
Con questo articolo indico cinque modi che vi permetteranno di promuovere il vostro libro su Twitter. Come già visto per Facebook, anche in questo caso ci sono alcuni metodi gratuiti e uno a pagamento.
1 – Profilo personale
Nel profilo personale avete a disposizione 140 caratteri per presentarvi. In questo spazio – che può essere aggiornato quando volete – potete pubblicizzare il vostro ultimo libro, in modo che sia sempre visibile per chiunque entri nel vostro profilo.
Un esempio potrebbe essere:
Scrittore e blogger, leggo e scrivo oggi giorno. Hai già letto il mio ultimo romanzo, Il Codice Machiavelli? Leggi la scheda libro sul sito.
Potete anche inserire il link diretto alla scheda libro. In questo caso, vista la brevità del testo, accorciate l’url con uno degli strumenti online.
2 – Hashtag
L’hashtag permette di collegare i vostri tweet a una parola chiave. Considerate quindi una piccola strategia di tweet marketing, scrivendo dei tweet che parlino del vostro libro e usando specifici hashtag che permettano di risalire ai vostri tweet e quindi di conoscere il vostro libro.
Un esempio chiarisce meglio questa forma di web marketing editoriale:
Esempio #1 – L’uscita del libro
È appena uscito il mio ultimo #libro “Il Codice Machiavelli”! Disponibile in tutte le librerie.
Esempio #2 – Il formato del libro
Il mio romanzo “Il Codice Machiavelli” è in vendita anche in formato #ebook!
Esempio #3 – Frasi promozionali
“Il Codice Machiavelli”: un #thriller apocalittico da non leggere soli!
Suggerimenti di ottimizzazione
Prima di scegliere la parola chiave (negli esempi libro, ebook e thriller), considerate il volume di ricerca associato. Basterà dare un’occhiata allo scrollbar: più è lungo e più tweet ci sono, quindi più persone sono interessate a quella parola.
3 – Evento
Esistono diverse piattaforme online che permettono di creare gratuitamente degli eventi su Twitter. Una è Tweetvite, che vi offre un editor di testo in cui scrivere il vostro evento, inserire link e immagini. Ma c’è anche Tweetchat, ossia una vera chat, in cui potete organizzare un’intervista o un incontro coi lettori.
Senza uscire da Twitter si possono usare gli hashtag, che nel punto precedente abbiamo visto come sfruttare in altro modo. Per qualsiasi evento abbiate in mente potete creare un proprio hashtag, ossia una parola che identifichi l’evento, con l’aggiunta del simbolo #. Ricordate a chi segue l’evento di inserire l’hashtag creato quando vi risponde, in modo che l’intera discussione possa essere seguita da tutti.
4 – Immagini
Su Twitter è permesso inserire delle immagini. Quando cliccate sul simbolo “Scrivi un nuovo Tweet” sotto all’area di testo compare anche l’icona della macchina fotografica.
L’immagine diventa un Tweet. E all’immagine può essere accompagnato un testo. Usate questa funzione per diffondere la copertina del vostro libro con una frase d’effetto per incuriosire chi vi segue.
5 – Pubblicità
Anche su Twitter è possibile avere pubblicità. Il social network ha lanciato i cosiddetti tweet sponsorizzati, ossia tweet che saranno evidenziati e raggiungeranno utenti realmente interessati, in base al profilo che hanno.
Potete chiedere informazioni sulla pagina di Twitter, riempiendo un modulo e scegliendo il vostro budget.
Alessandro C.
Molto, molto interessante. Spero di trovare il tempo per terminare la revisione finale del mio “primogenito”. Dopodichè si creerà il problema della promozione, e i tuoi consigli mi risulteranno molto utili
Grazie Daniele
Daniele Imperi
In bocca al lupo per la revisione, allora
Il Moro
Devo proprio imparare a usare Twitter… Non mi piace e non mi ci sono mai dedicato, ma sarebbe davvero utile.
Daniele Imperi
Io lo trovo più utile e divertente di facebook.
Romina Tamerici
Da un po’ voglio iscrivermi a twitter, ma il sapere di avere a disposizione solo 140 caratteri mi fa sempre desistere… devo ancora affinare la dote della sintesi prima di poter sopravvivere in un ambiente virtuale del genere!
Daniele Imperi
Ah, già, la logorrea tamerica

Sarebbe un bell’esercizio per te
Romina Tamerici
Sì, un bell’esercizio… chissà, potrebbe rientrare nei buoni propositi per l’anno nuovo.
Non credo però che resisterei a lungo!
5 modi per promuovere un libro su Twitter | Twi...
[…] […]
Graziana
Utilissimo, grazie!
Fabrizio
consigli utili, non sono recenti però, quindi chissà quante novità…
non so utilizzare twitter e ancora non ho capito la dinamica:
in pratica mi creo un profilo e poi comincio a scrivere tweet con hastag senza dire molto cercando di interessare chi cerca per hastag, ma poi come continua?
Daniele Imperi
Ciao Fabrizio, benvenuto nel blog. Twitter è un social in cui condividere pensieri veloci e link interessanti.