Ci sono domande – domande da non fare mai! – che lasciano senza parole gli scrittori, quando qualcuno le pone.
Quanto si guadagna con un libro?
Scrivere e pubblicare libri quanto ci farà guadagnare? Conviene pubblicare un libro, se i guadagni non sono sicuri?
Leggere contro l’analfabetismo funzionale
È un male dilagante, che crea sempre più somari, ma con la scuola ha poco a che fare. È una forma atipica di analfabetismo, perché mina le funzioni di intendimento.
Scrivere per cercare consensi?
La scrittura, come forma d’arte, si alimenta di consensi: non vive finché non viene esposta al pubblico.
Scrivere più libri contemporaneamente
Scrivere un libro è difficile e è anche un lavoro lungo. Perché dannarsi a scriverne più di uno allo stesso tempo?
La distruzione della lingua italiana
Con la scusa della lingua dinamica si sta demolendo l’italiano, fra non necessari inglesismi e assurdi simboli.
Le convenzioni della narrativa di genere
Quanto è importante seguire certe convenzioni quando si scrivono romanzi e racconti di genere? E cosa significa rompere quelle convenzioni?
Siamo ciò che leggiamo?
Leggere romanzi di alcuni generi letterari può identificarci come tolleranti o rigidi?
3 parole per il 2021
Torna la consueta rubrica sulle 3 parole da scegliere come un percorso da seguire per i nostri progetti di scrittura, lavoro, o personali.
Le mie letture del 2020
Il mio viaggio fra i migliori e i peggiori libri letti, con un rapporto fra scrittori e scrittrici e fra autori italiani e stranieri.