24 gennaio 1862 – 24 gennaio 2012
Edith Wharton nasce a New York come Edith Newbold Jones da George Frederic Jones e Lucretia Rhinelander Jones, la più piccola di tre fratelli. È divenuta una delle più grandi figure della letteratura americana, pubblicando oltre 40 libri, fra romanzi, racconti, poesie e saggistica.
Pubblicò il primo romanzo nel 1902, The Valley of Decision. Per la stesura del romanzo raccolse materiale durante un viaggio in Italia assieme al marito.
Il viaggio in Italia, da Roma attraverso la Toscana fino in Lombardia, le servì per scrivere una serie di articoli che apparirono nel giornale The Century e più tardi furono raccolti nel volume Italian Villas and Their Gardens.
Nel 1904 un incidente con una slitta uccise una ragazza e ne ferì altre due. Questo fatto divenne la base su cui Edith Wharton scrisse Ethan Frome, sul quale cominciò a lavorare solo nel 1909. Uscirà il 30 settembre 1911.
Vinse il Premio Pulitzer nel 1921 con l’opera The Age of Innocence. Nel 1923 è la prima donna a ricevere un dottorato onorario da Yale.
Nel 1924 scrisse una serie di articoli sulla scrittura, che poi uscirono in volume nel 1925 col titolo The Writing of Fiction.
Edith Warton morì in Francia l’11 agosto 1937. Le sue ultime parole furono «Voglio andare a casa».
franco zoccheddu
Non ho letto scritti della Wharton, ma trovo molto significativo il film che Scorsese ha tratto da The Age of Innocence nel 93: la disperazione di due individui le cui scelte si inchinano di fronte al potere della società è espressa in modo magistrale da Michelle Pfeiffer e Daniel Day Lewis.
Miki
Grazie per questo interessante articolo, Daniele!
Ho sentito parlare della Wharton ma non ho mai letto nulla suo…”Ethan Frome” potrebbe piacermi. L’hai mai letto?
Daniele Imperi
@Franco: neanche io ho letto nulla, né visto il flm…
@Miki: conosco il romanzo da tempo, ma mai letto. Ma credo di cominciare da quello
melusina
I miei omaggi a una gran donna, di cui non leggerò mai abbastanza. Grazie per averla ricordata.
Daniele Imperi
Che hai letto di Edith Wharton?
melusina
L’età dell’innocenza, Ethan Frome, La casa della gioia. Forse altro ma al momento non ricordo. Sarà il caso di rispolverarla.
angelo ferrarini
Grazie – sto girando qua e là per vedere qualche parola su di lei (E.W.) in vista di un corso di scrittura a Padova. Le metterò accanto altre donne, un po’ a caso, Wirginia, Irène N., Alice M., Amélie N., la nostra Michela M. e forse Anna Maria o la grande Elsa…
Viviana Lisanti
Ciao,
grazie per l’articolo. Solo una precisazione: nel 1921 Edith Wharton vinse il Premio Pulitzer per L’età dell’Innocenza, non il Nobel.
Vivi
Daniele Imperi
Viviana Lisanti,
Grazie, ho corretto