramente Amazon) e finisci sul sito di Amazon, che conserva il mio codice. Quindi se fai un acquisto a me arriva una percentuale.
MikiMoz
Beh, mi sembra un’ottima cosa: poco invasiva e legata comunque a ciò di cui parlerai!
Moz-
Cristiana Tumedei
La trovo un’ottima idea. Come sai, anch’io amo trarre suggerimenti e spunti di riflessione dalle mie letture. Quindi apprezzo questo modo originale di proporre le recensioni.
Per quanto concerne un eventuale programma di affiliazione non penso proprio sia un problema, anzi. Chiaramente si tratterebbe di un meccanismo non così invasivo e il fatto che lo dichiari ai tuoi lettori, perfino in anticipo, è lodevole.
Io avrei altre idee per un’eventuale monetizzazione di Penna blu, ma non so se ti interesserebbero. Magari te le comunico in privato, che dici?
Daniele Imperi
Grazie
Infatti non è invasivo, a me non piace la pubblicità forzata.
Le idee in privato sono ben accette, aspetto l’email allora, grazie
Kinsy
Rubrica stuzzicante! Non conosco nessuno dei quattro titoli…