Il meglio di Penna Blu – Giugno 2013

Il meglio di Penna Blu

Per il mese scorso ho selezionato tredici post, fra quelli che ritengo migliori. C’è una maggioranza di articoli sulla scrittura per blog, ben cinque. A queste segue al secondo posto la scrittura creativa con quattro post.

Due articoli sono poi sul web copywriting, anche se trattano aspetti differenti della scrittura per il web, uno è sulla lettura, anzi sulla sua promozione in Italia, e infine un altro sul marketing editoriale.

Come promuovere la lettura

Se è vero che in Italia si legge poco o niente, è ancor più vero che si fa poco o niente per la promozione della lettura e dei libri. Queste che seguono sono le mie idee e riflessioni su come si può promuovere la lettura nel nostro paese.

Continua a leggere Come promuovere la lettura.

Scrivere post a più mani

Il blogging ha bisogno di continue idee e rinnovamenti, la scrittura di post non può essere confinata entro dei limiti, non può avere ristrettezze concettuali e strutturali. Vedo il blogging come una scrittura a 360° che deve offrire al lettore spunti di discussione, novità, idee differenti con cui confrontarsi.

Continua a leggere Scrivere post a più mani.

Come scrivere il primo post del blog

Quando ho aperto i miei blog mi sono sempre trovato nel dubbio su quale post scrivere per primo, su cosa scrivere e come scriverlo. Ripensando a tutti quei primi post – forse una ventina – confesso di non essere per nulla soddisfatto di ciò che ho scritto, della scelta sulla tipologia di articoli.

Continua a leggere Come scrivere il primo post del blog.

Guest blogging per aziende

Parliamo sempre di guest post da scrivere per migliorare il nostro blog acquisendo nuovi lettori, creando collaborazioni con altri blogger, diffondendo la nostra immagine altrove. Ma scrivere un guest post non è soltanto un lavoro riservato a blogger amatoriali o di liberi professionisti.

Continua a leggere Guest blogging per aziende.

Come trovare sicurezza nella scrittura

Scrivere non è sempre un’azione facile e immediata. Uno scrittore alle prime armi può incontrare difficoltà di ogni tipo, da come esprimersi alla gestione del lavoro, dalla ricerca dello stile alle idee da trovare.

Continua a leggere Come trovare sicurezza nella scrittura.

Come tornare a scrivere nel blog

Scrivere articoli per il proprio blog va visto soprattutto come un piacere. Se rispettare la periodicità, il proprio calendario editoriale, l’argomento del blog, le richieste e le aspettative dei lettori sono una sorta di dovere del blogger, tuttavia il primo a ricevere soddisfazione nella scrittura deve essere il blogger stesso.

Continua a leggere Come tornare a scrivere nel blog.

Scrivere una storia presa da una notizia vera

Ho letto un articolo del blog Advanced Fiction Writing, intitolato Is Writing Fiction From A News Story Plagiarism? (che tradotto liberamente suona come “È plagio scrivere una storia da una notizia?”) e mi è tornata in mente una questione che mi ero posto tempo fa, proprio in occasione di un racconto che volevo scrivere basato su un fatto di cronaca.

Continua a leggere Scrivere una storia presa da una notizia vera.

Come scrivere per il web

Ho già parlato, nel mio corso sulla scrittura online, delle tecniche da adottare quando si scrive per il web. Se da una parte la scrittura online è un’attività per tutti e chiunque ha diritto a scrivere ciò che vuole, tuttavia il linguaggio adottato, lo stile, determinati accorgimenti fanno sì che i nostri post siano più facilmente leggibili sia dai lettori sia dai motori di ricerca.

Continua a leggere Come scrivere per il web.

Come scrivere un racconto fantastico

Scrivere una storia fantastica non è solo questione di fantasia, ma anche e soprattutto di ricerca e documentazione. In questo articolo parlo di due piccoli casi studio che illustrano il metodo usato per scrivere due racconti fantastici.

Continua a leggere Come scrivere un racconto fantastico.

Titolo e copertina: il binomio invincibile

Esistono due elementi in un libro che non vanno sottovalutati per il grande potere di vendita che hanno: il titolo e la copertina. Non dico che ogni libro con un buon titolo e una copertina stupenda abbia le vendite assicurate, ma di sicuro attrae i lettori.

Continua a leggere Titolo e copertina: il binomio invincibile.

La formula segreta del blogging

Non esiste. In rete circolano guide su guide per creare un blog perfetto, per farti guadagnare denaro a volontà con un blog, ma non ho mai creduto a queste formule magiche, che considero soltanto uno specchietto per allodole: fanno vendere ebook e insegnano ben poco all’acquirente.

Continua a leggere La formula segreta del blogging.

Creare le schede dei personaggi

Da più parti si legge dell’importanza di creare la scheda di ogni personaggio prima di scrivere un romanzo. Finora, scrivendo solo racconti e molti anche brevi, non ho avuto questo bisogno. Ma nel solito romanzo fantastico che sto progettando – progettare e non scrivere è il verbo corretto – ho sentito la necessità di creare queste schede.

Continua a leggere Creare le schede dei personaggi.

Scrivere senza pensare alle parole chiave

Leggendo un post scritto da Cristiana Tumedei su QuiCopy, Le parole chiave non servono, m’è venuta l’ispirazione per questo articolo. Il post su QuiCopy ha un taglio differente e parla dell’uso delle parole e frasi chiave ai fini del posizionamento e di come sia più utile dedicarsi a sfruttare le frasi chiave per la scrittura dei testi.

Continua a leggere Scrivere senza pensare alle parole chiave.

2 Commenti

  1. Cristiana Tumedei
    lunedì, 1 Luglio 2013 alle 18:51 Rispondi

    Questo mese su Penna blu ho trovato molte ispirazioni e più volte ho avuto modo di riflettere grazie ai tuoi post. Credo che il percorso verso cui ti stai indirizzando sia quello giusto. Avrai molte soddisfazioni, vedrai ;)

    Ed è proprio dalla lettura dei tuoi post e commenti che capisco perché il blogging non è un’attività adatta a me. Quindi, grazie anche per avermi permesso di acquisire maggiore consapevolezza :)

    Sono sicura che anche luglio sarà interessante, nonostante la programmazione estiva più leggera.

    • Daniele Imperi
      lunedì, 1 Luglio 2013 alle 19:00 Rispondi

      Grazie :)

      Ecco, veramente proprio non volevo farti avere quella consapevolezza… anche perché non sono di questa idea, come sai :)

Lasciami la tua opinione

Nome e email devono essere reali. Se usi un nickname, dall'email o dal sito si deve risalire al nome. Commenti anonimi non saranno approvati.